IG Gonzaga Facebook

CENTRIFUGA // BOUQUET OF MADNESS

• Quando: Sabato 15 Aprile 2023 | ore 21.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Puntata live del podcast di true crime con Federica Frezza e Martina Peloponesi
• Come parteciparePrenotazione obbligatoria → ottieni il biglietto su Ciaotickets (clicca qui) o su TicketOne (clicca qui)
• A cura di: Comune di Gonzaga, Barley Arts

Per maggiori informazioni: clicca qui

APERTURA STRAORDINARIA // TORRE CIVICA

• Quando: Martedì 25 Aprile 2023 | dalle ore 9.30 alle ore 11.30
• Dove: Piazza Castello
• Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica 
• A cura di: Comune di Gonzaga, Associazione L'Officina dell'Immaginazione

Per maggiori informazioni: clicca qui

25 APRILE // BICICLETTATA DELLA PACE

Quando: Martedì 25 Aprile 2023

Ore: 14.30
Dove: Monumento ai Caduti, Bondeno - Partenza
Di cosa si tratta: Biciclettata per la Pace a tappe: Bondeno, Gonzaga, Palidano e Arci Laghi Margonara

• Ore15.30
Dove: Monumento ai Caduti, Piazza Sordello, Palidano
Di cosa si tratta: ritrovo con delegazione di Reggiolo e momento celebrativo con la "Banda di Gonzaga"

• Ore: 16.00
• DoveCircolo Arci Laghi Margonara - Arrivo
• Di cosa si trattaIntervento dei Sindaci 
e breve concerto della "Banda di Gonzaga"

A cura di: Comune di Gonzaga, Pro Loco Reggiolo, A.N.PI., Arci Laghi Margonara, Associazione Musicale "Banda di Gonzaga", AVIS, @mici.net, A.G.E.S.C.I., Polisportiva Palidanese

Per maggiori informazioni: clicca qui

CINEMA // RASSEGNA APRILE MAGGIO 2023

GRAZIE RAGAZZI

Quando: Venerdì 14 Aprile 2023 | ore 21.15 - Replica: lunedì 17 Aprile 2023 | ore 15.30
Dove: Teatro Comunale
Di cosa si tratta: Proiezione film "Grazie Ragazzi"
Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it
A cura di: Esterno Notte

THE WHALE

• Quando: Venerdì 21 Aprile 2023 | ore 21.15
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "The Whale"
• Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it
• A cura di: Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui


LOTTA ALLE MAFIE // OSTINATI E CONTRARI

• Quando: Mercoledì 19 Aprile 2023 | ore 18.00 
• Dove: Sala Congressi, Fiera Millenaria
• Di cosa si trattaPercorso autobiografico sulla lotta alle mafie e presentazione del libro "Ostinati e Contrari". Con il Dott. Prof. Nando dalla Chiesa, scrittore, sociologo e politico italiano. Dialoga con il Dott. Proff., il giornalista Matteo Bursi
• Come partecipare: Prenotazione →  entro il 16 Aprile ore 18.30 contattando il n. 3469544366
• A cura di: ANPI, @mici.net, Circolo Filatelico Hobbistico Numismatico

Per maggiori informazioni: clicca qui

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI // IL SAPERE CHE SALVA

• Quando: Mercoledì 19 Aprile 2023 | ore 20.30 
• Dove: Parrocchia di Bondeno
• Di cosa si tratta: Le insidie domestiche, stradali, da calamità. Serata informativa condotta dal Comando provinciale Vigili del Fuoco (MN), Caposquadra Esperto (C. S. E.), Sig. Angelo Bufalo
• Come partecipare: Ingresso ad offerta libera
• A cura di: Comitato dei Genitori e Cronache Sanitarie

Per maggiori informazioni: clicca qui

MEMO // SEMINARIO MONTESSORI

Quando: Sabato 22 Aprile 2023 | ore 10.00 - 13.00 | ore 14.00 - 16.00
Dove: Gonzaga Arredi, Museo MeMo
Di cosa si tratta: Seminario Montessori per insegnanti e genitori, online o in presenza, "L'infanzia è il potenziale umano più prezioso". Maria Montessori e le linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6
Come partecipare: clicca qui
A cura di: Gam Gonzaga Arredi, Mueso MeMo

Per maggiori informazioni: clicca qui


FESTA DELLA LIBERAZIONE // PRANZO

• Quando: Domenica 23 Aprile 2023 | ore 12.30 
• Dove: Arci Laghi Margonara
• Di cosa si tratta: Pranzo per celebrare la Festa della Liberazione, a seguire il concerto del gruppo "Le Mondine"
• Come parteciparePrenotazione → 346 1079021
• A cura di: Arci Laghi Margonara

• Quando: Martedì 25 Aprile 2023 | ore 12.30 
• Dove: Arci Laghi Margonara
• Di cosa si tratta: Pranzo per celebrare la Festa della Liberazione
• Come partecipare: Prenotazione → 346 1079021
• A cura di: Arci Laghi Margonara

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA

• Quando: Martedì 25 Aprile 2023 | tutto il giorno
• Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti
• Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato
• A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico


Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSI IN CORSO 2023 // ROAD TO SPRING

• Quando: Primavera 2023
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Prima edizione di corsi 2023, per il tempo libero. Con interessanti novità, per bambini, ragazzi ed adulti!
• Come partecipare: compilando il modulo Google → clicca qui
• A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Informagiovani

