Green & Digital Transformation Hackathon | Dal 24 al 26 settembre 2025, UniverMantova
10-07-2025
Torna l’Hackathon “Green and Digital Transformation” per individuare soluzioni creative/innovative per le Imprese e le Istituzioni del territorio che integrino lo sviluppo digitale alle logiche proprie dell’Economia Circolare.
Le problematiche e i bisogni oggetto di studio saranno presentati da imprese e soggetti coinvolti nella gestione del territorio mantovano.
QUANDO E DOVE?
- dal 24 al 26 settembre 2025, presso la Fondazione Università di Mantova in Via Scarsellini.
TEMI
- ECODESIGN. Disegno di prodotti che possano durare a lungo, il cui smontaggio sia semplice, in modo da permettere facilmente la riparazione e/o il riutilizzo e/o il recupero dei prodotti nella loro interezza o nei loro frazionamenti (circular design, design-out waste, etc.);
- APPROVVIGIONAMENTO MATERIALI E RISORSE. Impatto ambientale dell’approvvigionamento dei materiali e dell’energia, sostituzione delle materie prime vergini non rinnovabili e provenienti da fonti fossili con materie prime seconde e biomateriali, sostituzione delle materie e sostanze inquinanti, tossiche, pericolose per impatto sulla salute e sull’ambiente;
- UTILIZZO EFFICIENTE DELLE RISORSE NELLA PRODUZIONE. Riduzione dei consumi energetici (energia elettrica e termica) e di carburante, anche legati al conseguimento di Certificati Bianchi (o titoli di Efficienza Energetica), riduzione dei consumi idrici e miglioramento dell’efficienza nell’utilizzo di materia a parità di produzione (sistemi di ottimizzazione della produzione; dematerializzazione, …);
- GESTIONE RIFIUTI, SCARTI ED EMISSIONI. Impatto ambientale della gestione degli scarti di produzione, dei rifiuti e dei prodotti arrivati a fine vita. La logistica di ritorno (detta anche logistica inversa) è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficienza delle materie prime dei semilavorati, dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero (o consumo) al punto di origine con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita;
- TRASPORTI E DISTRIBUZIONE. Impatto ambientale dei trasporti connessi alle varie fasi del processo produttivo e della logistica: ottimizzazione della distribuzione (tragitti migliori, pieno carico, condivisione dei mezzi di trasporto, …), considerazione delle esternalità derivanti dai trasporti in tutto il ciclo produttivo (approvvigionamento, spedizione, …) nella costruzione dei prezzi dei prodotti, shift modale verso sistemi di distribuzione di lungo raggio/urbana sostenibile (ferrovia, cargo bike);
- COMUNICAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INFORMAZIONE. Comunicazione dell’impatto ambientale di attività e prodotti: sensibilizzare ed informare sul tema per creare consumatori più consapevoli e proattivi, così come prodotti più trasparenti, chiari e comprensibili.
A CHI È DESTINATO?
- studenti universitari,
- neolaureati,
- informatici,
- sviluppatori,
- maker,
- architetti,
- designer,
- pianificatori,
- economisti/manager,
- esperti di comunicazione,
- ricercatori,
- docenti,
- innovatori,
- professionisti,
- esperti
- e altre figure professionali che operano nel settore dell’informatica, della progettazione, della fabbricazione digitale e delle logiche connesse alla green economy.
PREMI
Tutte le soluzioni presentate dai team il 26 settembre 2025 saranno valutate da una commissione di esperti che selezionerà tre progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività, fabbricabilità e replicabilità assegnando i seguenti premi (ammontare lordo):
- 1.500,00 € al primo team classificato;
- 1.000,00 € al secondo team classificato;
- 500,00 € al terzo team classificato.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
- La partecipazione è totalmente gratuita ed è aperta a massimo 50 partecipanti.
- Per partecipare alla Call è necessario compilare e trasmettere entro il 20 settembre il modulo on line, che trovi cliccando QUI, allegando il curriculum in formato Europass e la copia di un documento di identità.
Verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base alla valutazione dei curricula, delle competenze e della motivazione presentate in concomitanza della domanda.
Il numero massimo di partecipanti potrà essere eventualmente esteso a seguito di accurata valutazione sulla base dei requisiti sopra descritti.
I team di lavoro saranno composti da massimo 5 partecipanti, possibilmente con competenze eterogenee. Eventuali preferenze sulla composizione dei team potranno essere specificate nel modulo d’iscrizione nella tabella apposita.
Nel caso i partecipanti non dovessero esprimere preferenze, i team saranno formati direttamente il primo giorno di hackathon.
La partecipazione all’Hackathon consentirà agli studenti del corso triennale di Ingegneria Informatica dell’Università di Modena e Reggio Emilia (sede di Mantova) di ottenere 1 credito formativo inserendo l’attività all’interno del piano di studi.
È possibile ottenere 1 ulteriore credito formativo, proseguendo l’attività progettuale in seguito all’Hackathon, al fine di sviluppare un prototipo della soluzione proposta.
Rispetto a possibili analoghe opportunità con le altre Università in rete, si rimanda a successive verifiche che la Fondazione UniverMantova promuoverà con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova e l’Università degli Studi di Brescia – Sede di Mantova.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, PROGRAMMA COMPLETO E MODULISTICA
- Portale Lto, clicca QUI
Fonte: Lto Mantova - ltomantova.it