GIOVEDI' 22 Novembre - APPUNTAMENTI A GONZAGA
|
VENERDI' 23 NOVEMBRE - Ore 9.00 - 19.00 NEL NOME DI MATILDE Presso la Sala del Tricolore, a Reggio Emilia (Piazza Prampolini, 1), prima giornata di studio dell'Associazione Matildica Internazionale. L'evento raggruppa un centinaio tra studiosi e appassionati e una decina di enti territoriali ed intende fare il punto su quanto fin qui realizzato e far conoscere alle giovani generazioni questo patrimonio di idee e iniziative compiute nel nome di Matilde. L'incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per info: rivolgersi all'Associazione Centro Studi Chiesa Matildica A cura di: Associazione matildica internazionale |
 |
VENERDI' 23 NOVEMBRE - Ore 16.30 BOOKS FACTOR: GRUPPO DI LETTURA RAGAZZI In biblioteca comunale torna il mensile appuntamento per i ragazzi appassionati di libri! A cura di: Biblioteca "F. Messora" |
 |
VENERDI' 23 NOVEMBRE - Ore 19.00 APERITIVO CON CHAGALL Presso i Laghi Margonara, aperitivo e presentazione dell'artista Marc Chagall e delle sue opere. A seguito di questa serata l'Associazione Musmeci organizzerà una visita guidata alla mostra "March Chagall come nella pittura così nella poesia" a Mantova. Evento aperto a tutti senza obbligo di tessera Arci. Costo: €10 per aperitivo e presentazione Per info e prenotazioni: 346/1079021, 333/5476417 A cura di: Associazione culturale Musmeci e Circolo Arci Laghi Margonara |
 |
SABATO 24 NOVEMBRE - Dalle 9.30 alle 11.30 PROGETTO SVILUPPO CABLAGGIO FIBRA Presso le Officine Bieffebi, Via dell'Artigianato, 7 Gonzaga, presentazione del progetto di sviluppo del Cablaggio Fibra. Interverranno:Sindaco Claudio Terzi, iPresidente Tea Massimiliano Ghizzi, A.d. Tea Reteluce Davide Bonfietti, Direttore Generale Mynet S.r.l. Giovanni Zorzoni, Direttore Commerciale Mynet S.r.l. Giorgio Intoni. A cura di: Comune di Gonzaga e Tea reteluce in collaborazione con Gianni Ferrari, Mynet e Officine Bieffebi |
|
SABATO 24 NOVEMBRE - Ore 10.30 LIBRO: "UNA BAMBINA DA SALVARE" In occasione della giornata internazinale contro la violenza sulle donne, in Biblioteca, presenzazione del libro di e con Raphaella Angeri. A cura di: Biblioteca "F. Messora" |
 |
SABATO 24 NOVEMBRE - Ore 21.00 JESUS CHRIST SUPERSTAR Per celebrare il 30° anniversario del comitato Croce Rossa di Suzzara, in teatro, andrà in scena il famoso musical interpetato dalla compagnia "L'è mei perdi che catai". Info e prenotazioni: 0376/521111 (Martedì e Giovedi ore 20.30-22) A cura di: CRI di Suzzara e compagnia teatrale "L'è mei perdi che catai" |
|
DOMENICA 25 NOVEMBRE - Ore 18.30 LA GUERRA NEL CUORE E NEGLI OCCHI DELLE DONNE In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in teatro saranno gli ex studenti dell' Istituto Comprensivo di San Matteo delle Chiaviche a salire sul palco per dare corpo e parola a questo importante tema sociale. A cura di: Commissione Pari Opportunità |
 |
LUNEDI' 26 NOVEMBRE - Ore 20.45 NUTRIRSI CONSAPEVOLMENTE: il piacere di assaporarare... In sala civica, presso scuola secondaria, secondo incontro per avere informazioni e strategie pratiche per una corretta educazione alimentare nostra e dei nostri figli. L'incontro sarà a cura della Dr.ssa Irene Pocaterra, Biologa e Nutrizionista che parlerà di "Prevenzione, equilibrio e gusto:educazione alimentare per gli adulti di domani." Gli incontri sono gratuiti. A cura di: Comitato genitori e associazione @mici.net |
 |
MARTEDI' 27 NOVEMBRE - Ore 21.15 FILM: DOGMAN In teatro continua la rassegna cinematografica invernale. Liberamente ispirato a un fatto di cronaca nera accaduto 30 anni fa, racconta la storia cupa e violenta di Marcello. Il suo negozio di toelettatura, Dogman, si trova fra un "compro oro" e la sala da biliardo-videoteca di un quartiere periferico a bordo del mare, di quelli che esibiscono più aspramente il degrado italiano degli ultimi decenni. L'uomo-simbolo di quel degrado è un bullo locale, l'ex pugile Simone, che intimidisce e umilia i negozianti del quartiere. Con Marcello, Simone ha un rapporto simbiotico come quello dello squalo con il pesce pilota. Biglietto: € 5.00 - Tesserati €4.00 "Apericinema" dalle ore 20.00. Possibilità di unico biglietto (biglietto + aperitivo) €10.00 Info e prenotazioni: Facebook Esterno Notte, Sito: www.esternonotte.it, Tel 335/6238885 335/7878246 A cura di: Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro |
 |
MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE - Ore 16.00 QUICOMINCIALALETTURA - GRUPPO DI LETTURA ADULTI In biblioteca comunale, mensile appuntamento con gli amanti della lettura. In discussione questo mese: "Accabadora" di Michela Murgia. A cura di: Biblioteca Comunale "F.Messora" |
 |
GIOVEDI' 29 NOVEMBRE - Ore 16.30 LABORATORI NATALIZI PER BAMBINI In biblioteca comunale, 3 appuntamenti con laboratori creativi a tema natalizio per bambini da 5 a 9 anni. Prossimi appuntamenti: Giovedì 6/12 e Giovedì 13/12 I laboratori sono GRATUITI Per info e necessaria prenotazione: Biblioteca, viale Fiera Millenaria n.64, tel: 0376/58147, mail: biblioteca@comune.gonzaga.mn.it A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora" |

 |
VENERDI' 18 GENNAIO 2019 - Ore 21.00 KISS ME, KATE Compagnia Corrado Abbati
Kiss me, Kate narra la vicenda di due attori che un tempo erano marito e moglie e si trovano a recitare a Brodway nella versione musicale della billante commedia shakesperiana "La bisbetica domata". Lei sta per risposarsi con un importante uomo politico, lui non disdegna di fare la corte alla giovane soubrette della compagnia.
|
 |
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 - Ore 21.00 ROMEO E GIULIETTA - l'amore è saltimbanco Compagnia Stivalaccio Teatro
1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dei trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe con lo spettacolo di Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la "Giulietta" giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?
|
|
SABATO 9 MARZO 2019 - Ore 21.00 PERCHE' NON CANTI PIU' concerto spettacolo per Gabriella Ferri con Syiria
"Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Qualla valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. Buon Viaggio" Pino Strabioli
|
 |
SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00 TI RACCONTO UNA STORIA letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.
|
INFO
UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
CAFFE' TEATRO Via Leone XIII, 5 - Gonzaga tel. 0376/529434
BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00 tel. 0376/529434
ABBONAMENTI
Da sabato 20 ottobre a mercoledì 31 ottobre presso l'ufficio teatro
MODALITA' DI ACQUISTO
- Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
- Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga IBAN: IT35M0707657670000000320000 Codice Swift: ICRAITRRTWO
- Conto Corrente Postale: n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN IBAN: IT98SO76O111500000011618469 Codice Swift: BPPIITRRXXX
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
PREZZI
Abbonamenti:
Platea: € 88.00 Platea ridotto: € 72.00 Galleria: € 72.00 Galleria ridotto: € 50.00
Biglietti singoli spettacoli:
Platea: € 22.00 Platea ridotto: € 18.00 Galleria: € 18.00 Galleria ridotto: € 12.00
Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)
Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera
INCANTASTORIE a teatro con mamma e papà
Biglietti € 5,00 Info: 338/4280999 orsa@teatrodellorsa.com www.teatrodellorsa.com
 |
DOMENICA 13 GENNAIO 2019 - Ore 16.30 RODARISSIMO Teatro dell'Orsa
Una girandola di storie accompagnate dalla musica, che corrono sul filo del telefono dove i protagonisti sono tutti in viaggio. Miracoli di invenzione ispirati alle Favole al telefono e a Tante storie per giocare. Parole, immagini e colori, per raccontare fiabe dove le strade portano lontano lontano, i tamburi fanno ballare civette e briganti, gli "scannoni" disfano la guerra. Un inno divertente al genio di Rodari.
