
 |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE // BANDO 2022
• Quando: Scadenza venerdì 10 Febbraio 2023 | ore 14.00 • Dove: Comune di Gonzaga, codice sede 164177: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 15 Dicembre 2022, hanno pubblicato il Bando Ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. Il Comune di Gonzaga, partecipa, attivando tre progetti per n. 4 giovani candidati da impiegare presso la Biblioteca Comunale “F. Messora”: - 2 a supporto del servizio bibliotecario; - 1 a supporto del servizio teatro; - 1 a supporto del servizio informagiovani. Il servizio prevede un impegno di 25 ore settimanali e da diritto ad un rimborso di € 444,30 mensili, per 12 mesi. Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda: - abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superino il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni); - siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari, ma regolarmente soggiornanti in Italia. • Come partecipare: Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
DOMENICHE FELICI // A TEATRO
VOGLIO LA LUNA • Quando: Domenica 8 Gennaio 2023 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale, vincitore del Premio Eolo Awards 2013. Narra la storia di Fabio che intraprende una fantastica avventura per catturare la luna e a portarla nella sua cameretta, pensando di risolvere tutti i suoi problemi....ma comprenderà che non si può volere per sé ciò che appartiene anche agli altri! • A cura di: Ufficio Teatro, ATG Teatro Pirata e Teatro dell'Orsa • Come partecipare: Prenotazione → 338 4280999 | orsa@teatrodellorsa.com
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Venerdì 6 Gennaio 2023 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA // RASSEGNA
• Quando: Sabato 7 Gennaio 2023 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "La signora Harris va a Parigi" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CAFFÈ TEATRO // CHIUSURA INVERNALE
• Quando: Da martedì 10 Gennaio a domenica 15 Gennaio 2023 • Dove: Caffè Teatro • Di cosa si tratta: Chiusura invernale. Caffè Teatro riaprirà domenica 15 Gennaio, alle ore 16.30 in occasione della conferenza con Matteo Molinari
|
 |
GIORNO DELLA MEMORIA // IL GRANDE DITTATORE DI CHARLIE CHAPLIN
• Quando: Domenica 15 Gennaio 2023 | ore 17.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: La parodia come forma d'arte per interpretare e criticare Hitler. Conferenza con lo studioso ed esperto di Storia del Cinema e di Teoria e Analisi del Linguaggio Cinematografico, Matteo Molinari • A cura di: Esterno Notte • Come partecipare: Prenotazione → 3356238885 3357878246
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
STAGIONE TEATRALE 2022 - 2023 // BIGLIETTI
• Quando: Il martedì e il mercoledì | dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Il giovedì, il venerdì e il sabato | dalle 9.30 alle 13.30 • Dove: Ufficio Teatro • Di cosa si tratta: Vendita biglietti della Stagione Teatrale 2022 - 2023, del Teatro Comunale di Gonzaga • A cura di: Ufficio Teatro, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
III MEDIA E POI? // CHIACCHIERE A DISTANZA
• Quando: Martedì 17 Gennaio 2023, ore 18.00 (stop iscrizioni: 17/01 ore 12.00) • Dove: On line, Piattaforma Zoom • Di cosa si tratta: Chiacchierate su come affrontare la scelta con gli Informagiovani della provincia di Mantova. Gli incontri, destinati a genitori o genitori+figli, saranno gratuiti e si svolgeranno a distanza • Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
|

 |
CRANFORD. IL PAESE DELLE NOBILI SIGNORE // DI ELIZABETH GAZKELL
"La vita scorre tranquilla a Cranford, un piccolo villaggio nel cuore della campagna inglese su cui regna incontrastato un eterogeneo gruppo di amiche più o meno nobili, più o meno sposate. Inflessibili nel rispetto del decoro ma sempre pronte ad aiutarsi l’una con l’altra, tra un tè e una partita a carte le signore di Cranford affrontano i problemi di cuore, la solitudine, le avversità quotidiane, le differenze di classe e di genere che animano le loro vite e quelle degli abitanti del luogo. Ritratto con stile lieve e sottilmente ironico, ne viene fuori un mondo al femminile in cui, spesso, gli uomini rivestono il ruolo di semplici figure sullo sfondo, un universo reso caro e familiare ai lettori da Jane Austen, di cui la Gaskell raccolse, rielaborandola con stile personalissimo, l’eredità letteraria. Pubblicato originariamente a episodi sulla rivista «Household Words» tra il 1851 e il 1853, il romanzo attinge ai ricordi d’infanzia dell’autrice, che divenne ben presto una figura di riferimento per molti scrittori dell’epoca. Amica di Charlotte Brontë, Charles Dickens, John Ruskin e Harriet Beecher Stowe, Elizabeth Gaskell con le sue opere fu profonda conoscitrice e testimone dello spirito del suo tempo."
|

|
BOURNVILLE // JONATHAN COE
A Bournville, un sobborgo di Birmingham dove ha sede una famosa fabbrica di cioccolato, l'undicenne Mary e la sua famiglia celebrano il Giorno della vittoria sul nazifascismo. Ascoltano con attenzione la voce di Winston Churchill alla radio che annuncia la fine delle ostilità. Mary avrà figli, nipoti e pronipoti, sarà testimone di un'incoronazione, quella di Elisabetta II, dell'indimenticabile finale della Coppa del Mondo del 1966, di un matrimonio da favola e di un funerale reale, quelli della principessa Diana, della Brexit e infine del Covid. Settantacinque anni di profondi cambiamenti sociali che hanno trasformato la famiglia di Mary e tutto il paese. Divertente ed emozionante, Bournville è la storia di una donna, della passione di un paese per il cioccolato e della Gran Bretagna.
|

 |
CHIUSURA // SERVIZI CULTURALI E BIBLIOTECA
• Quando: Sabato 7 Gennaio 2023 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Chiusura uffici
|
|