SUCCEDE AL CENTRO TEMPO LIBERO
SUCCEDE AL CENTRO
IL NEMICO INVISIBILE (sull'uso politico del terrore)
venerdì 20 aprile alle 20.45 relatore Patrizio Guandalini. Evento organizzato dalla Scuola di Cultura di Pegognaga info tel 3297326214
CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE | 21-28 APRILE 2018
LE CINQUE GIORNATE DI PEGOGNAGA - a difesa della Memoria, a tutela dei Diritti
lunedì 23 aprile ore 21.00 | Centro Culturale Livia Bottardi Milani #Antifa, incontro con l’autore Stefano Catone. Giornalista, scrittore e attivista, l’autore presenta il suo Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista che regna sulla retorica e sui pensieri; all’interno della serata esposizione dell’appello Mai più fascismi, a difesa della democrazia. Introduce Elia Scanavini, presidente ANPI di Pegognaga.
Per il programma completo clicca qui
Che GENERE di differenze?
venerdì 4 maggio ore 21 "Volevo dirvi che..." Reading a cura di ArciCasbah sul tema dell'omosessualità
ANIMALIA FABULARUM Gli animali nelle fiabe, nel mito e nelle favole febbraio/aprile 2018
MOSTRE BIBLIOGRAFICHE Animalia Fabularum a cura di Alessia Napolitano della Libreria Radice-Labirinto di Carpi Fiabe d’autore del Novecento – Gli animali da Festivaletteratura 2014 Conoscere gli animali a cura del Centro Culturale di Pegognaga
MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI Istanti tra il verde e l’azzurro Illustrazioni di Giulia Tubertini
Per maggiori informazioni clicca qui
TEMPO LIBERO
CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE | 21-28 APRILE 2018
LE CINQUE GIORNATE DI PEGOGNAGA - a difesa della Memoria, a tutela dei Diritti
sabato 21 aprile ore 16.30 | Sala Civica Municipale G. Bombetti, P.zza V. Veneto Il colore della Memoria. In treno ad Auschwitz – Birkenau per non dimenticare A cura di Vittorio Negrelli, Enos Gandolfi, Angelo Pasotti, con la partecipazione degli allievi dell'istituto Strozzi di San Benedetto Po
lunedì 23 aprile ore 21.00 | Centro Culturale Livia Bottardi Milani, P.zza V. Veneto #Antifa, incontro con l’autore Stefano Catone. Giornalista, scrittore e attivista, l’autore presenta il suo Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista che regna sulla retorica e sui pensieri; all’interno della serata esposizione dell’appello Mai più fascismi, a difesa della democrazia. Introduce Elia Scanavini, presidente ANPI di Pegognaga
martedì 24 aprile Notte Bianca della Resistenza Musica, arte e comunità in attesa della Liberazione dalle ore 18.00 | piazza G. Matteotti - in caso di maltempo presso Centro Culturale Livia Bottardi Milani, P.zza V. Veneto I Maestri del Centro Culturale Artisti Madonnari interpretano il tema della lotta alle discriminazioni per la costruzione di un mondo fatto di ponti e non di muri, nella tutela dell’art. 3 della Costituzione italiana. ore 21.00 | Bocciofila pegognaghese Via E. Curiel, 38 Il mio viaggio. Donne 1943-1945. Le canzoni Percorso storico di musica e memoria, tra le vite femminili che si sono spese per la Resistenza. Concerto a cura della Compagnia dei salici su musiche originali del M° Domenico Gaeta Durante la serata risottata popolare| Prenotazione al numero 0376.550146
mercoledì 25 aprile dalle ore 8.30 | parco San Lorenzo - Pegognaga - Gara di Pesca Trofeo della Resistenza ore 9.30 | P.zza G. Mazzini - Polesine - formazione corteo con banda musicale verso il Monumento dei Caduti, benedizione, commemorazione a cura del presidente dell'Unione Dimitri Melli ore 10.20 | P.zza G. Matteotti - Pegognaga - partenza del corteo dal Municipio per il Monumento alla Resistenza, benedizione, commemorazione a cura del presidente dell'Unione Dimitri Melli ore 11.00 | Stazione Ferroviaria - Pegognaga - ricordo dei sei pegognaghesi morti nel bombardamento aereo del 23 luglio 1944 ore 11.15 | via G. Mazzini - Pegognaga - casa di Bruno Rossi ore 11.30 | Chiesa di San Lorenzo - Pegognaga - Famedio dei Caduti ore 11.45 | Galvagnina - cippo sul luogo dell'uccisione del partigiano Pietro Malagoli ore 18.00 | Chiesa di San Girolamo - Motteggiana - raduno presso la parrocchiale, successiva S. Messa in commemorazione dei Caduti ore 19.00 | Monumento dei Caduti - Motteggiana - commemorazione, accompagnata dalla banda G. Verdi di Villa Saviola a cura del vice-presidente dell'Unione Fabrizio Nosari ore 18.30 | circolo Arci Casbah, via Roma - Pegognaga - Grigliata Antifascista (per prenotazioni chiamare i numeri 349.4465833 – 334.2960673) ore 21.00 | circolo Arci Casbah, via Roma - Pegognaga - Officina del Reggae in concerto
sabato 28 aprile ore 16.30 | Sala Civica Municipale G. Bombetti, P.zza V. Veneto Abbattere stereotipi e pregiudizi: a 80 anni dalle Leggi razziali, il punto in Italia e in Europa sulla difesa dei diritti Introduce Francesca Tellini, assessore alla Cultura del Comune di Pegognaga. Intervengono: On. Cecile Kyenge – europarlamentare, Ministro dell’integrazione nel governo Letta, Carlo Berini – presidente di Articolo 3, Osservatorio sulle discriminazioni. Dibattito per capire, a partire dall’80° anniversario della promulgazione delle Leggi razziali, il percorso realizzato e da compiere per la promozione di un piano nazionale ed europeo etico ed antidiscriminatorio nei confronti del rapporto con l’altro.
Proposte per le scuole
Il colore della Memoria. In treno ad Auschwitz – Birkenau per non dimenticare Presentazione riservata
A casa Cervi si leggono le costituzioni del mondo Laboratorio a cura dell'Istituto Cervi
Laboratorio con i Maestri del Centro Culturale Artisti Madonnari - martedì 24 aprile ore 14.30 | P.zza V. Veneto
Per il programma completo clicca qui
Che GENERE di differenze?
domenica 22 aprile alle ore 19.30 Sfilata di moda a cura di Benedetto Grassotti
sabato 28 aprile ore 16.30 Laboratorio per bambini contro gli stereotipi di genere con la presentazione dei libri "Ho due mamme" e "Ho due papà" ore 19.00 Aperitivo con presentazione del libro "Famiglie Arcobaleno" a cura di Enrica Capussotti, Terranuova edizioni
LUNEDÌ IN BIBLIOTECA - Ciclo di incontri presso la sala civica "G. Corradini" di Polesine ore 20.45
lunedì 23 aprile "Dalla diagnosi al trattamento del carcinoma mammario in stadio iniziale" relatore Anita Rimanti
lunedì 30 aprile serata di chiusura in allegria con Wainer Mazza
THIS IS YOUR LAND - progetto di valorizzazione del patrimonio musicale del territorio
se sei un musicista o fai parte di una band, hai meno di 35 anni, vivi nella bassa e desideri avere più visibilità, questo progetto fa per te! Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui oppure contattaci a thisisyourland@yahoo.com o tel Gaia 3932026527
CONCORSO GIOVANNA DAFFINI - anno 2018 Il Comune di Motteggiana, in collaborazione con il Comitato per Giovanna Daffini bandisce il 24° concorso nazionale riservato a testi inediti di cantastorie. Accanto al consueto concorso nazionale per testi inediti da cantastorie, l’Amministrazione comunale ha infatti proposto altre due sezioni speciali. I testi vanno inviati al Comune di Motteggiana entro il prossimo 28 aprile. La premiazione verrà effettuata domenica 3 giugno, presso il centro feste di Villa Saviola. Il Concorso Nazionale Giovanna Daffini, nel corso degli anni, ha sempre ampliato la sua sfera di partecipanti, alcuni dei quali hanno ottenuto prestigiosi successi, con i testi già premiati in questa competizione culturale che, è bene ricordarlo, è l’unica in Italia ad essere riservata al mondo dei cantastorie e a coloro che a quel genere musicale si ispirano. Per informazioni clicca qui
Centro Culturale Livia Bottardi Milani
P.zza Vittorio Veneto, 14 - Pegognaga (MN) tel. 0376/5546401 - biblioteca@centroculturalepegognaga.it ORARIO IN VIGORE Lun 9.00-12.30| mart merc gio e sab 9.00-18.30 ven 14.00-18.30 | 20.30-22.30
|