 |
CHIUSURA AL PUBBLICO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE "F. MESSORA" E DELL'UFFICIO INFORMAGIOVANI Per effetto del nuovo DPCM, la Biblioteca Comunale "F. Messora" e l'Ufficio InformaGiovani sospendono l'apertura al pubblico DA VENERDI' 6 NOVEMBRE 2020 a GIOVEDI' 3 DICEMBRE 2020. |
 |
IL RISORGIMENTO ITALIANO La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella I Guerra Mondiale, evento bellico considerato completamento del processo di unificazione risorgimentale. Molte pagine sono state scritte su questo importante periodo della storia del nostro Paese. Ve ne proponiamo una panoramica attraverso cinque grandi romanzi: clicca qui
|
 |
5 NOVEMBRE // 6 NOVEMBRE // 7 NOVEMBRE // 8 NOVEMBRE - Dalle 09.00 alle 22.30 SEGNI D'INFANZIA XV Edizione di "SEGNI New Generations Festival", palinsesto giornaliero con spettacoli, atelier e laboratori di cucina, podcast e radio digitale, interviste ad artisti ed esperti, spazi di dibattito ed incontri. In ottemperanza al nuovo DPCM, l'evento si terrà ON-LINE grazie alla piattaforma ad accesso gratuito segninonda.org Per visitare ed iniziare a "navigare" nel mare di SEGNI 2020 clicca qui!
|
 |
"ALL'INTERNO" DELLA CAPPELLA SISTINA Visitare uno dei tesori culturali e artistici più famosi della Città del Vaticano direttamente da casa tua... Cliccando qui, ora si può! Una meravigliosa esperienza 3D che ci porta tra i celeberrimi affreschi di Michelangelo.
|
 |
VOLONTARIATO: CERCASI SORVEGLIANTI SPECIALI! Fare volontariato per accompagnare a scuola i bambini della Scuola Primaria con il servizio Piedibus, oppure per sorvegliare l’ingresso e l’uscita dalle lezioni, richiede un impegno di poche ore alla settimana. Vuoi donare alla comunità un po’ del tuo tempo? Per Gonzaga cerchiamo Sorveglianti Speciali: - 4 volontari per il servizio accompagnamento Piedibus, a partire dal 15 Settembre, dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 8.00 (partenza via O.Braglia, primo percorso, e partenza via P.Togliatti, secondo percorso); - 4 volontari per servizio accompagnamento/sorveglianza sugli scuolabus del trasporto scolastico, a partire dal dal 15 Settembre, dal lunedì al sabato, dalle 7.15 alle 8.30 (partenza piazza Bondeno); - 4 volontari per sorveglianza Scuola Secondaria di Primo grado, a partire dal dal 15 Settembre, dal lunedì al sabato, dalle 8.15 alle 8.30; - 2 volontari per servizio sorveglianza presso l’Istituto Agrario Strozzi a Palidano, a partire dal 15 Settembre, il lunedì e il sabato, dalle 12.30 alle 13.15.
La disponibilità può essere anche mono/bi-settimanale, con turnazioni. Per informazioni: Barbara cell. 349/1893514 - Viola cell. 346/2111946, progetto.tuics@gmail.com
|

 |
"Cose che succedono la notte", di Peter Cameron
Questo libro è fatto di buio e di neve. Di un treno nella notte, e di una coppia senza nome che scende in una stazione deserta del Grande Nord. Di un immenso, lussuoso albergo nel cuore di una foresta. Delle sue stanze chiuse, dei suoi infi niti corridoi, dell'isola di luce del suo bar. Dei suoi due unici frequentatori – una vecchia cantante che tutto ha visto, e un losco uomo d'affari con un suo crudele disegno. E ancora, di un sinistro orfanotrofi o, e di un enigmatico guaritore. Non tutti gli scrittori avrebbero saputo trasformare questa materia in un grande, misterioso romanzo. Ma Peter Cameron, questo nel tempo lo abbiamo imparato, non è uno scrittore come tutti.
|
 |
"L'interpretatore dei sogni", di Stefano Massini
Immaginato come un quaderno-diario di Sigmund Freud, questo affascinante romanzo - scritto da Stefano Massini in oltre sette anni di appunti e studi - è a tutti gli effetti un geniale clamoroso falso letterario. Perché nessuno ha osato origliare dentro i segreti di quel volume - "L'interpretazione dei sogni" - destinato a rivoluzionare la nostra percezione del mondo. Cosa c'è oltre quel libro? E soprattutto chi c'è dietro? Per rispondere, Massini indaga l'animo dell'indagatore stesso e conduce il lettore all'esaltante scoperta di un Sigmund Freud reinventato, un personaggio meno scienziato e più Prometeo, intriso di un immenso fascino letterario: è come se il capolavoro di Freud venisse a sua volta sognato e riproposto in una forma anarchica, suggestiva e intensa. Scorrono allora, pagina dopo pagina, decine di casi, decine di sogni, decine di pazienti e di umanissimi conflitti. Il tutto all'insegna di una grande domanda: come si legge un sogno? In questa epopea, l'emozione di sentirsi coinvolti è fortissima fin dall'inizio, fin dal primo incubo infantile nel quale Freud veniva "derubato di se stesso". Prende così forma un viaggio meraviglioso, in cui Massini ricostruisce passo per passo l'elaborazione di un metodo, usando i sogni come veri e propri "casi" che Freud risolve come se fosse Sherlock Holmes, con la capacità di deduzione e intuizione propria dei più grandi detective della storia. E in un susseguirsi di fallimenti e di trionfi, tutto si intreccia con il caso più difficile, quello dell'isterica Tessa W., il cui sogno cela inauditi traumi da far riaffiorare.
|
 |
ULTIMI ARRIVI IN BIBLIOTECA Per conoscere le novità acquistate dalle biblioteche: - Ultimi arrivi in Biblioteca a Gonzaga: clicca qui - Ultimi arrivi nella Rete Bibliotecaria Mantovana: clicca qui |
|