GIOVEDI' 14 Febbraio - APPUNTAMENTI A GONZAGA

 |
SABATO 16 FEBBRAIO e DOMENICA 17 FEBBRAIO CARPITALY Nei padiglioni della Fiera Millenaria, 21esima edizione della Mostra Mercato specializzata nalla Pesca alla Carpa e al Siluro. Orari apertura fiera: Sabato: 8.30-18.30 Domenica: 8.30-17.30 Per maggiori informazioni: www.carpitaly.it A cura di: Fiera Millenaria di Gonzaga e La Mincio |
 |
SABATO 16 FEBBRAIO - Ore 10.30 NATI PER LEGGERE - LETTURE PER BAMBINI DA 0 A 6 ANNI In Biblioteca Comunale torna l'appuntamento mensile con le letture per i più piccoli. A cura di: Biblioteca "F. Messora" |
 |
SABATO 16 FEBBRAIO - Ore 10.30 18 PLUS In Teatro, l'Amministrazione comunale incontra i ragazzi che compiranno 18 anni nel 2019. Per info: Informagiovani, tel 0376/588290 A cura di: Comune di Gonzaga e Gioven-tù
|
 |
DOMENICA 17 FEBBRAIO - Ore 10.30 PRESENTAZIONE LIBRO "GONZAGACITTÀ" Presso "Chiesa S. Benedetto" di Gonzaga, presentazione del volume “GonzagaCittà - Il fascino di una storia”, fotografie di Arrigo Giovannini e testi di Giancarlo Malacarne. Saranno presenti gli autori. Possibilità di acquisto volume: € 25 A cura di: Comune di Gonzaga |
 |
DOMENICA 17 FEBBRAIO - Ore 16.30 IL FIORE AZZURRO In Teatro comunale va in scena l'avvincente racconto di Tzigo, un bambino alla ricerca della fortuna e della felicità: uno spettacolo per tutti, ironico e commovente, dove tutto è possibile, l’incontro con animali parlanti, streghe e nanetti, alla scoperta di un popolo antico. Biglietti € 5,00 Info: 0522/374110 orsa@teatrodellorsa.com www.teatrodellorsa.com A cura di: Teatro dell'Orsa, Comune di Gonzaga e Caffè Teatro |
 |
GIOVEDI' 21 FEBBRAIO - Ore 20.45 LE PAROLE FANNO PIU' MALE DELLE BOTTE In Teatro comunale evento rivolto a genitori e adolescenti per affrontare il tema del cyberbullismo. Ospite della serata Paolo Picchio, papà di Carolina Picchio che si è tolta la vita a 14 anni per insulti e offese ricevuti in internet. A cura di: Acli, Anspi, Avis, Fondazione Carolina, Agesci, Arci Laghi Margonara, Polisportiva di Gonzaga, @mici.net, Associazione Calcio Gonzaga. |
 |
VENERDI' 22 FEBBRAIO - Ore 16.30 BOOKS FACTOR - GRUPPO DI LETTURA RAGAZZI In Biblioteca comunale, in occasione della Notte dei Racconti, i Books factor si riuniranno per parlare del libro che li ha più colpiti nella loro carriera di lettori. Tutti i ragazzi sono invitati in biblioteca a vivere la magia del racconto. A cura di: Biblioteca "F. Messora"
|
 |
VENERDI' 22 FEBBRAIO - Ore 18.00/19.30 LA NOTTE DEI RACCONTI Tutti insieme, tutti alla stessa ora: adulti e bambini attorno a storie, avventure ed emozioni, da leggere e ascoltare. La Notte dei Racconti è una proposta che ogni famiglia può realizzare all'interno della propria casa, accogliendo, se lo desidera, amici e conoscenti per condividere le letture e le narrazioni che i partecipanti interpreteranno da apposita bibliografia. Un invito per riscoprire il valore e la magia del racconto, in un moltiplicarsi di voci che, come stelle, accenderanno la Notte dei Racconti. Anche la Biblioteca comunale si accenderà di magia e di fantasia con letture per tutti i bambini. A cura di: Biblioteca "F. Messora", Informagiovani e Teatro dell'Orsa |
 |
VENERDI' 22 FEBBRAIO - Ore 21.00 DERIVE FORZATE: L'OSPITE INATTESO In Teatro comunale quinta tappa della rassegna cinematografica gratuita e itinerante "GIRAMONDO" . A Gonzaga andrà in scena il film diretto da Tom McCarthy che mette in scena risate, desideri e speranze. A cura di: Arci Mantova, Spar Enea Mantova, Esterno Notte e Caffè Teatro |
 |
SABATO 23 FEBBRAIO - Ore 10.30 VIENI IN LUDOTECA Nello spazio ludico di Gonzagarredi Montessori, laboratorio di carnevale per bambini dai 3 ai 7 anni. Tutti i bambini sono invitati a presentarsi mascherati. Massimo 15 posti. Per info e prenotazioni: viale Fiera Millenaria n.64, tel 0376/58147, mail biblioteca@comune.gonzaga.mn.it A cura di: Biblioteca "F. Messora" e GAM Gonzagarredi Montessori |
 |
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 - Ore 21.00 ROMEO E GIULIETTA - l'amore è saltimbanco Compagnia Stivalaccio Teatro 1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dei trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe con lo spettacolo di Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la "Giulietta" giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?
Info e prenotazione biglietti: UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
Possibilità di cena su prenotazione presso Caffè Teatro: tel. 0376/529434 A cura di: Comune di Gonzaga in collaborazione con Caffè Teatro
|
|
DOMENICA 24 FEBBRAIO - Ore 15.00 COMMEDIA DIALETTALE "LA NEF DAL SIU SELUM" Presso il Teatro comunale pomeriggio ricco di risate ed allegria in compagnia della nuova commedia dialettale della compagnia "Nuovi Giovani alla Ribalta". Ingresso: offerta libera A cura di: Associazione L'Incontro |

 |
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 - Ore 21.00 ROMEO E GIULIETTA - l'amore è saltimbanco Compagnia Stivalaccio Teatro
1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dei trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe con lo spettacolo di Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la "Giulietta" giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?
|
|
SABATO 9 MARZO 2019 - Ore 21.00 PERCHE' NON CANTI PIU' concerto spettacolo per Gabriella Ferri con Syiria
"Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Qualla valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. Buon Viaggio" Pino Strabioli
|
 |
SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00 TI RACCONTO UNA STORIA letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.
|
INFO
UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
CAFFE' TEATRO Via Leone XIII, 5 - Gonzaga tel. 0376/529434
BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00 tel. 0376/529434
ABBONAMENTI
Da sabato 20 ottobre a mercoledì 31 ottobre presso l'ufficio teatro
MODALITA' DI ACQUISTO
- Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
- Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga IBAN: IT35M0707657670000000320000 Codice Swift: ICRAITRRTWO
- Conto Corrente Postale: n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN IBAN: IT98SO76O111500000011618469 Codice Swift: BPPIITRRXXX
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
PREZZI
Abbonamenti:
Platea: € 88.00 Platea ridotto: € 72.00 Galleria: € 72.00 Galleria ridotto: € 50.00
Biglietti singoli spettacoli:
Platea: € 22.00 Platea ridotto: € 18.00 Galleria: € 18.00 Galleria ridotto: € 12.00
Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)
Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera
INCANTASTORIE a teatro con mamma e papà
Biglietti € 5,00 Info: 338/4280999 orsa@teatrodellorsa.com www.teatrodellorsa.com
 |
DOMENICA 17 FEBBRAIO - Ore 16.30 IL FIORE AZZURRO Compagnia Burambò
L'avvincente racconto di Tzigo, un bambino alla ricerca della fortuna e della felicità. Uno spettacolo per tutti, ironico e commovente, dove tutto è possibile, l'incontro con animali parlanti, streghe e nanetti, alla scoperta di un popolo antico. Un viaggio coinvolgente dove il pubblico ha libertà di immaginare e scegliere, dove verità e magia danzano insieme alla scoperta di una fiaba antica.
|

SONO ARRIVATI I NUOVI CORSI DELL'OFFICINA DELL'IMMAGINAZIONE!!!
