Giovedì 16 Gennaio - APPUNTAMENTI A GONZAGA

 |
GIOVEDI' 16 GENNAIO - Ore 16.30 BOOKS FACTOR Presso la Biblioteca Comunale, nuovo incontro del Gruppo di Lettura dei ragazzi per condividere consigli e s-consigli di lettura. Partecipazione libera Info: biblioteca@comune.gonzaga.mn.it // 0376/58147 A cura di: Biblioteca comunale "F. Messora" |
 |
DA VENERDI' 17 GENNAIO A DOMENICA 19 GENNAIO 2020 - Dalle 9.00 alle 18.00 BOVIMAC - FO.R.AGRI. EXPO Presso i padiglioni fieristici della Fiera Millenaria di Gonzaga si terrà Bovimac, 27ª Mostra Bovina d’inverno e 24ª Rassegna padana delle Macchine ed Attrezzature per l'Agricoltura e la Zootecnia. La manifestazione fieristica di riferimento per l’allevamento bovino ed il settore della meccanizzazione agricola nell'area padana. La rassegna metterà in mostra il meglio dei bovini da latte della provincia di Mantova, area di primaria importanza a livello nazionale per la quantità e la qualità della produzione lattiero casearia.
BIGLIETTI Intero 5,00€ Abbonamento 8,00€ Ingresso gratuito per disabili e minori di 12 anni
ORARI DI APERTURA Venerdì 17 Gennaio dalle 9.00 alle 18.00 Sabato 18 Gennaio dalle 9.00 alle 18.00 Domenica 19 Gennaio dalle 9.00 alle 18.00
Per Maggiori informazioni consulta il il sito www.fieramillenaria.it A cura di: Fiera Millenaria con la collaborazione degli organismi di settore ARAL, ACMA, CONFAI e Regione Lombardia.
|
 |
SABATO 18 GENNAIO - Ore 10.30 NATI PER LEGGERE Presso la Biblioteca Comunale, "Storie di Neve": torna l'appuntamento mensile con le letture per i bambini da 0 a 6 anni. Ingresso libero Info: biblioteca@comune.gonzaga.mn.it // 0376/58147 A cura di: Biblioteca "F. Messora" e volontari lettori |
 |
SABATO 18 GENNAIO - Ore 21.00 LEONARDA - IL CANTO DELLA SAPONIFICATRICE Presso il Teatro Comunale andrà in scena l'opera popolare “Leonarda, il canto della saponificatrice” uno spettacolo noir scritto da Cristian Cattini e Simone Oliva già autori dei Nomadi. Leonarda, in questo musical noir, avrà la possibilità di cantare la sua storia mostrando un lato inedito della sua vicenda: quello materno. Dietro i panni della serial killer è nascosta la storia di una madre morbosamente premurosa che cerca di fare il meglio per la famiglia, o almeno così ci racconta. Ingresso: 15€ A cura di: Caffè Teatro N.B.: possibilità di cenare su prenotazione (tel. 0376/529434) presso Caffè Teatro |
 |
DOMENICA 19 GENNAIO - Ore 15.00 "GRAN VARIETÀ - CITTÀ DI GONZAGA" Presso il Teatro Comunale andrà in scena "Gran varietà - Città di Gonzaga", uno spettacolo di musica varia eseguita da artisti locali e che vedrà andare in scena le 2 compagnie teatrali: Gruppo Teatro 10 e L'è mei perdi che catai. Ingresso: grauito A cura di: Associazione L'incontro con il patrocinio del Comune di Gonzaga |
 |
MERCOLEDI' 22 GENNAIO - Ore 20.30 SCONGIURI DI SANT'ANTONIO PAN PAN BISULAN E FORMULARI GAI PER TENERE IN PIEDI ANCHE I SOLAI Presso il Caffè Teatro si terrà il secondo incontro di "CUCINA MAGICA - incantesimi di base per una cucina di sopravvivenza". Lezione, degustazione e show condotto dallo stregone Fabio Bortesi de Il Tarassaco insieme allo chef Marcello Calendi di Osteria Dogana e a tutta la squadra di Abracadabra. La serata avrà come tema scongiuri, ricette e superstizioni... Si parlerà delle tentazioni del Santo, di storia locale, di Vinicio Capossela, di mamuthones sardi e di Totò (per via dell'onomastico). Lezione, degustazione e show: 20€ Prenotazioni: info@osteriadogana.it oppure Lorenza 3491569521 A cura di: Caffè Teatro, Il Tarassaco e Osteria Dogana
|
 |
SABATO 25 GENNAIO - Ore 21.00 ROMEO E GIULIETTA - L'AMORE È SALTIMBANCO Presso il Teatro Comunale andrà in scena il terzo spettacolo della stagione teatrale: "Romeo e Giulietta - l'amore è saltimbanco" della compagnia Stivalaccio Teatro. 1574, Venezia in subbuglio: Enrico III di Valois passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Gulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, ma la più grande storia d'amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta. Shakespeare diventerà materia viva per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell'uomo in una danza tra la Vita e la Morte, tra coltelli, veleni e tante risate.
Info e prenotazione biglietti: UFFICIO TEATRO, presso l'ex Convento S. Maria, viale Fiera Millenaria 64 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00, il mercoledì anche dalle 15.00 alle 17.00, il sabato dalle 9.00 alle 12.30 tel.: 329/3573440 // mail: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Compagnia Stivalaccio Teatro, Comune di Gonzaga in collaborazione con Caffè Teatro
|
 |
DOMENICA 26 GENNAIO - Ore 16.30 ABBRACCI Presso il Teatro Comunale andrà in scena "Abbracci", spettacolo del Teatro Telaio con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro, per la regia di Angelo Facchetti e la scenografia di Rossella Zucchi. “Abbracci” è la tenerissima storia di due Panda che si incontrano, si guardano e si piacciono. Ma come si fa a esprimere il proprio affetto? È necessario andare a scuola, una scuola d’abbracci. Per info: tel.: 338/4280999 (dalle 10.00 alle 16.30), mail: orsa@teatrodellorsa.com, sito web: www.teatrodellorsa.com Ingresso spettacolo: 5€ A cura di: Comune di Gonzaga e Teatro Telaio |

CORSIinCORSO PRIMAVERA 2020 Al via le iscrizioni per i nuovi corsi targati "L'Officina dell'Immaginazione"!
Per info:
- Tel: 0376/588290 oppure 3440795215 (Anche Whastapp)
- Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com
- Ufficio Informagiovani, ex Convento S. Maria, Viale Fiera Millenaria n°64, 46023 Gonzaga (MN)
Per iscrizioni:
- Scrivere a informagiovani.gonzaga@gmail.com (riceverai un modulo da compilare e ri-inoltrare alla stessa mail)
- Passare presso l’Ufficio Informagiovani (ex Convento S. Maria, Viale Fiera Millenaria n°64, 46023 Gonzaga – MN) negli orari di apertura (mar.-ven. dalle 15.00 alle 18.30 + mer. e sab. dalle 9.00 alle 13.00)
- Presto disponibili i programmi e la possibilità di iscriversi ai corsi anche sul sito http://www.festivaldiecixdieci.com/site
 |
PITTURA A OLIO Corso base per imparare a dipingere a olio Docente || Grazia Badari Quando || da Venerdì 7 Febbraio per 8 lezioni dalle 20.30 alle 22.30 Dove || sala co-working presso Biblioteca Comunale "F.Messora", Viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga (MN) Costo || €80 + €10 tessera associativa
|
 |
TEATRO Laboratori espressivi teatrali Docente || Stefano Tedeschi Dove || Teatro Comunale, via Leone XIII 5, Gonzaga (MN) Quando || Scuola Primaria classi 3°,4°,5°: da Giovedì 20 Febbraio per 8 lezioni dalle 17.30 alle 19.00 // Scuola Secondaria (medie): da Lunedì 3 Febbraio per 8 lezioni dalle 18.00 alle 19.30 Costo || €55 + €10 tessera associativa |
 |
FOTOGRAFIA BASE Corso teorico e pratico di fotografia analogica e digitale Docente || Fabrizio Demasi Quando || da lunedì 17 Febbraio per 10 lezioni dalle 21.00 alle 23.00 (8 lezioni teoriche + 1 serata pratica di ritrattistica + 1 uscita pratica di reportage) Dove || Atelier FotoEventi, Piazza Matteotti 62, Gonzaga (MN) Costo || €120 + €10 tessera associativa |
 |
INGLESE INTERMEDIO Corso intermedio di Lingua Inglese Docente || Valentina Della Corte Quando || da Lunedì 2 Marzo per 8 lezioni dalle 21.00 alle 22.30 Dove || sala co-working presso Biblioteca Comunale "F.Messora", Viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga (MN) Costo || €75 + €10 tessera associativa |
 |
PUBLIC SPEAKING Corso per parlare in pubblico - 1° livello Docente || Stefano Tedeschi Quando || da Martedì 3 Marzo per 6 lezioni dalle 20.30 alle 23.00 Dove || sala co-working presso Biblioteca Comunale "F.Messora", Viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga (MN) Costo || €80 + €10 tessera associativa |
 |
STAMPA 3D Corso di stampa 3D Docente || Simone Veronesi (Arche 3D) Quando || da Mercoledì 4 Marzo per 5 lezioni dalle 20.30 alle 22.30 Dove || sala co-working presso Biblioteca Comunale "F.Messora", Viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga (MN) Costo || €130 + €10 tessera associativa |
 |
CREA IL TUO ABITO PLUS Come progettare, con fantasia, vari capi d'abbilgiamento Docente || Renata Magnani Quando || da Giovedì 5 Marzo per 8 lezioni dalle 21.00 alle 23.00 Dove || sala co-working presso Biblioteca Comunale "F.Messora", Viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga (MN) Costo || €75 + €10 tessera associativa |
 |
LE DONNE NELLA STORIA DELL'ARTE Percorso nell'Arte attraverso le artiste più importanti dal '500 ad oggi Docente || Alice Musmeci Quando || da Martedì 10 Marzo per 4 lezioni dalle 21.00 alle 22.00 Dove || Sala Consiliare, Piazza Castello 1, Gonzaga (MN) N.B. || Possibilità di iscriversi a 2 lezione aggiuntive (sede e orari da definirsi) Costo || €40 (4 lezioni) - €60 (6lezioni) + €10 tessera associativa |
 |
CUCINA TRADIZIONALE Corso di cucina mantovana Docente || Rasdòre del circolo Arci Laghi Margonara Quando || da Martedì 10 Marzo per 6 lezioni dalle 19.00 alle 21.00 con cena a seguire Dove || Arci Laghi Margonara, Strada Ronchi 99, Gonzaga (MN) Costo || €100 + €10 tessera associativa |
 |
FOTOGRAFIA AVANZATO - TRA REPORTAGE E STREET PHOTOGRAPHY Corso avanzato teorico e pratico di street photography con realizzazione di un portfolio personale Docente || Fabrizio Demasi Quando || da Mercoledì 8 Aprile per 6 lezioni dalle 21.00 alle 23.00 (4 incontri serali + 1 uscita di 2 giorni) Dove || Atelier FotoEventi, Piazza Matteotti 62, Gonzaga (MN) Costo || €270 (incluso pernottamento e prima colazione in occasione dell'uscita) + €10 tessera associativa |
 |
AVVICINAMENTO AL VINO Corso di degustazione e conoscenza dei vini A cura di || Cantine Giubertoni Quando || da Martedì 28 Aprile per 5 lezioni dalle 20.30 alle 23.00 (ultima lezione: visita alle Cantine Giubertoni) Dove || Arci Laghi Margonara, Strada Ronchi 99, Gonzaga (MN) Costo || €90 (inclusa visitia alle Cantine Giubertoni) + €10 tessera associativa |
ALTRI CORSI IN PARTENZA Per info: Tel: 0376/588290 oppure 344/0795215 (anche WhatsApp) Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani: ex Convento S. Maria, Viale Fiera Millenaria n° 64 FB: Biblioteca Informagiovani Gonzaga - Officina dell'Immaginazione Instagram: Gonzaga Città
 |
PHOTOSHOP/PREMIERE Introduzione ai software Adobe Photoshop e Adobe Premiere Pro e loro integrazione per la realizzazione di elementi grafici ed effetti all'interno della prodzuione di un video.
