Giovedì 16 Maggio - APPUNTAMENTI A GONZAGA
 |
GIOVEDI' 16 MAGGIO - Ore 21.00 NESSUNO ESCLUSO - ORNELLA VANONI E PAOLO FRESU Al teatro Comunale di Gonzaga "Nessuno Escluso", il festival d'arte, cultura e solidarietà collettiva, organizzato da Associazione "Borderland", da Caffè Teatro e Comune di Gonzaga. Sul palco due grandi del panorama musicale italiano: Ornella Vanoni e Paolo Fresu. Possibilità di cenare in loggione a cura di Caffè Teatro Info e Prenotazioni: 340 2201178 A cura di: Associazione Borderland
|
 |
VENERDI' 17, SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO 17° FESTA DEL PESCE DI MARE Ristorante di pesce “Il mare in corte”: apertura dalle ore 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle ore 12.30. Pizzeria: apertura dalle ore 19.30. Accanto all’ormai tradizionale ristorante di alta qualità, per questa edizione si aggiungono delle novità importanti: la pizzeria che, dopo il notevole successo avuto durante la scorsa edizione, sarà in grado di soddisfare chi cerca un’alternativa al pesce e il mercatino con il luna park per trascorrere momenti in compagnia. A cura di: Bunden in Piasa
|
 |
SABATO 18 MAGGIO - Ore 10.30 NATI PER LEGGERE: COL NASO ALL'INSÙ Ritorna l'appuntamento mensile delle letture per bambini fino a 6 anni, edizione speciale in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna. A cura di: Biblioteca Comunale |
 |
SABATO 18 MAGGIO - Ore 16.00 I COLORI DEL MONDO: GONZAGART Piazza Castello: contest per giovani artisti, laboratori per bambini, letture animate, apertura Torre Civica, sfilata del Banda Bus, eventi musicali, stand handmade, punti di ristoro, proiezione video migranti “Give Me Hope". Per maggiori informazioni: comunedigonzaga.cultura@gmail.com tel. 0376588290 www.comune.gonzaga.mn.it A cura di: Comune di Gonzaga, progetto Gioven-Tu |
 |
DOMENICA 19 MAGGIO - Tutto il giorno MERCATINO DEL C'ERA UNA VOLTA Nel centro storico, torna in tradizionale appuntamento con il mercatino dell'antiquariato con espositori nazionali ed internazionali. A cura di: Circolo Filiatelico Numismatico e Hobbistico |
 |
DOMENICA 19 MAGGIO - Ore 11.00 APERTURA DI VILLA CANARO La villa detta Canaro dal "luogo da canne palustri adiacente alla fossa Madama", viene costruita nel 1468 probabilmente da Luca Fancelli per i marchesi di Gonzaga come palazzo di rappresentanza. Alla fine del seicento la dimora viene innalzata ottenendo al centro un arioso salone a doppio volume con balaustra e un grande vestibolo, poi affrescato da Pietro Mazzoccoli. Davanti all'ingresso principale resta un imponente arco settecentesco in muratura. E’ gradita la prenotazione: informagiovani.gonzaga@gmail.com - 0376 588290 - via Fiera Millenaria, 64 - Gonzaga A cura di: Associazione Culturale Musmeci e Comune di Gonzaga |
 |
LUNEDI' 20 MAGGIO INIZIO ROTARACT SUMMER CUP Presso l'oratorio S. Luigi Gonzaga, torneo di calcio a 7 di beneficienza il cui ricavato sarà devoluto all'oratorio di Gonzaga. Per info: Rotary club Gonzaga Suzzara A cura di: Rotary Club Suzzara - Gonzaga |
 |
