IG Gonzaga Facebook

BOOKS FACTOR // GRUPPO DI LETTURA

• Quando: Venerdì 22 Settembre 2023 | ore 16.30
• Dove: Biblioteca Comunale "F.Messora"
• Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi
• A cura di: Biblioteca 

Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSO FORMATIVO // START UP D'IMPRESA E PROGETTUALITÀ NO PROFIT

• Quando: Da martedì 26 Settembre 2023 a giovedì 30 Novembre 2023
• Di cosa si tratta: Corso formativo gratuito
• Come partecipare: Prenotazione → 338 7372170 - 0376 263650 | ardenghi@ifoa.it
• A cura diComune di Gonzaga, Fiera Millenaria, IFOA Mantova

Per maggiori informazioni: clicca qui


LEGGERE IL MONDO INTORNO

ARRIVA LA BIBLIOBIKE!

• Quando: Giovedì 28 Settembre 2023 | ore 17.00
• Dove: Parco pubblico di Via Dino Villani, Palidano di Gonzaga
• Di cosa si tratta: Bicicletta carica di storie per bambini da 3 a 8 anni 
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it

• A cura di: Charta, Biblioteca

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA VILLA DELLE STORIE RITROVATE // PASSEGGIATA LETTERARIA

• Quando: Sabato 28 Settembre 2023 | ore 18.15 
• Dove: Villa Alessia (già Guerrieri Maraini), Palidano di Gonzaga
• Di cosa si tratta: Un cammino nel giardino e nei locali della storica dimora signorile di Palidano di Gonzaga, seguendo un percorso a tappe con momenti di lettura, guidati da Laura Torelli (Charta)
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Charta, Biblioteca 

Per maggiori informazioni: clicca qui

 


FUOCO DI DRAGO // VOLUME 2

DUNGEONS & DRAGONS - ONE SHOT

• Quando: Domenica 1 Ottobre 2023 | dalle ore 15:00 alle ore 19:00 
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Sessione di gioco a tema Dungeons & Dragons
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Associazione Svelamondi, Biblioteca 

ESSERE UN DUNGEONS MASTER (PT.1)

• Quando: Sabato 14 Ottobre 2023 | dalle ore 15:00 alle ore 19:00 
• Dove: Biblioteca Comunale di San Benedetto Po
• Di cosa si tratta: Corso di formazione (dai 14 anni) 
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Associazione Svelamondi e Biblioteca Comunale

ESSERE UN DUNGEONS MASTER (PT.2)

• Quando: Domenica 22 Ottobre 2023 | dalle ore 15:00 alle ore 19:00 
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Corso di formazione (dai 14 anni) 
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Associazione Svelamondi, Biblioteca

Per maggiori informazioni: clicca qui

CUCHI WHITE. GONZAGA ESTATE 1998 // MOSTRA PROROGATA

• Quando: Fino a sabato 30 Settembre 2023 | ore 13.00
• Dove: Sala mostre, ex Convento
• Di cosa si tratta: Mostra prorogata. Visitabile da lunedì a sabato, ore 9.00 - 13.00, mercoledì e giovedì anche ore 15.00 - 18.30
• A cura di: L'Officina dell'Immaginazione

Per maggiori informazioni: clicca qui

FIERA DELL'ELETTRONICA

• Quando: Sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023 | dalle ore 8.30 alle ore 18.00
• Dove: Padiglioni Fiera
• Di cosa si tratta: Elettronica low cost, mondo radio, progetti di innovazione digitale e tradizionale mercatino di elettronica vintage
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui

COME UN'ODISSEA // SPETTACOLO TEATRALE

• Quando: Sabato 23 Settembre 2023 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale organizzato dai bambini/ragazzi del doposcuola di @mici.net
• A cura di: @mici.net, ANPI, Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

SCUOLA DI MUSICA // OPEN DAY

• Quando: Giovedì 28 Settembre 2023 | ore 18:30
• Dove: Scuola di musica "Domenico Fantini"
• Di cosa si tratta: Open day
• A cura diScuola di musica "Domenico Fantini"

Per maggiori informazioni: clicca qui


PASOLINI - DE SADE // FESTIVAL DELLA LETTERATURA

• Quando: Sabato 30 Settembre 2023 | ore 8.30 
• Dove: Partenza da Mantova
• Di cosa si tratta: Tour in autobus con Luca Scarlini alla scoperta dei set mantovani di "Salò o le 120 giornate di Sodoma", l’ultima opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini
• Come partecipare: Prenotazione → 0376/223989 | segreteria@festivaletteratura.it
• A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Festival della Letteratura

Per maggiori informazioni: clicca qui


COLOR RUSH

• Quando: Sabato 30 Settembre 2023 | ore 16:30
• Dove: Largo Martiri della Libertà, Piazza Matteotti e vie adiacenti
• Di cosa si tratta: Evento podistico non competitivo con lancio di pigmenti colorati
• A cura di: AVIS Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

PERCORSI FORMATIVI // FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE

• Quando: A partire da Novembre 2023
• Dove: Sede di Mantova, Largo di Porta Pradella 1/B (MaMu) | sede di Milano: Via Durando 38
• Di cosa si tratta: 3 percorsi formativi post diploma, approvati dalla Regione:
- TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITAL & GREEN TRANSITION NEI PROCESSI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui
- TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui
- TECNICO SUPERIORE IN FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT. Sede: Milano c/o IFOA, Via Durando (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui
• Come partecipare: L'iscrizione avverrà previa selezione. Per maggiori informazioni: clicca qui
• A cura di: Fondazione ITS Agroalimentare

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


 

I DELITTI DI WEST POINT. THE PALE BLUE EYE // DI LOUISE BAYARD

 

Una calma sera d’ottobre West Point viene sconvolta dalla scoperta del corpo di un giovane cadetto appeso a una corda. La mattina dopo, viene alla luce un orrore ancora più grande. Qualcuno ha prelevato dal cadavere il cuore. Augustus Landor, che ha acquisito una certa fama durante i suoi anni come detective della polizia di New York City, viene chiamato per indagare con discrezione. È un caso sconcertante che Landor deve seguire in segreto, perché lo scandalo potrebbe causare danni irreparabili alla neonata istituzione. Ma trova aiuto in un alleato inaspettato: un giovane cadetto lunatico con un debole per l’alcool, due volumi di poesie a suo nome, e un passato oscuro che muta di racconto in racconto. Questo strano e tormentato poeta del Sud, per il quale Landor sviluppa subito un affetto paterno, si chiama Edgar Allan Poe.


CASSANDRA A MOGADISCIO // DI IGIABA SCEGO

A Roma, il 31 dicembre 1990, una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno: indossa un maglione preso alla Caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. Non sa che proprio quella sera si compirà per lei il destino che grava su tutta la sua famiglia: mentre la televisione racconta della guerra civile scoppiata in Somalia, il Jirro scivola dentro il suo animo per non abbandonarlo mai più. Jirro è una delle molte parole somale che incontriamo in questo libro: è la malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una diaspora. Nata in Italia da genitori esuli durante la dittatura di Siad Barre, Igiaba Scego mescola la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un laboratorio alchemico nel quale la sofferenza si trasforma in speranza grazie al potere delle parole. Parole che, come un filo, ostinatamente uniscono ciò che la storia vorrebbe separare, in un racconto che con il suo ritmo ricorsivo e avvolgente ci svela quanto vicende lontane ci riguardino intimamente: il nonno paterno dell’autrice, interprete del generale Graziani durante gli anni infami dell’occupazione italiana; il padre, luminosa figura di diplomatico e uomo di cultura; la madre, cresciuta in un clan nomade e poi inghiottita dalla guerra civile; le umiliazioni della vita da immigrati nella Roma degli anni novanta; la mancanza di una lingua comune per una grande famiglia sparsa tra i continenti; una malattia che giorno dopo giorno toglie luce agli occhi. Come una moderna Cassandra, Igiaba Scego depone l’amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente benevola sul mondo, scrivendo un grande libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace.


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione