Garanzia Giovani - Misura per giovani 15/29 anni
02-02-2021
Fonte: Regione Lombardia,Il programma Garanzia Giovani è un’iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile.
Gennaio 2021 - La Fase II del programma regionale rivolto ai giovani tra i 16 e i 29 anni che offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro attraverso percorsi personalizzati in funzione di bisogni individuali.
In continuità con la Fase I, Garanzia Giovani viene implementata nell’ambito del sistema dotale con l’obiettivo di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 30 anni ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.
Sono destinatari delle misure e dei percorsi di Garanzia Giovani, i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) che possiedono, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:
- età compresa tra i 16 e i 29 anni (fino al compimento dei 30 anni), al momento della registrazione al portale nazionale;
- essere residente nelle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG), e nella Provincia Autonoma di Trento;
- essere disoccupato ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 150 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inserito in percorsi di tirocinio extracurriculare, in quanto misura formativa;
- non avere in corso di svolgimento il servizio civile;
- non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive.
Inoltre, possono accedere alla Fase II del Programma i giovani che, in possesso dei requisiti sopra elencati, appartengono ad una delle seguenti categorie:
- giovani NEET percettori e non percettori di NASPI ai sensi della L.26/2019 “Disposizioni urgenti in materia di Reddito di Cittadinanza e di pensioni”;
- giovani NEET richiedenti asilo che, pur privi del requisito della residenza, e in possesso di tutti gli altri requisiti d’accesso al Programma, sono in condizioni di regolarità sul territorio nazionale sulla base della normativa vigente