Per consultare il programma completo: clicca qui

Per maggiori informazioni:
Informagiovani di Gonzaga
Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn)
Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com


CENTRIFUGA // WORKSHOP IFOA MANTOVA

Quando:Sabato 6 e domenica 7 Maggio 2023 | ore 15.00 - 19.00
Dove: Biblioteca "F. Messora"
Di cosa si trattaWorkshop Digital Storytelling → Laboratorio di formazione, curato da IFOA, incentrato sull’arte di raccontare storie mediante le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione digitali; arte ormai essenziale anche per le strategie pubblicitarie e di marketing e perciò sfruttata dalle aziende. Il corso non solo informerà i partecipanti sulla storia e il significato del raccontare, ma illustrerà anche la sua utilità nella realtà contemporanea.
Come partecipare: inviando una mail a informagiovani.gonzaga@gmail.com e/o contattando il numero 0376 588290 | 3440795215
N.B. I corsi sono gratuiti per i ragazzi dai 15 ai 34 anni residenti | lavoratori | studenti in Lombardia
A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, IFOA Mantova, Informagiovani di Gonzaga
Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando Giovani Smart

Per maggiori informazioni: clicca qui

Oppure contattaci:
Informagiovani di Gonzaga
Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn)
Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com


CORSI IN CORSO // RESTART

Quando: A partire da Aprile 2023
Dove: Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl, Z.I. Polesine – Pegognaga (MN) 
Di cosa si trattacorso per addetto alla conduzione di transpallet
N.B. Al termine dei percorsi formativi verrà rilasciato un Attestato di abilitazione
Come partecipare: compilando il modulo Google → clicca qui
A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Informagiovani, Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl
Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando "Giovani Smart"

Per maggiori informazioni: clicca qui

Oppure contattaci:
Informagiovani di Gonzaga
Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn)
Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

TOMORROW, AND TOMORROW, AND TOMORROW // DI GABRIELLE ZEVIN

Questa non è una storia d'amore, ma parla d'amore...   Una fredda mattina del 1995, Sam Masur scende dalla metropolitana e, tra la folla che si accalca sulla banchina, la vede: Sadie Green. La chiama e, per un attimo, lei finge di non sentirlo, poi il rancore si stempera nella nostalgia. Sono passati otto anni dal litigio che aveva spezzato il loro legame, strettissimo eppure fragile, come solo le amicizie dell'infanzia sanno essere. Adesso sono all'università, ed entrambi hanno deciso di trasformare la comune passione per i videogiochi in materia di studio e, un giorno, in una professione. Basta uno sguardo e il legame si rinsalda, segnando anche l'inizio di una collaborazione creativa. Presi singolarmente, i loro progetti sono frammentari e incompleti; insieme, danno vita a interi mondi. Così, nel giro di due anni, nasceIchigo, un videogioco rivoluzionario, che spalanca loro le porte del successo. Nel frattempo, il loro rapporto si fa più maturo, più intimo, più consapevole. Ma non per questo immune al peso della fama, della gelosia e delle ambizioni personali… Si perderanno ancora, Sam e Sadie. Però ogni volta ritroveranno la strada che li ricondurrà l'uno all'altra. E ogni volta ricominceranno. Perché, nonostante le liti e le incomprensioni, esistono spiriti affini uniti da un sentimento capace di superare ogni ostacolo: un amore che non è amore, ma è molto di più.   Col suo stile delicato e profondo, che coniuga magistralmente leggerezza e nostalgia, Gabrielle Zevin ci regala un romanzo che è un inno al nostro bisogno di amare e di essere amati.

L'ALBERO DELLA DANZA // DI KIRAN MILLWOOD HARGRAVE

In un’estate rovente del 1518, un’estate che porta con sé carestia e siccità, una donna, una figura solitaria e forse impazzita, comincia a danzare nel centro della piazza principale di Strasburgo. Danza per giorni, senza tregua, agitando la testa e dimenando le membra, che sembrano tirate da funi demoniache. È la fame a provocarla, la sete, la ruggine nel pane, forse il diavolo: le autorità, vescovo in testa, si affannano a cercare le cause di quel bizzarro comportamento, per evitare che minacci la vita della comunità. Ben presto, però, alla prima donna danzante se ne uniscono altre, centinaia di donne di tutte le età che si sfiniscono a forza di dimenarsi, senza fermarsi neppure quando sono allo stremo delle forze. Neppure davanti alla morte. Poco distante da lí, nella fattoria dei Wiler, vive Lisbet, con la suocera e il marito. Il suo lavoro è occuparsi delle api, fonte di sostentamento della famiglia. È incinta per l’ennesima volta, la tredicesima, ma in questa occasione, al contrario delle altre, spera che il bambino sopravviva, spera di non sanguinare, di non dover appendere al suo albero l’ennesimo nastro in memoria di un essere umano che non ha mai visto la luce. Nei giorni in cui lei lotta per la sopravvivenza del bambino non ancora nato, fra un marito che non la desidera piú e una suocera che non le ha mai voluto bene, torna dalle montagne Nethe, la cognata in esilio ormai da sette anni per un peccato che non può essere nominato. Un segreto che Lisbet, tuttavia, vuole scoprire a ogni costo. Cosí, mentre in città rimbomba il suono di centinaia di piedi danzanti e di musica mescolata a inutili litanie religiose, Lisbet si trova invischiata in una storia di passioni proibite e inganni, che le insegnerà che cosa significa essere donna nel sedicesimo secolo, epoca di superstizione e di straordinarie scoperte, di pericoli e di paure.


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione