IG Gonzaga Facebook

BOOKSFACTOR // GRUPPO DI LETTURA

 Quando: Giovedì 30 Marzo 2023 | ore 16.00
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi
• A cura di: Biblioteca

Per vedere la locandina: clicca qui

Evento OPAC
Evento FB


NATI PER LEGGERE

• Quando: Sabato 1 Aprile 2023 | ore 9.30 | ore 10.30
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a sei anni
• A cura di: Biblioteca 
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it

Per vedere la locandina: clicca qui

18 PLUS // NEODICIOTTENNI

• Quando: Sabato 1 Aprile 2023 | ore 10.30
• Dove: Biblioteca Comunale 
• Di cosa si tratta: Incontro conoscitivo tra il Sindaco, l'Amministrazione Comunale e i nati nel 2005
• A cura di: Rete Informagiovani Mantovana, Informagiovani di Gonzaga, Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui
oppure contatta l'Informagiovani di Gonzaga → 0376 588292, 344 0795215, informagiovani.gonzaga@gmail.com


SPETTACOLO // LIBERI DA LIBERI DI

 Quando: Sabato 1 Aprile 2023 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo di danza, musica e teatro come libertà di esprimere e di esprimersi
 A cura di: Commissione Pari Opportunità del Comune di Gonzaga
• Come partecipare: Prenotazione -> 0376 58147 o biblioteca@comune.gonzaga.mn.it

Per maggiori informazioni: clicca qui


QUI CONTINUA LA LETTURA // GRUPPO DI LETTURA

• 
Quando: Lunedì 3 Marzo 2023 | ore 16.00
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per Adulti
• A cura di: Biblioteca

Per vedere la locandina: clicca qui


MAMME IN CERCHIO

• Quando: Venerdì 7 Aprile 2023 | ore 10.00

• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Le neomamme del gruppo possono confrontarsi e riconoscersi nel loro nuovo ruolo, affrontando in maniera libera ed informale tematiche legate alla maternità e alla gestione dei propri bimbi fino ad un anno di età, guidate da un'ostetrica e da una psicologa perinatale
• Come partecipare: Prenotazione → ostetricasaracaleffi@gmail.com - eleonorabottossopsi@gmail.com
• A cura di: Biblioteca, Sara Caleffi, Ostetrica e Eleonora Bottosso, Psicologa

MOSTRA // VANNI VIVIANI

• QuandoLa collezione sarà visitabile durante i seguenti orari
- Lunedì e sabato: ore 9.00 - 13.00
- Martedì, giovedì e venerdì: ore 15.00 - 18.30
- Mer: ore 9.00 - 13.00 | 15.00 - 18.30
-
Sabato e domenica pomeriggio: ore 16.00 - 19.00
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Mostra "Vanni Viviani. Opere della raccolta della Pinacoteca Comunale di Quistello"
 A cura diCircolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico, Circolo Bonomi


Per maggiori informazioni: clicca qui

FAI VIVERE L'AMBIENTE // PALIDAMBIENTE

 Quando: Sabato 1 Aprile 2023 | 14.30
• Dove: Ritrovo: Oratorio di Palidano
• Di cosa si tratta: Attività volontaria di raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree verdi di Palidano
 A cura di: Polisportiva Palidanese e Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui
oppure contatta l'Informagiovani di Gonzaga → 0376 588292, 344 0795215, informagiovani.gonzaga@gmail.com


CONCERTO DI PASQUA

 Quando: Domenica 2 Aprile 2023 | 21.00
• Dove: Basilica S. Benedetto Abate
• Di cosa si tratta: Concerto di Pasqua
 A cura di: Associazione musicale "Banda di Gonzaga" 

Per maggiori informazioni: clicca qui

MUSICA E PAROLE D'ACQUA

 Quando: Mercoledì 5 Aprile 2023 | 20.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Cena narrativa con Fabio Bortesi e Fabrizio Demasi
 A cura di: Caffè Teatro

Per maggiori informazioni: clicca qui
351 795 7595 | info@caffeteatrogonzaga.it

MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA

• Quando: Lunedì 10 Aprile 2023 | tutto il giorno
• Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti
• Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato
• A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico


Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSI IN CORSO 2023 // ROAD TO SPRING

• Quando: Primavera 2023
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Prima edizione di corsi 2023, per il tempo libero. Con interessanti novità, per bambini, ragazzi ed adulti!
• Come partecipare: compilando il modulo Google → clicca qui
• A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Informagiovani

Per consultare il programma completo: clicca qui

Per maggiori informazioni:
Informagiovani di Gonzaga
Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn)
Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com


CENTRIFUGA // WORKSHOP IFOA MANTOVA

Quando:
Sabato 1, 15, 29 Aprile 2023 | ore 15.00 - 19.00 → Workshop Videomaking & Podcast
Sabato 6 e domenica 7 Maggio 2023 | ore 15.00 - 19.00 → Workshop Digital Storytelling
Dove: Biblioteca "F. Messora"
Di cosa si tratta:
- Workshop Videomaking & Podcast → Laboratorio di formazione, a cura dell’ente IFOA, finalizzato all’apprendimento delle teorie e delle pratiche utili per la realizzazione di video; dagli strumenti utilizzabili alle teorie e pratiche necessarie per ripresa, editing e assemblaggio di contenuti multimediali. Il corso, che durerà un totale di 12 ore, coinvolgerà direttamente i partecipanti attraverso lavori di gruppo volti all’ideazione, registrazione e editing di un podcast a tema Big Data, mettendo a disposizione di tutti microfoni e strumenti professionali.
- Workshop Digital Storytelling → Laboratorio di formazione, curato da IFOA, incentrato sull’arte di raccontare storie mediante le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione digitali; arte ormai essenziale anche per le strategie pubblicitarie e di marketing e perciò sfruttata dalle aziende. Il corso non solo informerà i partecipanti sulla storia e il significato del raccontare, ma illustrerà anche la sua utilità nella realtà contemporanea.
Come partecipare: inviando una mail a informagiovani.gonzaga@gmail.com e/o contattando il numero 0376 588290 | 3440795215
N.B. I corsi sono gratuiti per i ragazzi dai 15 ai 34 anni residenti | lavoratori | studenti in Lombardia
A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, IFOA Mantova, Informagiovani di Gonzaga
Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando Giovani Smart

Per maggiori informazioni: clicca qui

Oppure contattaci:
Informagiovani di Gonzaga
Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn)
Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com


CORSI IN CORSO // RESTART

Quando: A partire dal 17 Aprile 2023
Dove: Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl, Z.I. Polesine – Pegognaga (MN) 
Di cosa si tratta:
- corso per addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
- corso per addetto alla conduzione di transpallet
N.B. Al termine dei percorsi formativi verrà rilasciato un Attestato di abilitazione
Come partecipare: compilando il modulo Google → clicca qui
A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Informagiovani, Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl
Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando "Giovani Smart"

Per maggiori informazioni: clicca qui

Oppure contattaci:
Informagiovani di Gonzaga
Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn)
Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MILWAUKEE BLUES // DI LOUIS-PHILIPPE DALEMBERT

Il proprietario pachistano di un minimarket compone il numero di emergenza 911 perché ha incassato dei soldi falsi da un cliente. Siamo nel quartiere nero di Franklin Heights, nell'area nord di Milwaukee. Quel cliente si chiama Emmett, e morirà poco dopo, soffocato per mano della polizia che è venuta ad arrestarlo. Da quel momento il gestore del negozio non riesce più a dormire, è tormentato dagli incubi, non avrebbe dovuto fare quella telefonata, ma ormai è tardi. I riflettori del mondo intero sono puntati sulla morte terrificante di un uomo ordinario, il cui ritratto ci viene svelato dalle persone che l'hanno conosciuto nelle varie fasi della sua vita. A ognuna di loro è dedicato un capitolo, e poco a poco ricostruiamo chi è stato Emmett, attraverso la sua insegnante, una delle poche donne bianche che frequentava il loro quartiere e che l'aveva sempre sostenuto; l'amica d'infanzia con cui andava a scuola e con cui si confidava; l'amico inseparabile che diventerà uno spacciatore, l'allenatore di football che lo ha accolto come un figlio, la prima fidanzata, una ragazza bianca dei tempi del college; fino ad arrivare ai personaggi della comunità di Franklin Heights dove ha fatto ritorno, solo e con tre figli a carico, dopo avere visto infrangersi il suo sogno. Emmett non è esattamente George Floyd, ucciso a Minneapolis nel maggio 2020, o Eric Garner, soffocato dalla polizia a New York nel 2014, due tra le molte vittime che hanno ispirato il movimento Black Lives Matter. È una figura di invenzione attraverso cui si prova a illuminare un angolo buio e spaventoso della convivenza civile, a raccontare la realtà dietro le infinite chiacchiere dei social, dei telegiornali, della carta stampata. Ma la letteratura può davvero spiegare la follia di un momento e la tragedia di una vita intera? Dalembert cerca una risposta con delicatezza, ritmo e ironia, calibrando i livelli linguistici, il sacro e il profano, il tragico e il grottesco. In questo modo ha scritto un romanzo coraggioso, un blues trascinante e malinconico, sulla violenza brutale che si annida nelle democrazie che consideriamo evolute.


SMETTERE DI FUMARE BACIANDO: 107 POESIE SENZA FILTRO // GUIDO CATALANO

Siamo tutti in trincea, ma l’amore può salvarci. Dopo sei anni e una pandemia, Guido Catalano torna alle origini, ai versi che l’hanno reso famoso e hanno fatto ridere e innamorare lettrici e lettori di tutta Italia. Una raccolta autoironica, intima e spassosa, adatta a ogni esigenza: ci sono poesie della colazione e del dopo sbronza, fulminanti come battaglie navali e farcite come tramezzini, poesie d’amore mancato e di sogni possibili, poesie lanciate alla finestra come sassetti, poesie incattivite e poesie che danno dipendenza. Soprattutto, ci sono moltissimi baci. Perché baciare – oltre alla voglia di fumare – riduce anche quella di parlare a sproposito. “S’ascolterebbero meno minchiate” dichiara il poeta “se i cialtroni in giro / chiacchierassero di meno / limonassero di più.” E non è finita qui: con un bacio “la pelle ringiovanisce / la vista s’acuisce / gli aerei da guerra atterrano / per mai più decollare”. Esagerazioni? Può darsi, ma per scoprirlo c’è un modo soltanto: spegnete quella sigaretta, leggete e baciatevi a più non posso.

 


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione