Giovedì 14 Novembre - APPUNTAMENTI A GONZAGA

 |
GIOVEDI' 14 NOVEMBRE - Ore 21.00 INCONTRO PUBBLICO: PRESENTAZIONE PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA BONDENO DEGLI ARDUINI Presso la Sala Civica di Bondeno, l'Amministrazione Comunale invita i cittadini alla presentazione della proposta di riqualificazione di Via Bondeno degli Arduini (opere di ricostruzione post sisma). A cura di: Comune di Gonzaga |
 |
VENERDI' 15 NOVEMBRE - Ore 21.00 IL PIPISTRELLO Presso il Teatro Comunale andrà in scena l'operetta "Il Pipistrello", di C. Haffner e R. Genée, a cura della compagnia Corrado Abbati. L'opera narra di Gabriel von Eisenstein, ricco gentiluomo di campagna, che è stato condannato, per diffamazione, a qualche giorno di prigione. È ormai pronto a recarsi in carcere quando il suo amico, il dottor Falke, gli porta un invito per la festa che il principe Orlofsky darà la sera stessa. Eisentstein non ha dubbi: prima la festa e poi a costituirsi. La festa a casa Orlofsky sarà ricca di qui pro quo preparati ad arte dal dottor Falke, che vuole così vendicarsi di una burla fattagli da Eisenstein, quando lo lasciò in strada a passare la notte solo, ubriaco e vestito da Pipistrello.
Info e prenotazione biglietti: UFFICIO TEATRO, presso l'ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00, il mercoledì anche dalle 15.00 alle 17.00, il sabato dalle 9.00 alle 12.30
Possibilità di cena su prenotazione presso Caffè Teatro: tel. 0376/529434 A cura di: Compagnia Corrado Abbati, Comune di Gonzaga in collaborazione con Caffè Teatro
|
 |
SABATO 16 NOVEMBRE - Ore 20.15 NOTTE ENIGMISTICA Presso Caffè Teatro, una serata per sfidarsi con cruciverba, rebus e tanti altri giochi! Cena e spettacolo: € 30 a persona Prenotazione obbligatoria al: 349/1569521 A cura di: Caffè Teatro |
 |
DOMENICA 17 NOVEMBRE - Dalle ore 9.00 CICCIOLO IN CORTE MATILDE Presso Corte Matilde a Bondeno, 7ª edizione del concorso di produttori di ciccioli. La manifestazione, che si svolgerà durante tutta la giornata, vedrà in gara i norcini con i propri paioli. Dalle ore 9.00 alle 16.00 si riuniranno i norcini e i paioli, in corte, cominceranno a fumare. Seguiranno nel pomeriggio i primi assaggi gratuiti dei ciccioli. A cura di: Bunden in Piasa |
 |
DOMENICA 17 NOVEMBRE - Ore 11.00 APERTURA STRAORDINARIA VILLA CANARO L'Associazione Culturale Musmeci accompagnerà i visitatori alla scoperta di Villa Canaro. Al momento i posti disponibili sono esauriti. Per info: associazionemusmeci@gmail.com - 348/9357552 A cura di: Associazione Culturale Musmeci |
 |
DOMENICA 17 NOVEMBRE - Ore 16.30 GONZAGACITTÀ: IL FASCINO DI UNA STORIA Presso Villa dei Noccioli in via F. Cairoli n° 10, Suzzara: presentazione del libro "GonzagaCittà: il fascino di una storia", a cura di Carlo Prandi. Interverranno gli autori Giancarlo Malacarne e Arrigo Giovannini. A cura di: Associazione Amici del Premio Suzzara |
 |
DOMENICA 17 NOVEMBRE - Ore 17.00 PROIEZIONE FILM "IL RE LEONE" Presso il Teatro Comunale, primo appuntamento della rassegna cinematografica autunnale per le famiglie di Esterno Notte. Tradito dallo zio, che ha ordito un terribile complotto per prendere il potere, il piccolo Simba, leoncino figlio del re della foresta, affronta il proprio destino nel cuore della savana. Biglietto: Intero 5€, Tesserati 4€
A cura di: Esterno Notte
|
 |
MARTEDI' 19 NOVEMBRE - Ore 21.15 PROIEZIONE FILM "IL TRADITORE" Presso il Teatro Comunale, terzo appuntamento della rassegna cinematografica autunnale del martedì di Esterno Notte. Verrà proiettato "Il Traditore", di Marco Bellocchio. Le vicende del mafioso Tommaso Buscetta, primo pentito di mafia che consentì ai giudici Falcone e Borsellino di comprendere l'organizzazione di Cosa Nostra e di portarne i capi in tribunale. Biglietto: Intero 5€, Tesserati 4€ A cura di: Esterno Notte |
 |
MERCOLEDI' 20 NOVEMBRE - Ore 20.30 I FILOS filos-ofici (Felicità e fragilità) Presso Caffè Teatro, incontro/conferenza con la psicologa Valentina Dicembrini. Ingresso libero. A cura di: Caffè Teatro |
 |
VENERDI' 22 NOVEMBRE - Ore 16.30 BOOKS FACTOR - GRUPPO DI LETTURA PER RAGAZZI Presso la Biblioteca Comunale, nuovo incontro del Gruppo di Lettura dei ragazzi: per parlare degli ultimi libri letti e condividere consigli e s-consigli di lettura. Partecipazione libera. Info: biblioteca@comune.gonzaga.mn.it // 0376/58147 A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora" |
 |
SABATO 23 NOVEMBRE - Ore 10.30 NATI PER LEGGERE Presso la Biblioteca Comunale, nuovo appuntamento coi volontari lettori Nati per Leggere di Gonzaga. "Buonanotte... più o meno", letture per bambini da 0 a 6 anni. Partecipazione libera. Info: biblioteca@comune.gonzaga.mn.it // 0376/58147 A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora" |
 |
SABATO 23 NOVEMBRE - Ore 21.15 PROIEZIONE FILM "MARTIN EDEN" Presso il Teatro Comunale, terzo appuntamento della rassegna cinematografica autunnale del sabato sera di Esterno Notte. Verrà proiettato "Martin Eden", di Pietro Marcello. Una libera trasposizione dal romanzo di Jack London ambientato in una città portuale ideale alla fine del secolo scorso. Biglietto: Intero 5€, Tesserati 4€ A cura di: Esterno Notte |
 |
DOMENICA 24 NOVEMBRE - Ore 9.30 CONCERTO DI SANTA CECILIA Presso la Chiesa di S.Benedetto Abate, l'Associazione Banda di Gonzaga terrà il consueto concerto di Santa Cecilia. A cura di: Associazione Banda di Gonzaga |
 |
FINO A VENERDI' 10 GENNAIO 2020 MOSTRA "L'OPERA TRADOTTA DI GIULIO ROMANO" Mostra di tavole originali di maestri incisori dal 1500 al 1800, curata da Ferdinando Capisani. La mostra si potrà visitare fino al 10 Gennaio 2020 negli orari di apertura della Biblioteca (previa richiesta chiavi al personale), il sabato pomeriggio (ore 15.00-18.00) e la domenica (ore: 10.00-12.00 e 15.00-18.00). A cura di : Circolo Numismatico Filatelico ed Hobbistico in collaborazione con Circolo Bonomi |
 |
FINO A DOMENICA 12 GENNAIO 2020 IL CINQUECENTO A GONZAGA Proseguono le visite guidate della Chiesa di San Benedetto Abate e le conferenze: architettura, pittura ed opere in marmo del sec. XVI. Per maggiori informazioni: https://www.upterrematildiche.it - segreteria.don@gmail.com A cura di: Parrocchia di S. Benedetto Abate, Gruppo Visite Chiesa, Centro Studi Chiesa Matildica |

SONO ARRIVATI I NUOVI CORSI ADULTI DELL'OFFICINA DELL'IMMAGINAZIONE!!!
Per info: Tel: 0376 588290 oppure 344 0795215 (Anche via WhatsApp) Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani: ex Convento S. Maria, Viale Fiera Millenaria n° 64 FB: Biblioteca Informagiovani Gonzaga - Officina dell'Immaginazione Instagram: Gonzaga Città
Per programmi e iscrizioni: QUI
 |
COME VENDERE SUI SOCIAL Corso per vendere e lavorare sfruttando i social
Docente: Chiara Berton Quando: da giovedì 21 novembre per 6 LEZIONI dalle 21.00 alle 23.00 Dove: Biblioteca F. Messora, Viale Fiera Millenaria n°64, Gonzaga Costo: € 70 + € 10 tessera associativa
|
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per imparare le basi di utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari in Servizio Civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni mercoledì pomeriggio su prenotazione Orario: lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00 Prenotazione: 0376 588290 // 344 0795215 // informagiovani.gonzaga@gmail.com // presso il nostro sportello in viale Fiera Millenaria 64
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

 |
“A MISURA D'UOMO”, di Roberto Camurri Fabbrico è un piccolo paese sulla mappa dell'Emilia, poche anime, due strade, i campi intorno, il cielo d'ovatta. È qui che nasce l'amicizia tra Davide e Valerio, ed è qui che una sera d'estate Davide incontra Anela e se ne innamora. Anela diventa il perno e lo scoglio su cui si infrange la loro amicizia. Così Valerio a un certo punto sceglie di andarsene. Davide si perde e perde quell'unica, preziosa occasione di felicità. A Fabbrico vivono anche gli altri personaggi di questa storia: Elena e Mario, Maddalena, Luigi, Giuseppe e la vecchia Bice, che al bar accoglie tutti per un caffé o una sambuca. "A misura d'uomo" di Roberto Camurri è un romanzo in racconti, scritto con una lingua ipnotica e pennellate rapide e materiche. Vincitore POP, Premio Opera Prima 2018.
|
 |
“SOFIA SI VESTE SEMPRE DI NERO”, di Paolo Cognetti Nelle sue storie, cesellate con la finezza di Carver e Salinger, Paolo Cognetti ha sempre saputo rappresentare con intensità l'universo femminile. Ed è ancora una donna la protagonista di "Sofia si veste sempre di nero", un romanzo composto da dieci racconti autonomi che la accompagnano lungo trent'anni di storia: dall'infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all'adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. Con una scrittura precisa e intensa, Cognetti ci regala il ritratto di un personaggio femminile: una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada.
|
 |
Ultimi arrivi in biblioteca Per conoscere le novità acquistate dalle biblioteche: - Ultimi arrivi in Biblioteca a Gonzaga: clicca qui - Ultimi arrivi nella Rete Bibliotecaria Mantovana: clicca qui |
|