Docente: Luca Trentini Dove: sala co-working presso Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n°64, Gonzaga Quando: 25-26 Gennaio e 8-9 Febbraio Orario: sabato 15.00-18.00, domenica 9.00-12.00 e 15.00-18.00 Costo: 80€ Info e programma: https://tinyurl.com/teuv83r
|
 |
ILLUSTRATOR/INDESIGN I partecipanti, attraverso l'utilizzo di software Adobe InDesign e Adobe Illustrator, sviluperanno le competenze di base e la propria creatività per: creare loghi e relavtiva immagine coordinata, progettare volantini e brochure, creare grafiche in particolare per la stampa, ma anche per il web e i social media.
Docente: Sabrina Mora Dove: sala co-working presso Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n°64, Gonzaga Quando: 1-2 Febbraio e 22-23 Febbraio Orario: sabato 15.00-18.00, domenica 9.00-12.00 e 15.00-18.00 Costo: 80€ Info e programma: https://tinyurl.com/vukrgb7
|
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE - da Febbraio 2020 Lezioni personalizzate per imparare le basi di utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari in Servizio Civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: 1 pomeriggio a settimana su prenotazione Orario: lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00 Prenotazione: 0376 588290 // 344 0795215 // informagiovani.gonzaga@gmail.com // presso il nostro sportello in viale Fiera Millenaria 64
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

 |
“HOMER & LANGLEY”, di Edgar L. Doctorow Ispirata a un famoso fatto di cronaca della New York del primo Novecento, la storia dei fratelli Homer e Langley Collyer assume nella rivisitazione di Doctorow, maestro nell'amalgamare avvenimenti reali con episodi romanzati, i contorni del mito. Homer, il fratello cieco, e Langley, tornato semifolle dalla Grande Guerra, sono due rampolli di una famiglia benestante che nel corso dei decenni trasformeranno il loro palazzo in un delirante ricettacolo di ciarpame, dove vivranno come reclusi fino a rimanere sepolti sotto le tonnellate di spazzatura da loro stessi accumulata. Questi personaggi tragici ed emblematici, che hanno perfino dato il nome alla cosiddetta "sindrome di Collyer", diventano la metafora di un mondo e lo specchio di un lungo periodo della storia americana. Homer e Langley, benché rinchiusi nella loro folle utopia, saranno infatti testimoni di tutti gli avvenimenti fondamentali di quegli anni, dalle guerre ai movimenti politici, dal progresso tecnologico a una serie di personaggi indimenticabili, immigrati, gangster, musicisti jazz, hippy.
|
 |
“IL LIBRO DELLE MIE VITE”, di Aleksandar Hemon "È un'esistenza inimmaginabile fuori dai confini della letteratura quella che Hemon ci consegna in questo libro: troppo densa e straordinaria per essere declinata al singolare. Nelle sue vite la realtà esplode a ogni passo; lo sorprende, sconvolge, supera. Eppure lui la sa ricomporre in una serie di testi autobiografici riuniti secondo un'intima cronologia che li rende ancora più eloquenti e interrelati. Dalla nascita della sorella, che lo costringe a rivedere i confini del proprio io, alla scoperta del mondo oltre i confini della 'terra promessa del socialismo' durante uno sfortunato quanto esilarante viaggio in Italia; dai progetti magniloquenti e ingenuamente sovversivi partoriti con un gruppo di artistoidi nella Sarajevo socialista, allo shock di vedere il proprio mentore trasformarsi in mostruoso braccio destro di Karadzic; da un soggiorno di studio negli Stati Uniti divenuto esilio involontario, al ritorno nella Sarajevo post-assedio dove 'era tutto straordinariamente diverso da quello che avevo conosciuto e tutto straordinariamente uguale a prima' - in ciascuna di queste stazioni Hemon tallona il proprio vissuto, orchestrando una cosmogonia di personaggi che con la loro forza terrena controbilanciano un orizzonte impietoso, e dai quali distilla una dimensione narrativa che gli consente di 'estendere se stesso' e forse di 'capire quello che mi è difficile capire'. (Maurizia Balmelli)
|
 |
Ultimi arrivi in biblioteca Per conoscere le novità acquistate dalle biblioteche: - Ultimi arrivi in Biblioteca a Gonzaga: clicca qui - Ultimi arrivi nella Rete Bibliotecaria Mantovana: clicca qui |
|