MERCOLEDI' 22 MAGGIO - Ore 21.00 VISIONI SONORE: LA BELLA E LA BESTIA In Teatro Comunale, la mini-rassegna organizzata dall’associazione Esterno Notte in collaborazione con la Pumpkin Orchestra della scuola media a indirizzo musicale e con l’Associazione Banda di Gonzaga. L’iniziativa ha lo scopo di regalare al pubblico una nuova esperienza sensoriale, in cui la visione dell’immagine cinematografica si unisce all’esecuzione diretta del sonoro. A cura di: Banda di Gonzaga, Esterno Notte e indirizzo musicale dell'istituto comprensivo di Gonzaga |
 |
GIOVEDI' 23 MAGGIO - Ore 16.00 L'ABBRACCIO DELLE MUSE: QUANDO IL CINEMA INCONTRA LA PITTURA Incontro Margaret Keane, "POP ART" Presso la Sala Consigliare del Comune, ultimo incontro di approfondimento artistico. A cura di: Circolo Bonomi e Libera Università Gonzaghese |
 |
GIOVEDI' 23 MAGGIO - Ore 20.30 VISITA ALLA CHIESA DI S. BENEDETTO ABATE In attesa del suggestivo concerto d'organo, visita della chiesa di Gonzaga. A cura di: Centro studi Chiesa Matildica |
 |
GIOVEDI' 23 MAGGIO - Ore 21.15 CONCERTO D'ORGANO Presso la chiesa parrocchiale di Gonzaga, concerto d'organo di Viviana Romoli A cura di: Associazione "Giuseppe Serassi" e Centro studi Chiesa Matildica |
 |
VENERDI' 24 MAGGIO - Ore 16.30 BOOK'S FACTOR Gruppo di lettura per ragazzi per condividere consigli e s-consigli di lettura. Per info: tel. 0376 58147 - email biblioteca@comune.gonzaga.mn.it A cura di: Biblioteca Comunale |
 |
VENERDI' 24 MAGGIO - Ore 18.30 IL CICLO DELLA LUNA. IL CICLO OVULATORIO E L'UMORE In occasione del cinquantesimo anno dallo sbarco sulla luna, appuntamento in biblioteca con Carla Ferrari, ostetrica, Martina Ferrari, psicologa e Elisabetta Vicentini, parafarmacia "Una mela al giorno". Nell'incontro si parlerà del ciclo ovulatorio, del suo legame con la luna e dei cambiamenti dell'umore durante le sue fasi. A cura di: Carla Ferrari, ostetrica e Martina Ferrari, psicologa, parafarmacia "Una mela al giorno" |
 |
SABATO 25 MAGGIO - Ore 10.30 VIENI IN LUDOTECA Presso GAM Gonzagarredi Montessori, laboratori creativi per bambini da 3 a 7 anni organizzati dalla biblioteca comunale. Massimo 15 posti. Per prenotare: 0376/58147, biblioteca@comune.gonzaga.mn.it o passare in biblioteca, via Fiera Millenaria n.64 A cura di: Biblioteca "F. Messora" e Gonzagarredi Montessori
|
 |
SABATO 25 MAGGIO - Ore 21.00 MUSICANTI DI BREMA Presso il Teatro Comunale, favola musicale per adulti e bambini. Ingresso con offerta libera Info e prenotazioni: 346 6094855 (Giacomo) - 346 9455818 (Chiara) A cura di: Staff8round e Associazione Banda di Gonzaga
|
 |
DOMENICA 26 MAGGIO - Ore 9.00 STOP ALL'ICTUS Presso piazza della Vittoria, camper UPD con screening gratuiti. A cura di: Rotary Club Suzzara - Gonzaga |
 |
DOMENICA 26 MAGGIO - Ore 9.30 CELEBRAZIONE SANTA MESSA Al termine della Sagra del Crocifisso, nel Parco Zanetta, verrà celebrata la S. Messa. A cura di: Parocchia di Gonzaga
|

Per info e iscrizioni: www.officinadellimmaginazione.it Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

 |
"Babij Jar: romanzo-documento", di Anatolij Kuznecov
