GIOVEDI' 20 Dicembre - APPUNTAMENTI A GONZAGA

 |
VENERDI' 21 DICEMBRE - Ore 16.30 BOOKS FACTOR - GRUPPO DI LETTURA RAGAZZI In Biblioteca comunale, mensile appuntamento per i ragazzi con consigli e sconsigli di lettura. A cura di: Biblioteca "F. Messora" |
 |
VENERDI' 21 DICEMBRE - Ore 18.00 ARRIVA BABBO NATALE Al nido d'infanzia "Girotondo" bambini e famiglie festeggeranno insieme l'arrivo del Natale. A cura di: Nido d'Infanzia "Girotondo" |
 |
VENERDI' 21 DICEMBRE - Ore 21.00 AUGURI DI NATALE ALLE FAMIGLIE I bambini e le famiglie della scuola d'infanzia "Bizzoccoli" si incontreranno per un momento di giochi e auguri. A cura di: Scuola d'infanzia "Bizzoccoli" |
|
SABATO 22 DICEMBRE - dalle ore 9.00 74° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA PARTIGIANA DI GONZAGA Ore 9.00, ritrovo Piazza Castello, partenza con bus per deposizione corone ai monumenti di Bondeno, Palidano e cimitero di Gonzaga. Ore 10.30 presso la Sede Comunale, ricevimento delle autorità, formazione corteo, tappa ai monumenti cittadini accompagnati dalla Banda di Gonzaga e dagli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado. Ore 10.45 presso il poligono di tiro, commemorazione ufficiale e rito religioso. Intervento del Sindaco Claudio Terzi e di ANPI. A cura di: Comitato Celebrazioni Comune di Gonzaga |
 |
SABATO 22 DICEMBRE - Ore 21.00 NESSUNO ESCLUSO - "MUSICA NUDA" CON PETRA MAGONI E FERRUCCIO SPINETTI In Teatro comunale, ultimo appuntamento con il festival d'arte, cultura e solidarità collettiva. Il duo musicale composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti vi farà vivere un'esperienza indimenticabile. Biglietto € 20 Possibilità di cenare in loggione a cura di Caffè Teatro: contributo di solidarietà € 15 Info e prenotazioni: 340/2201178 A cura di: Associazione Borderland, Caffè Teatro e Comune di Gonzaga |
 |
DOMENICA 23 DICEMBRE - Ore 10.45 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "GONZAGACITTA' - IL FASCINO DI UNA STORIA" A Villa Canaro presentazione dell'inedito libro di Arrigo Giovannini e Giancarlo Malacarne che illustra luoghi conosciuti e sconosciuti del territorio gonzaghese. A seguire rinfresco A cura di: Comune di Gonzaga |
 |
DOMENICA 23 DICEMBRE - Ore 21.00 CONCERTO DELLA BANDA In Teatro comunale tradizionale concerto natalizio della Banda di Gonzaga. A cura di: Associazione Banda di Gonzaga |
 |
MARTEDI' 25 DICEMBRE - Ore 21.15 FILM: SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI In teatro comunale film che racconta il percorso di tre colleghi e amici da una vita. Accumunati dagli stessi ideali e dalle stesse convinzioni politiche, ricevono una proposta che potrebbe realizzare i loro sogni. ma non è tutto oro quel che luccica. Sullo sfondo di un'Italia in crisi, il film costruisce una riflessione ironica sulla situazione contemporanea del bel paese. Biglietto: € 5,00 A cura di: Associazione Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro |
 |
MERCOLEDI' 26 DICEMBRE - Dal mattino MERCATINO DEL "C'ERA UNA VOLTA" Nel centro storico di Gonzaga importantissimo mercato dell'antiquariato con oggetti vintage e rarirà del passato. Gli espostori provenienti da tutta Italia e dall'Europa stupiranno tutti i visitatori. A cura di: Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico |
 |
MERCOLEDI' 26 DICEMBRE - Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 VISITA GUIDATA ALLA TORRE CIVICA Presso Torre Civica possibilità di visita guidata ogni 30 minuti. Prossimo appuntamento: 06/01. A cura di: Associazione Culturale Musmeci |