Per info e iscrizioni:
www.officinadellimmaginazione.it Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
 |
DAL BOTTONE ALLA GONNA Corso base di sartoria artigianale
Docente: Maura Aldrovandi Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga Quando: da giovedì 21 febbraio per 10 lezioni Orario: 20.30 - 22.30
|
 |
SOCIAL MEDIA MARKETING Utilizza i social media per la tua azienda
Docente: Chiara Berton Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenari 64, Gonzaga Quando: da lunedì 4 marzo per 6 lezioni Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
STORIA DELL'ARTE Corso di storia dell'arte per adulti
Docente: Alice Musmeci Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga Quando: da giovedì 7 marzo per 5 lezioni Orario: 21.00 - 22.30
|
 |
CUCINA TRADIZIONALE Corso di cucina mantovana
Docente: Rasdòre del circolo Laghi Margonara Dove: Arci Laghi Margonara, strada Ronchi 99, Palidano Quando: da mercoledì 13 marzo per 6 lezioni Orario: dalle 19.00 alle 21.00 con cena a seguire
|
|
FOTOGRAFIA AVANZATO Corso avanzato di fotografia
Docente: Fabrizio Demasi Dove: Atelier Foto Eventi, largo Martiri della Libertà 15, Gonzaga Quando: da mercoledì 20 marzo per 6 lezioni (di cui 4 incontri serali e 1 uscita di 2 giorni) Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
SPIEGA LA PIEGA Workshop di origami
Docente: Simona Fagiani Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga Quando: da mercoledì 20 marzo per 5 lezioni Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
CONOSCIAMO LE BIRRE Corso di degustazione, conoscenza e produzione di birre artigianali
Docenti: Diego Barbieri, Nicola Soldani Dove: Arci Laghi Margonara, strada Ronchi 99, Palidano Quando: da mercoledì 8 maggio per 3 lezioni Orario: dalle 20.30 alle 23.00
|
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

|
"L'arte di perdere", di Alice Zeniter
Naïma si sente francese e non si è mai interrogata sul passato della sua famiglia. Per lei l'Algeria è una filastrocca incomprensibile cantata dalla nonna, i capelli ricci ereditati da suo padre, la schiera di zii e zie riuniti per i banchetti a base di couscous. Ma cosa significa che suo nonno era un harki? E per quale motivo suo padre non ha mai voluto parlarle della sua infanzia? L'arte di perdere è la storia di un lungo silenzio e della volontà di colmarlo. Attraverso il ritratto indimenticabile di tre generazioni, Alice Zeniter canta l'amore di una famiglia prigioniera di un passato tenace e di una struggente voglia di libertà. «L'arte di perdere ricompone i tasselli mancanti di una famiglia, raccontando in che modo – in un battito di ciglia – si può perdere l'equilibrio e finire dalla parte sbagliata della Storia». Alí ha perso tutto. Eppure non ha mai creduto che la Storia potesse riservargli qualcosa di brutto. Non a lui che è sopravvissuto alla battaglia di Montecassino combattendo per la Francia. Non a lui, a cui il cielo ha – letteralmente – donato un torchio e Dio un primogenito bello e sano come Hamid. Ma quando nel 1962 l'Algeria ottiene l'indipendenza, Alí non è piú l'uomo onorato e rispettato del suo piccolo villaggio. Ha dovuto collaborare con gli oppressori francesi: ora nuovi oppressori lo perseguitano in nome di un'altra bandiera. Alí deve lasciare per sempre – ma questo ancora non lo sa – gli uliveti della sua amata montagna in Cabilia. Hamid è ancora piccolo quando perde tutto per la prima volta. O meglio, scambia tutto quello che ha: l'innocenza per lo spettacolo delle torture della guerra civile, la casetta sul crinale per una tenda in un desolante campo d'accoglienza, i suoi fieri genitori per due ombre svuotate da un'anonima banlieue francese. Di quello sradicamento Hamid finisce per farne una religione, condannando il paese della sua infanzia all'oblio e se stesso alla condizione permanente di straniero. Naïma ha perso l'Algeria prima ancora di poterla avere. Perché il padre Hamid non ha mai voluto raccontarle niente, sua nonna non parla la sua lingua, la metà dei suoi zii è nata in Francia, suo nonno Alí è morto da tempo e in fondo va bene cosí. Naïma è francese e pensa di non avere nulla in comune con quel paese sulla riva opposta del Mediterraneo. Fino a quando per lavoro non è costretta a visitare l'Algeria e decide di conoscere meglio la travagliata storia della sua famiglia. Anche se tutti la considerano «un'algerina» – soprattutto negli anni del terrorismo e della xenofobia che infetta l'Europa – Naïma capisce presto che un paese non è un tratto somatico e non si può ereditare.
|
 |
"Con la cultura non si mangia (falso!)", di Paola Dubini
La cultura non serve, interessa a pochi, non rende... Non è così. Paola Dubini lo dimostra in questo saggio con cifre, fatti e argomenti, a proposito di libri e di musei, di teatro e di cinema, di musica, arte e patrimonio storico. La cultura è parte della nostra vita come l'aria che respiriamo. «La cultura non è affatto il "petrolio dell'Italia" Però è un diesel. Una battutaccia? Per niente. È la tesi di Paola Dubini, docente alla Bocconi di Economia» - Corriere della Sera
«Visto che la cultura viene reputata spesso materia per anime belle, può essere utile questo saggio che sfata un po' di luoghi comuni attraverso i dati: primo fra tutti che la cultura non sia un motore di sviluppo economico. Gli idoli, se falsi, vanno abbattuti» - Robinson, La Repubblica
«Se i monumenti, le opere d'arte, fossero risorse come il petrolio, sarebbero innanzitutto non rinnovabili e destinate ad esaurirsi. E invece è esattamente il contrario: per il solo effetto dello scorrere del tempo, la consistenza fisica del patrimonio cresce» - Paola Dubini
|
|