«Dio sia lodato, questo regime di pezzenti è finito» dice nonno Semerik, che il potere sovietico lo odiava con tutta l'anima, quando i tedeschi occupano Kiev nel settembre del 1941. «Ora si comincia a vivere». Tolik ha solo 12 anni, ma non gli ci vorrà molto per capire che le speranze del nonno sono vane. Ben presto Babij Jar, la forra nei pressi di Kiev, diventerà la tomba della popolazione ebraica, e poi di zingari, di attivisti sovietici, di nazionalisti ucraini, dei calciatori della Dinamo che si sono rifiutati di farsi battere dalla squadra delle Forze armate tedesche, di chi ha rubato del pane. E mentre da Babij Jar giungono senza tregua i colpi della mitragliatrice, mentre gli attentati organizzati dagli agenti dell 'Nkvd devastano la via principale e persino la venerata cittadella-monastero, mentre cominciano le deportazioni, Kiev diventa una città di mendicanti a caccia di cibo. Per Tolik, che aveva conosciuto la terribile fame staliniana, non potrebbe essere più chiaro: tedeschi e sovietici si stanno scontrando «come il martello e l'incudine», e in mezzo ci sono gli insignificanti «omuncoli» - e lui, in preda a un «mare di disperata angoscia animale». L'unica via d'uscita è assecondare la furibonda vitalità che lo pervade, sopravvivere in barba a tutto, crescere. Crescere per odiare chi trasforma il mondo in una prigione, in un «frantoio per pietre», crescere per denunciare violenze e menzogne. Anche le ultime, atroci: dopo la liberazione di Kiev, Tolik e sua madre, in quanto persone «vissute sotto l'occupazione», verranno marchiati come «merce scadente» - e il massacro di Babij Jar cancellato.
«Il nome di Babij Jar è meno noto di quello di Auschwitz, eppure il raccapriccio che suscita, per chi sa di quale scempio fu teatro, è forse persino superiore» - Corrado Augias, Il Venerdì
|
 |
"Bugiarda", di Ayelet Gundar-Goshen
Cos'è veramente successo nel cortile dietro la gelateria? Una ragazzina, impaurita, urla. La gente accorre. C'è un uomo vicino a lei. Tutto potrebbe essere chiarito in fretta perché l'uomo ha sì commesso qualcosa di imperdonabile, ma non intendeva aggredire fisicamente la ragazzina. Invece lei lascia che l'equivoco prenda corpo, che si converta in bugia e che rapidamente, come una palla di neve che diventa valanga, si trasformi in un'accusa falsa che finirà per coinvolgere le vite di tutti i protagonisti di questo sorprendente romanzo perché una menzogna provoca sempre altre menzogne in una catena che sembra non avere fine e in cui nessuno è innocente.
Una storia che sembra suggerire l'idea che la stessa impalcatura che regge il mondo sia basata sulla menzogna e che dunque anche una bugiarda potrebbe raccontarci una storia autentica.
«Abituata come psicologa a dipanare le contraddizioni della mente dei pazienti, da narratrice Ayelet Gundar Goshen suona con grazia mozartiana questa danza degli inganni» - Lara Crinò, Robinson
Cos'è veramente successo nel cortile dietro la gelateria? Una ragazzina, impaurita, urla. La gente accorre. C'è un uomo vicino a lei. Tutto potrebbe essere chiarito in fretta perché l'uomo ha sì commesso qualcosa di imperdonabile, ma non intendeva aggredire fisicamente la ragazzina. Invece lei lascia che l'equivoco prenda corpo, che si converta in bugia e che rapidamente, come una palla di neve che diventa valanga, si trasformi in un'accusa falsa che finirà per coinvolgere le vite di tutti i protagonisti di questo sorprendente romanzo perché una menzogna provoca sempre altre menzogne in una catena che sembra non avere fine e in cui nessuno è innocente.
|
|