|
 |
DOMENICA 3 FEBBRAIO - Ore 16.30 FILAFIABA Casa delle Storie - TdO
Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d'oro fatto di C'era e non C'era. C'è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino ma ogni nodo verrà al pettine. Le fiabe hanno radici lunghe dentro ai giardini della nostra vita.
|
 |
DOMENICA 17 FEBBRAIO - Ore 16.30 IL FIORE AZZURRO Compagnia Burambò
L'avvincente racconto di Tzigo, un bambino alla ricerca della fortuna e della felicità. Uno spettacolo per tutti, ironico e commovente, dove tutto è possibile, l'incontro con animali parlanti, streghe e nanetti, alla scoperta di un popolo antico. Un viaggio coinvolgente dove il pubblico ha libertà di immaginare e scegliere, dove verità e magia danzano insieme alla scoperta di una fiaba antica.
|

Per info e iscrizioni: Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

 |
"Io odio internet. Un romanzo utile", di Jarett Kobek
Adeline è una quarantacinquenne semifamosa per aver pubblicato un fumetto di successo negli anni Novanta. Vive a San Francisco. Invitata a parlare in un'università, finisce sotto attacco sui social network per aver «commesso l'unico peccato imperdonabile del ventunesimo secolo», ossia non rendersi conto che qualcuno la riprendeva mentre esprimeva quello che pensava. Bisogna tenere conto che Adeline 1) è una donna in una cultura che odia le donne, 2) è semifamosa e 3) ha espresso un'opinione poco popolare. E vive nell'era Internet. Adeline diventa così un trend su Twitter, e quindi se ne occupa la stampa, incapace di svolgere un lavoro più serio. Adeline diventa il bersaglio degli hater. E dagli insulti sessisti e razzisti, gli unici a guadagnarci sono Google, Facebook e Twitter, che vivono della pubblicità e dei contenuti creati dagli utenti, delle loro opinioni inutili, spesso ipocrite e compiaciute, sfruttate appieno per le inserzioni pubblicitarie che fruttano patrimoni enormi a degli «antisociali privi di eumelanina nello strato basale dell'epidermide» (ossia bianchi) come Mark Zuckerberg, Steve Jobs e pochi altri, signori feudali per i quali «le parole sono il grasso che olia gli ingranaggi del capitalismo».
Un romanzo concepito da una mente geniale, esilarante e controcorrente, che fa a pezzi tutti i grandi paradossi dell'era Internet.
|
|
"Giardinosofia: una storia filosofica del giardino" di Santiago Beruete In un continuo gioco di riflessi, l'umanità ha sempre rispecchiato se stessa nel giardino. Di volta in volta l'architettura del verde, al pari dell'architettura costruita, ha incarnato ideali, vagheggiato utopie, soddisfatto desideri e affrontato paure. Rispetto a templi, abitazioni e città, però, nei giardini l'uomo non ha trovato solo un ambito privilegiato per riflettere, ma anche un interlocutore capace come nessun altro di lanciargli sfide e spalancargli opportunità: la natura, mistero da esplorare e allo stesso tempo fonte di piacere; ora materia da plasmare, ora maestra e fonte di ispirazione. Questa "Giardinosofia", primo trattato esaustivo sulle filosofie che hanno preso forma nei giardini, non è quindi solo una disamina di come il pensiero umano ha percorso e dato vita alle tante e diversissime espressioni dell'architettura verde ma, cosa più interessante e - per come la si vede emergere da queste pagine - stupefacente, di come e quanto l'idea di giardino abbia a sua volta influenzato la storia del pensiero. Da Oriente a Occidente, dai tempi più remoti fino all'attualità dei nostri giorni, la natura ha parlato ai filosofi, ai poeti, agli artisti, a tutta l'umanità attraverso l'opera dei giardinieri, portatori di un messaggio che affonda le radici nella nostra più autentica, intima essenza. Dal giardino dell'Eden ai labirinti vegetali, dai giardini di Versailles alle utopie verdi. Una storia di idee, forme, paesaggi verdi e capolavori vegetali e dei filosofi, artisti, architetti e giardinieri che li hanno immaginati, sognati e realizzati.
|
|