Dove sei: Homepage > Centri Informagiovani > Suzzara > Piazzalunga CORSI | anno 2021-22 > INTRODUZIONE ALLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
INTRODUZIONE ALLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
PIAZZALUNGACorsi | UNPOPIUINLA edition | 2021/22
lingue | INTRODUZIONE ALLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono scoprire il mondo della LIS e che vogliono acquisire e sviluppare nuove conoscenze e competenze da investire per la propria formazione personale e professionale. La lingua dei segni è una lingua visiva che offre la possibilità di ampliare gli orizzonti comunicativi e acquisire una nuova modalità di interazione con gli altri.
→ per tutti
→ 8 incontri - durata incontro: 2 ore | euro 77 | on-line
→ NEW! da venerdì 18 febbraio 2022 | ore 15.00-17.00
→ tutte le date del corso: 18/02 - 25/02 - 4/03 - 11/03 - 18/03 - 25/03 - 1/04 - 8/04
Docente: Pietro Celo - Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano
Nota: per accedere al Piazzalunga e a tutti i corsi è richiesto Green Pass rinforzato e mascherina chirurgica.
PROGRAMMA
In questo corso impareremo con la lingua dei segni:
- Come presentarsi (casa, tempo libero e hobby, ecc.)
- La famiglia - stato civile
- I mezzi di trasporto
- I luoghi vicini (aula, abitazione, quartiere)
- I colori e numeri
- Mangiare e bere
- Passeggiare
- Il tempo, leggere l’ora
- Semplice descrizione di persone e oggetti
→ Pietro Celo - Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano
Pietro Celo: docente all'Università di Bologna ed esperto, progettista e formatore in corsi per interpreti di Lingua dei Segni.
Fondata dal Comune di Milano nel 1980, oggi la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli fa parte di Fondazione Milano Scuole Civiche, ente che opera nel campo dell’Alta Formazione. L'Istituto è diretto da Fabrizia Parini.
L'edificio si trova in centro a Milano, a pochi passi dalla Darsena; l’ingresso e le pareti dei corridoi sono decorate con citazioni di Altiero Spinelli e con gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948.
La Civica Altiero Spinelli offre un corso di laurea triennale in Mediazione linguistica, riconosciuto e accreditato secondo il sistema universitario italiano (Classe L-12 delle lauree nazionali) e tre corsi di laurea magistrale in Interpretazione, Traduzione e Relazioni internazionali (indirizzo Comunicazione internazionale), realizzati in convenzione con l’Università di Strasburgo.
I punti di forza dei corsi sono: una formazione profilata, le classi piccole per garantire il rapporto personale e diretto con gli allievi, la frequenza obbligatoria, docenti traduttori professionisti e un costante dialogo con il mondo del lavoro.
COME ISCRIVERSI
Ti ricordiamo che, a causa dell'emergenza Covid, i posti per i corsi saranno a numero chiuso. Verrà data priorità a chi effettua prima la preiscrizione (anche pe ri corsi che partono nel 2021).
- Per le iscrizioni "tradizionali" vai alla home page del pacchetto corsi,
cliccando QUI
- Se invece vuoi fare una pre-iscrizione online clicca sul link che trovi qui sotto
Prima di iscriverti leggi le seguenti note:
1. riceverai una mail o un messaggio whatsapp di conferma nel giro di 3 giorni lavorativi, se non ricevi nulla mettiti in contatto con noi!
2. non effettuare pagamenti finché non ti arriva conferma di partenza effettiva del corso che hai scelto
Ora puoi iscriverti cliccando QUI
Contatti&Orari | SPAZIO-I
Tel >> 0376 513293
Cel >> (solo sms whatsapp) 328 0452779
Mail >> piazzalunga.i@comune.suzzara.mn.it
FB >> Piazzalunga • Cultura Suzzara
Lo Spazio-i è aperto nei seguenti orari:
martedì 10.00-12.30 || 14.30-18.30
giovedì 10.00-12.30 || 14.30-18.30
Ultimo aggiornamento: 09-02-2022