 |
VENERDI' 18 GENNAIO 2019 - Ore 21.00 KISS ME, KATE Compagnia Corrado Abbati
Kiss me, Kate narra la vicenda di due attori che un tempo erano marito e moglie e si trovano a recitare a Brodway nella versione musicale della billante commedia shakesperiana "La bisbetica domata". Lei sta per risposarsi con un importante uomo politico, lui non disdegna di fare la corte alla giovane soubrette della compagnia.
|
 |
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 - Ore 21.00 ROMEO E GIULIETTA - l'amore è saltimbanco Compagnia Stivalaccio Teatro
1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dei trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe con lo spettacolo di Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la "Giulietta" giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?
|
|
SABATO 9 MARZO 2019 - Ore 21.00 PERCHE' NON CANTI PIU' concerto spettacolo per Gabriella Ferri con Syiria
"Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Qualla valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. Buon Viaggio" Pino Strabioli
|
 |
SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00 TI RACCONTO UNA STORIA letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.
|
INFO
UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
CAFFE' TEATRO Via Leone XIII, 5 - Gonzaga tel. 0376/529434
BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00 tel. 0376/529434
ABBONAMENTI
Da sabato 20 ottobre a mercoledì 31 ottobre presso l'ufficio teatro
MODALITA' DI ACQUISTO
- Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
- Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga IBAN: IT35M0707657670000000320000 Codice Swift: ICRAITRRTWO
- Conto Corrente Postale: n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN IBAN: IT98SO76O111500000011618469 Codice Swift: BPPIITRRXXX
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
PREZZI
Abbonamenti:
Platea: € 88.00 Platea ridotto: € 72.00 Galleria: € 72.00 Galleria ridotto: € 50.00
Biglietti singoli spettacoli:
Platea: € 22.00 Platea ridotto: € 18.00 Galleria: € 18.00 Galleria ridotto: € 12.00
Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)
Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera
INCANTASTORIE a teatro con mamma e papà
Biglietti € 5,00 Info: 338/4280999 orsa@teatrodellorsa.com www.teatrodellorsa.com
 |
DOMENICA 13 GENNAIO 2019 - Ore 16.30 RODARISSIMO Teatro dell'Orsa
Una girandola di storie accompagnate dalla musica, che corrono sul filo del telefono dove i protagonisti sono tutti in viaggio. Miracoli di invenzione ispirati alle Favole al telefono e a Tante storie per giocare. Parole, immagini e colori, per raccontare fiabe dove le strade portano lontano lontano, i tamburi fanno ballare civette e briganti, gli "scannoni" disfano la guerra. Un inno divertente al genio di Rodari.
|
 |
DOMENICA 3 FEBBRAIO - Ore 16.30 FILAFIABA Casa delle Storie - TdO
Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d'oro fatto di C'era e non C'era. C'è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino ma ogni nodo verrà al pettine. Le fiabe hanno radici lunghe dentro ai giardini della nostra vita.
|
 |
DOMENICA 17 FEBBRAIO - Ore 16.30 IL FIORE AZZURRO Compagnia Burambò
L'avvincente racconto di Tzigo, un bambino alla ricerca della fortuna e della felicità. Uno spettacolo per tutti, ironico e commovente, dove tutto è possibile, l'incontro con animali parlanti, streghe e nanetti, alla scoperta di un popolo antico. Un viaggio coinvolgente dove il pubblico ha libertà di immaginare e scegliere, dove verità e magia danzano insieme alla scoperta di una fiaba antica.
|

Per info e iscrizioni: Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

|
"Seme di strega", di Margaret Atwood
Felix è un regista teatrale di successo. Da parecchie stagioni, le punte di diamante del cartellone del Makeshiweg Theatre Festival sono proprio i suoi allestimenti ingegnosi, provocanti per natura. Eppure, nulla di ciò che ha portato in scena finora potrà reggere il confronto con la brillante, spiazzante rilettura della shakespeariana Tempesta che, all’indomani della morte dell’amata figlia Miranda, Felix si è messo in testa di produrre. O per lo meno, questo è il piano. Se non che, vittima di un volgare tradimento da parte del suo socio in affari, Felix si ritrova d’improvviso a vivere in totale solitudine, estromesso con un colpo di mano dal mondo del teatro, in una catapecchia in mezzo al niente: uno sconfortante luogo pieno di assenze che però si rivela ben presto ideale per rimasticare le sue mire di vendetta contro chi pensava di averlo ormai escluso, giocando d’astuzia, dal palcoscenico della vita.
Margaret Atwood, scrittrice visionaria e di impareggiabile acume, reinterpreta La tempesta di Shakespeare e costruisce un romanzo brillante, definito dal britannico Guardian «ribelle, che si legge tutto d’un fiato, spassoso»
«Una prosa meravigliosa, uno stile preciso, una storia mozzafiato.» - The New York Times Book Review
|
 |
"I colori dell'incendio", di Pierre Lemaitre Febbraio 1927. La Parigi che conta assiste al funerale del banchiere Marcel Péricourt. La figlia Madeleine deve prendere le redini dell'impero finanziario di cui è l'erede, ma il destino decide diversamente: suo figlio Paul, un bimbo di sette anni, compie un gesto inatteso e tragico che la porterà alla rovina. Posta di fronte alle avversità, alla cattiveria degli uomini, alla cupidigia della sua epoca, alla corruzione e all'ambizione del suo ambiente, Madeleine dovrà fare ricorso alla sua intelligenza e a tutte le sue energie, ma anche a soluzioni machiavelliche, per sopravvivere e ricostruire la sua vita. Compito reso ancora più difficile dalle circostanze, in una Francia che osserva, impotente, i primi colori dell'incendio che devasterà l'Europa. I colori dell'incendio è il secondo attesissimo romanzo della trilogia inaugurata con Ci rivediamo lassù – premio Goncourt 2013, tradotto in ventisei lingue e un milione di copie vendute nel mondo –, un'opera in cui ritroviamo appieno il talento straordinario, l'originalità visionaria e la lingua immaginifica di Pierre Lemaitre.
|
|