Dove sei: Homepage > I Progetti di Rete > 18Plus > 18plus | Call to action 5 maggio
18plus | Call to action 5 maggio
IL PESO DI UNA GOCCIA D'ACQUA
Evento di sensibilizzazione su un utilizzo responsabile di una risorsa preziosa che comincia a scarseggiare
- QUANDO
- COSA
- COSA METTE A DISPOSIZIONE IL COORDINAMENTO
- OBIETTIVI CHE VORREMMO RAGGIUNGERE CON QUESTO CTA
- CRITERI CON CUI ABBIAMO COSTRUITO L'EVENTO
- COME ADERIRE
- NE RIPARLEREMO?
Venerdì 5 maggio pomeriggio
>> I 18plus con altre persone (associazioni? personale del comune? scuole?) distribuiscono alle persone una cartolina in cui vengono illustrati alcuni modi con i quali ciascuno, durante la giornata, può risparmiare acqua.
>> A chi accetta la cartolina viene chiesto di firmare un cartoncino azzurro.
>> Alla fine della giornata tutti i quadratini azzurri vengono uniti in un'unica fila (un fiume azzurro) o in un grande quadrato da lasciare appeso in u luogo significativo (sede comunale, biblioteca...) per restituire visivamente come tanti piccoli risparmi possano insieme dare un grande risultato
>>> Per aumentare l'impatto si possono coinvolgere preventivamente le scuole e far firmare i quadratini alla mattina ai bambini/ragazzi. Dove possibile si possono coinvolgere anche realtà produttive del territorio, chiedendo che coinvolgano i dipendenti e raccolgano i quadratini. Stessa cosa con le associazioni di volontariato, e/o le Parrocchie, che possono essere chiamate anche a collaborare alla realizzazione della giornata.
COSA METTE A DISPOSIZIONE IL COORDINAMENTO
- video lancio da usare durante l'incontro del 1°Aprile per presentare l'evento ai ragazzi
- post e cartoline per ricordare l'appuntamento da metà aprile in poi
- la grafica delle cartoline, realizzata da una giovane disegnatrice del territorio
- (siamo in fase di verifica: potremmo riuscire a fornire le cartoline già stampate e forse anche i quadratini azzurri)
- un video realizzato da professionisti che racconti, dopo l'evento, come sono andate le cose nei vari comuni (realizzato "cucendo" insieme i materiali prodotti in ciascun comune, magari proprio dai 18plus
OBIETTIVI CHE VORREMMO RAGGIUNGERE CON QUESTO CTA
- coinvolgere il più alto numero possibile di 18plus in un evento che sia facile da capire e facile da realizzare, per mostrare come il loro appoggio anche con poche ore a disposizione possa permettere di realizzare eventi di impatto sulla città
- creare un evento intergenerazionale che permetta ai giovani e ai non giovani di uscire dallo stereotipo che a 18 anni si pensa solo a se stessi
- evidenziare come i giovani sono una risorsa nel presente
- valorizzare l'impegno dei ragazzi che parteciperanno anche come competenza spendibile nel CV e/o in un colloquio di lavoro (questa parte sarà realizzata dopo il 5 maggio dal coordinamento informagiovani)
- creare collaborazione/vicinanza tra i 18plus e gli uffici del Comune. Cosa cimenta un'alleanza più che aver realizzato un obiettivo insieme? L'idea è di permettere alla parte politica e/o tecnica di incontrare più da vicino i ragazzi per poterli poi riconvocare per nuove proposte più personalizzate sul proprio Comune.
CRITERI CON CUI ABBIAMO COSTRUITO L'EVENTO
- CTA su un tema che avesse un consenso il più vasto possibile (la siccità)
- evento realizzabile a costi limitati (tendenti a zero)
- evento che possa essere organizzato anche con pochissime ore personale interno ai comuni
- evento che possa facilmente coinvolgere il territorio (associazioni, scuole, mondo produttivo)
- evento realizzabile in poche ore
- evento che funzioni sia con la presenza di pochi 18plus sia con tanti
- evento che non richieda particolari conoscenze o formazione da parte dei ragazzi, in modo che se anche si aggregano all'ultimo minuto possano essere protagonisti
Basta rispondere a questa mail indicando l'intenzione ad aderire e i contatti a cui mandare le prossime informazioni, se diverso da quello che ha ricevuto la presente mail
Certamente, dopo il 1° aprile faremo un incontro focalizzato su come organizzare concretamente l'evento
Ultimo aggiornamento: 15-03-2023