
 |
BOOKSFACTOR // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Venerdì 27 Gennaio 2023 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Info → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Per vedere la locandina: clicca qui
|
 |
GIORNO DELLA MEMORIA // 2023
NULLA VOGLIO DIRTI // AUTORI diVERSI
• Quando: Venerdì 27 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Incontro con Giulia Fanetti, traduttrice delle poesie Tamar Radzyner • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
NATI PER LEGGERE
• Quando: Sabato 28 Gennaio | ore 9.30 | ore 10.30 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a sei anni • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Per vedere la locandina: clicca qui
|
 |
DOMENICHE FELICI A TEATRO
PEZZETTI D'INFANZIA
• Quando: Domenica 29 Gennaio 2023 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale. Un intreccio di ricordi con case piccole, grandi e case-valigia piena di sogni e di mare. Un gioco poetico, comico e onirico • A cura di: Ufficio Teatro, Archètipo e Teatro dell'Orsa • Come partecipare: Prenotazione → 338 4280999 | orsa@teatrodellorsa.com
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE // BANDO 2022
• Quando: Scadenza venerdì 10 Febbraio 2023 | ore 14.00 • Dove: Comune di Gonzaga, codice sede 164177: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 15 Dicembre 2022, hanno pubblicato il Bando Ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. Il Comune di Gonzaga, partecipa, attivando tre progetti per n. 4 giovani candidati da impiegare presso la Biblioteca Comunale “F. Messora”: - 2 a supporto del servizio bibliotecario; - 1 a supporto del servizio teatro; - 1 a supporto del servizio informagiovani. Il servizio prevede un impegno di 25 ore settimanali e da diritto ad un rimborso di € 444,30 mensili, per 12 mesi. Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda: - abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superino il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni); - siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari, ma regolarmente soggiornanti in Italia. • Come partecipare: Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
STAGIONE OFF // SPEAKEASY NIGHT
• Quando: Sabato 28 Gennaio 2023 | ore 20.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Cena e festa con atmosfere anni '20, dove il vestito a tema è d'obbligo! • A cura di: Caffè Teatro • Come partecipare: Prenotazione → 351 7957595
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MAMME IN CERCHIO
• Quando: Martedì 31 Gennaio 2023 | ore 10.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Le neomamme del gruppo possono confrontarsi e riconoscersi nel loro nuovo ruolo, affrontando in maniera libera ed informale tematiche legate alla maternità e alla gestione dei propri bimbi fino ad un anno di età, guidate da un'ostetrica e da una psicologa perinatale • Come partecipare: Prenotazione → ostetricasaracaleffi@gmail.com - eleonorabottossopsi@gmail.com • A cura di: Biblioteca, Sara Caleffi, Ostetrica e Eleonora Bottosso, Psicologa |
 |
CINEMA // RASSEGNA 2023
I MIGLIORI GIORNI
• Quando: Sabato 4 Febbraio 2023 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "I migliori giorni" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
STAGIONE OFF // SUPER AMICI
• Quando: Domenica 5 Febbraio 2023 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale "Super amici" • A cura di: ARS Mantova e Caffè Teatro
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
STAGIONE TEATRALE 2022 - 2023 // BIGLIETTI
• Quando: Il martedì e il mercoledì | dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Il giovedì, il venerdì e il sabato | dalle 9.30 alle 13.30 • Dove: Ufficio Teatro • Di cosa si tratta: Vendita biglietti della Stagione Teatrale 2022 - 2023, del Teatro Comunale di Gonzaga • A cura di: Ufficio Teatro, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
COME IL VENTO // DI GERALDINE BROOKS
Lexington, Kentucky, 1850. Il primo giaciglio che Jarret ricordi è in una scuderia. Sua madre dormiva nella villa in cui faceva da balia al figlio del padrone. Sul suo letto di paglia tra due castroni, Jarret impara cosí presto a comprendere i versi dei cavalli, il loro umore, le simpatie, i loro timori. La prima cosa che apprende è che i cavalli vivono nella paura, e che basta sapere questo per capire come trattarli. Quando sua madre si ammala e muore, Jarret ha soltanto tre anni, inerme come un puledro senza piú una giumenta a proteggerlo. Valente addestratore di cavalli, Harry, il padre, spende ogni risparmio per fare quello che ogni nero del Kentucky nella metà dell'Ottocento sogna di fare: riscattarsi dalla schiavitú. Non potendo, però, liberare il figlio, chiede al suo datore di lavoro, il dottor Warfield, ricco signore animato da irrefrenabile passione per i cavalli, fondatore, tra gli altri, dell'ippodromo di Lexington, di comprare Jarret. Un giorno, nelle scuderie di Warfield, viene alla luce un magnifico puledro baio con una stella bianca e una chiazza sul muso e tutti e quattro i piedi bianchi. Warfield lo cede a Harry in cambio del compenso di un anno. Affidato alle cure di Jarret, con il nome di Lexington il cavallo non tarda ad affermarsi come un campione. Sbaraglia gli avversari nelle corse nazionali di galoppo e viene celebrato come il primo, grande purosangue d'America. Indossando sempre, tuttavia, i colori di scuderie diverse, poiché nell'America schiavista per legge un uomo dalla pelle nera non può possedere un cavallo. Occorrerà aspettare piú di un secolo perché la storia e il ruolo dei black horsemen nella creazione di una delle piú note leggende americane vengano pienamente alla luce, grazie a una gallerista che si imbatte in un quadro che raffigura Lexington e all'accidentale ritrovamento ai giorni nostri del suo scheletro in una soffitta.
|

|
SCIOCCHI SPAVALDI OMICIDI // DI KLAS EKMAN
Come può una madre di famiglia, impiegata municipale, rispettabile abitante di una placida cittadina svedese, finire a imballare cadaveri nei sacchi della spazzatura? Cinico, bizzarro, impetuoso, "Sciocchi spavaldi omicidi" è un noir pieno di suspense diabolica su come un solo stupido errore possa mandare a rotoli un'esistenza, anche la più tranquilla. Era un weekend in un alberghetto di campagna programmato da tempo. Per organizzarlo erano ricorsi al solito arsenale di bugie, scuse e menzogne, ma alla fine erano riusciti a partire. Quella storia d'amore clandestina andava avanti da un po' e ormai discutevano di andare a vivere insieme. Ma la domenica tornando in città, Johan distratto da un battibecco con Anna investe una donna. E invece di fare la cosa giusta, i due amanti sono presi dal panico e decidono di liberarsi del corpo e nasconderlo nel bosco. Una scelta fatale che innesca una rovinosa spirale. Di lì in avanti ogni decisione è più catastrofica della precedente. Ma ormai Anna e Johan hanno troppo - o troppo poco - da perdere per potersi fermare.
|
|