Dove sei: Homepage > Centri Informagiovani > Suzzara > Festival delle Scienze
Festival delle Scienze
FESTIVAL DELLE SCIENZE | 23-28 NOVEMBRE 2021
20 Novembre 2021 – Pre Festival
ManzoLab. Costruiamo il futuro
Ore 11.00 | Ist. Manzoni
Inaugurazione del laboratorio di fabbricazione digitale in cui conoscenze, creatività, progettazione e realizzazione si incontrano
In collaborazione con LTO Mantova
23 Novembre 2021
Chi sono gli europei? Quando i geni raccontano la nostra storia
Ore 18.00 | Piazzalunga
Guido Barbujani - Genetista, scrittore e docente all’Università di Ferrara
24-25-26-27 novembre | 4 incontri di 2 ore
Robotik Lab. Dai vita al tuo Robot
per: 11-14 anni
Ore 16.30-18.30 | Piazzalunga
a cura di The Hub Reggio Emilia
24 Novembre 2021
Laboratori didattici a cura di Alkemica
- Diverso è Bello. L'importanza della Biodiversità
- I segreti dell'acqua
Ore 9.00 | Per le classi della primaria
Le sfide della bioeconomia circolare. Dalla scala dei territori a quella del Green Deal europeo
Ore 18.00 | Politeama
Giorgio Matteucci - Direttore dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche
25 Novembre 2021
Laboratori didattici a cura di Alkemica
- Diverso è Bello. L'importanza della Biodiversità
- I segreti dell'acqua
Ore 9.00 | Per le classi della primaria
Con la testa tra le nuvole. Alla scoperta delle App del Globe Observer per l'osservazione e il monitoraggio ambientale.
Ore 9.00 | Per studenti dell’Ist. Manzoni
A cura di Lorella Rigonat, Maria Pia Coceano e Sandro Sutti – GLOBE Italia
Il progetto di rinaturazione del Po. L'occasione del Grande Fiume e le opportunità per il nostro territorio.
Ore 18.00 | Politeama
Saluti dell’Amministrazione Comunale di Suzzara
Introduce: Donato Artoni - Presidente WWF Mantovano
Intervengono:
Andrea Agapito Ludovici - Responsabile Acque e Progetti sul Territorio WWF Italia
Claudio Bassanetti - Presidente ANEPLA (Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei e Affini)
Meuccio Berselli - Segretario Generale ADBPO (Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po)
Luigi Mille - Direttore AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume PO)
A cura di WWF Mantovano
26 Novembre 2021
Laboratori didattici a cura di Alkemica
- Diverso è Bello. L'importanza della Biodiversità
- I segreti dell'acqua
Ore 9.00 | Per le classi della primaria
Verso il piccolo e oltre: le microplastiche tutto intorno a noi
Ore 9.00 | Per studenti dell’Ist. Manzoni
Laboratorio sull’analisi delle microplastiche
Dentro l’osservatorio
Ore 11.15 | Per studenti dell’Ist. Manzoni
Tour virtuale con Matteo Monelli - Astrofisico presso l’Osservatorio dell’Instituto de Astrofísica de Canarias
A cura di Alkemica
Col naso all’insù… Sotto il cielo stellato! Visita guidata all’osservatorio
Ore 21.00 | Osservatorio astronomico San Benedetto Po
Prenotazione obbligatoria entro 24/11 | evento accessibile ad adulti e bambini
A cura di Associazione Astrofili Mantovani
27 Novembre 2021
Verso il piccolo e oltre: le microplastiche tutto intorno a noi
10.00-12.00 | Manzoni
Confronto aperto alla cittadinanza tra alcuni esperti del settore e gli studenti di 5BS dell’Istituto Manzoni.
Intervengono:
Ivan Ongari - Sindaco di Suzzara
Sandro Sutti – Labter-CREA, Globe Italia
Alessandra Sutti e Stuart Robottom - Deakin University
Silvia Serranti - Università di Roma “La Sapienza”
Eleonora Campanelli - TEA Spa
Edoardo Severini - dottorando Università di Parma
Maria Elena Antinori – eXtemporanea
L'attività nasce da Scienceground, azione di Festivaletteratura a cura di eXtemporanea in collaborazione con Comune di Suzzara, Istituto Manzoni, Deakin University, Labter-Crea e GLOBE Italia, realizzata nell'ambito dei progetti Leggere la scienza (sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca) e Consapevolezza verde (sostenuto da Fondazione Cariverona).
Una scelta di vita... per la vita. La donazione di organi e tessuti
10.30 | Piazzalunga
Ginetta Dalzini, Paola De Padova – con la partecipazione di AIDO e AVIS, sezione di Suzzara
Verso il piccolo e oltre: le microplastiche tutto intorno a noi
12.00-13.00 / 14.30-19.00 | Piazzalunga
Laboratorio permanente per adulti e bambini
A cura dalla classe 5BS del Ist. Manzoni
3e14 | Infinito non periodico
Ore 19.00 prima replica – ore 21.00 seconda replica | Piazzalunga
Spettacolo tra scienza e teatro a cura di Teatro Magro
28 Novembre 2021
Perché (e come) comunicare la scienza? Dalla divulgazione scientifica agli esperti nei talk show
Ore 10.30 | Politeama
Massimiano Bucchi - Docente di Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento
Me ne leggi un’altra? A tutta scienza!
Ore 10.30 | Piazzalunga
Letture 3-7 anni | a cura dei volontari di Nati per Leggere
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione
Accesso con GREEN PASS (dai 12 anni)
Info e prenotazioni
Piazzalunga Cultura Suzzara
piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it
0376 513 282/403
Whatsapp 328 0452779
Seguici anche su Facebook: @Festivalscienze.Suzzara
Ultimo aggiornamento: 04-08-2022