
 |
LEGGERE IL MONDO INTORNO
ARRIVA LA BIBLIOBIKE!
• Quando: Giovedì 14 Settembre 2023 | ore 17.00 • Dove: Corte Matilde, Bondeno di Gonzaga • Di cosa si tratta: Bicicletta carica di storie per bambini da 3 a 8 anni • A cura di: Charta e Biblioteca Comunale
PERCORSO OUTDOOR PER FAMIGLIE
• Quando: Sabato 16 Settembre 2023 | ore 10.00 e ore 17.00 • Dove: Parco pubblico, Via Padania Bondeno di Gonzaga ore 10.00 | Parco pubblico Via Dino Villani, Palidano di Gonzaga ore 17.00 • Di cosa si tratta: Libri, arte e laboratori sensoriali per bambini da 5 a 10 anni • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Charta e Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
ALLA SCOPERTA DELLA PIANURA
LA PIANURA DEI PORTICI: ITINERARI DI UN INCONTRO SENTIMENTALE
• Quando: Martedì 19 Settembre 2023 | ore 21.00 • Dove: Chiostro, Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Incontro con Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Simone Terzi, Fabio Veneri. Dialoga con gli autori, Nicola Sometti (editore) • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CORSO FORMATIVO // START UP D'IMPRESA E PROGETTUALITA' NO PROFIT
• Quando: Da lunedì 25 Settembre 2023 a giovedì 30 Novembre 2023 • Di cosa si tratta: Corso formativo gratuito dalla durata di 2 mesi. Le iscrizioni scadono martedì 19 Settembre 2023 • Come partecipare: Prenotazione → 338 7372170 - 0376 263650 | ardenghi@ifoa.it • A cura di: Comune di Gonzaga, Fiera Millenaria e IFOA Mantova
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
ORARIO INVERNALE // SERVIZI CULTURALI
• Quando: Da sabato 16 Settembre 2023 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Entrata in vigore dell'orario invernale
|

 |
CUCHI WHITE. GONZAGA ESTATE 1998 // MOSTRA PROROGATA
• Quando: Fino a sabato 30 Settembre 2023 | ore 13.00 • Dove: Sala mostre, ex Convento • Di cosa si tratta: Mostra prorogata. Visitabile da lunedì a sabato, ore 9.00 - 13.00, mercoledì e giovedì anche ore 15.00 - 18.30 • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
COSPLAY FROM SMART
• Quando: Sabato 16 Settembre 2023 | ore 16.00 • Dove: Cava Pascoletto, Gonzaga • Di cosa si tratta: Pic nic in cosplay, con buffet offerto • Come partecipare: Prenotazione → info@simpatria.it (entro il 14 settembre) • A cura di: Cooperativa Simpatria
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CENTRIFUGA // BARBASCURA X
• Quando: Domenica 17 Settembre 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale • Come partecipare: Prenotazione → Ciaotickets.com • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
FIERA DELL'ELETTRONICA
• Quando: Sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023 | dalle ore 8.30 alle ore 18.00 • Dove: Padiglioni Fiera • Di cosa si tratta: Spazio all'elettronica low cost, al mondo radio, ai progetti di innovazione digitale e al tradizionale mercatino di elettronica vintage • A cura di: Fiera millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
COME UN'ODISSEA // SPETTACOLO TEATRALE
• Quando: Sabato 23 Settembre 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale organizzato dai bambini-ragazzi del doposcuola di @mici.net • A cura di: @mici.net, ANPI, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
PERCORSI FORMATIVI // FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE
• Quando: A partire da Novembre 2023 • Dove: Sede di Mantova, Largo di Porta Pradella 1/B (MaMu) | sede di Milano: Via Durando 38 • Di cosa si tratta: 3 percorsi formativi post diploma, approvati dalla Regione: - TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITAL & GREEN TRANSITION NEI PROCESSI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui - TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui - TECNICO SUPERIORE IN FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT. Sede: Milano c/o IFOA, Via Durando (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui • Come partecipare: L'iscrizione avverrà previa selezione. Per maggiori informazioni: clicca qui • A cura di: Fondazione ITS Agroalimentare
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA PIANURA DEI PORTICI. ITINERARI DI UNA INCONTRO SENTIMENTALE // DI MASSIMILIANO BOSCHINI, GIACOMO CECCHIN, SIMONE TERZI, FABIO VENERI (CUR.)
Le pagine di questo libro celebrano un incontro, quello che lega gli abitanti della Pianura Padana con l'elemento architettonico forse più caratterizzante l'identità urbana di questo territorio, i portici. Il perimetro geografico entro cui spazia l'opera fa riferimento alle terre emiliane e alla provincia mantovana. L'itinerario si snoda attraverso città, paesi e sobborghi in un vero e proprio viaggio tra i portici di pianura. Questo volume rappresenta anche un incontro di persone. Cinque autori, attraverso parole e illustrazioni, si sono confrontati con il tema del portico in una forma originale e dinamica. E così, gli elementi storici costituiscono il fondale per nuove passeggiate urbane. E l'immaginario generato da scrittori, artisti, cantautori che hanno eternato i portici si unisce a nuovi racconti ed emozioni sotto le volte delle nostre città. Perché chi studia a Bologna, oppure vive anche solo una parte della propria vita a Mantova, o lavora in un borgo della provincia emiliana, certamente, sotto qualche portico, lascia una parte del cuore. Questo libro vuole essere una mappa per muoversi tra tempi e luoghi di tale incontro sentimentale.
Gli autori Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Simone Terzi, il curatore Fabio Veneri e l'editore Nicola Sometti saranno nostri ospiti Martedì 19 Settembre alle ore 21, all'interno della rassegna "Alla scoperta della pianura".
Tutte le info qui: https://shorturl.at/dmtF4
|
 |
NON SI UCCIDE DI MARTEDÌ // DI ANDREA MOLESINI
Venezia. Nel più rinomato caffè di San Marco una elegante anziana signora incontra l'avvocato Ridolfi, un giovane dal fare astuto, anche se alcuni dettagli del suo abbigliamento denunciano scarsa affermazione professionale. La signora è una vedova molto ricca e altrettanto cinica, indifferente alle sirene del conformismo. Tra i due si stringe un accordo. Rita, la nipote della vedova, ed Enrico, chirurgo in carriera, sono in viaggio di nozze a Rodi, allora italiana: siamo nel 1938, nei giorni del Trattato di Monaco. Li avvicina un sedicente generale di nome Costantini, che comunica a Rita l'improvvisa morte della nonna, dicendo di averla sposata poco prima che si spegnesse e consegnando alla nipote un testamento che la rende unica erede di una immensa fortuna. Ma il testamento include una clausola capestro, dove si insinua l'avvocato Ridolfi, che fa la sua comparsa a Rodi con una proposta tanto ambigua quanto minacciosa. Tra i quattro, sullo sfondo mondano e corrotto dell'isola levantina, inizia un carosello di mosse e contromosse, che include il ricatto e un incombente delitto: un gioco in cui uno solo potrebbe vincere tutto. Il mistero da Rodi ritorna infine a Venezia, dove i personaggi, messi in scena con piglio umoristico e a tratti satirico, lo condurranno a soluzione. Anche in questo libro Andrea Molesini - autore di Non tutti i bastardi sono di Vienna e di Il rogo della Repubblica - sceglie la via del romanzo storico per raccontare torbide relazioni familiari e intrecci criminali, invitando il lettore a esplorare il passato per interrogare il presente.
|
|