
 |
PAROLE D'AUTORE - HO ANCORA UNA VALIGIA A BERLINO
• Quando: Martedì 22 Aprile 2025 | ore 18.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro con lo scrittore, giornalista, attivista e studioso di storia del movimento operaio Emanuele Bellintani • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale
CELEBRAZIONE DELLA LIBERAZIONE
• Quando: Venerdì 25 Aprile 2025 | ore 9.45 • Dove: Ritrovo in Piazza Castello • Di cosa si tratta: Celebrazione della Liberazione • A cura di: Comune di Gonzaga e Banda di Gonzaga
MOSTRA MERCATO DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Venerdì 25 Aprile 2025 | tutto il giorno • Dove: Centro Storico • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga • A cura di: Circolo Filatelico Numistico ed Hobbistico
TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA
• Quando: Venerdì 25 Aprile 2025 | ore 10.30 - 12.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica • A cura di: Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni
FESTA DELLA LIBERAZIONE
• Quando: Venerdì 25 Aprile 2025 | dalle ore 12.30• Dove: Laghi Margonara• Di cosa si tratta: Per tutta la giornata: mostra realizzata da Anffas Emilia Romagna in collaborazione con tutte le Anffas locali, allestita all’interno del parco. Un percorso di memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto, in particolare le oltre 300.000 persone con disabilità sterminate dal regime nazista nell’ambito del programma “Aktion T4” Ore 12.30 Pranzo del 25 Aprile ore 16.00 Commemorazione della Festa della Liberazione: intervento dei sindaci di Gonzaga e Reggiolo. A seguire merenda offerta e intrattenimento musicale “Cantastorie” ore 16.30 posa della targa in ricordo della partigiana gonzaghese Valentina Giubertoni in presenza del sindaco e di ANPI. Nell’ambito della campagna di ARCI E ANPI “Adotta la storia partigiana” ore 17.00 gnocco fritto per tutti • Come partecipare: Prenotazione → 3461079021 • A cura di: Arci Laghi Margonara
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
SCACCHI IN BIBLIOTECA
• Quando: Sabato 19 e 26 Aprile 2025 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro di scacchi • Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704 • A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA
• Quando: Lunedì 21 Aprile 2025 | ore 10.30 - 12.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica • A cura di: Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni
|
 |
IN LUDOTECA // SOSTARE, ESPLORARE E CREARE
• Quando: Mercoledì 23 Aprile 2025 | ore 17.00 • Dove: Biblioteca, saletta 0 - 3 anni • Di cosa si tratta: Giochiamo insieme: presentazione dei nuovi giochi in legno ai bambini e bambine! • A cura di: Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA STORIA, LE STORIE
MONSTRUM: LA "VIA OSCURA" TRA STORIA, SUPERSTIZIONI E IMMAGINARIO COLLETTIVO • Quando: Mercoledì 23 Aprile 2025 | ore 18.00 • Dove: Villa Canaro • Di cosa si tratta: Conferenza a cura di Giancarlo Malacarne con la partecipazione di Fabrizio Binacchi • A cura di: Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CINEMA GONZAGA
A COMPLETE UNKNOW • Quando: Sabato 19 Aprile 2025 | ore 21.00 e Domenica 20 Aprile 2025 | ore 18.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "A Complete Unknow" • Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246 • A cura di: Ass. Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MOSTRA MERCATO DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Lunedì 21 2025 | tutto il giorno • Dove: Centro Storico • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga • A cura di: Circolo Filatelico Numistico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
L'ALVEARE // DI MARGARET O'DONNELL
Dopo essere salito al potere accusando le donne di aver portato il paese alla catastrofe economica per aver occupato posizioni professionali destinate agli uomini, il dittatore Gorston getta le basi di una nuova società che si fonda su due pilastri: l'ossessione per la maternità e la disumanizzazione femminile. Dall'età di dieci anni, infatti, le donne vengono suddivise in due categorie: la maggioranza, che ha il compito di sposarsi e partorire un figlio ogni due anni; e le ragazze con un quoziente intellettivo più elevato che, dopo essere state sottoposte a una sorta di "indottrinamento" volto a spegnerne ogni vivacità umana, devono lavorare. Le posizioni a loro riservate, tuttavia, sono quelle ancillari, che gli uomini abitualmente rifiutano: segretarie, infermiere, centraliniste. Costrette a tingersi i capelli di grigio e a indossare abiti grigi in una sorta di tenuta d'ordinanza che mortifica ogni tratto della loro femminilità, questo esercito in bianco e nero si muove silenzioso in un sistema di controllo e di divieti. Sarah Hillard è una di loro, ma solo all'apparenza. Di giorno fa la segretaria, di notte si nasconde in luridi scantinati, dove prepara militarmente una rete clandestina di donne per il giorno dell'Insurrezione, momento in cui Gorston dovrà morire e le donne potranno finalmente liberarsi. Pedinata da Steiner - capo della polizia segreta e braccio destro di Gorston -, che ha fiutato qualcosa, Sarah è pronta a tutto pur di mettere a segno il suo pericoloso piano rivoluzionario. Unico romanzo pubblicato da Margaret O'Donnell, attivista irlandese per i diritti civili, L'alveare è stato scritto cinque anni prima del famoso Racconto dell'Ancella di Margaret Atwood, con cui condivide le tematiche di fondo e molti elementi di trama. Temi che, a quasi mezzo secolo di distanza, continuano a risuonare con grande forza e rilevanza, facendo dell'Alveare un pilastro della narrativa distopica femminista da riscoprire assolutamente.
|

|
DJOKOVIĆ. L'UOMO CHE HA SFIDATO GLI DÈI (E LI HA BATTUTI) // DI GIANCARLO LIVIANO D'ARCANGELO
Della trinità Federer-Nadal-Djoković, lo svizzero e lo spagnolo si sono sempre distinti per uno status semidivino. A rovinare il dualismo perfetto è arrivato, all’improvviso, il terzo incomodo: un serbo smilzo e riottoso, dal corpo snodabile, cresciuto sotto i bombardamenti Nato su Belgrado. Novak Djoković è il simbolo dell’umano che sfida gli dèi, e che alla fine – grazie a qualità atletiche straordinarie, alla cura maniacale per il proprio corpo, alla vocazione per la sofferenza – riesce ad affrontarli alla pari. E addirittura a batterli, superandoli in ogni statistica e vincendo tutto ciò che nel tennis si può vincere, fino all’oro olimpico di Parigi conquistato a trentasette anni. Nonostante i numeri, però, la stragrande maggioranza dei tifosi non ha mai amato i suoi atteggiamenti da villain, il suo tennis mentale, camaleontico, in grado di far risaltare i punti deboli degli avversari. Giancarlo Liviano D’Arcangelo ribalta questa verità e racconta Djoković da una prospettiva totalmente inedita, con la forza emotiva di un memoir, la capacità di coinvolgere di un romanzo e l’accuratezza di una biografia. E ci spiega perché amare «The Djoker» – anche contro la potenza robotica dei titani del futuro, Alcaraz e Sinner – è un atto rivoluzionario. L’atto di chi riesce a continuare a credere nella capacità tutta umana di andare oltre sé stessi per costruire il proprio destino.
|

 |
CHIUSURA UFFICI // 26 APRILE 2025
Sabato 26 Aprile 2025 la Biblioteca Comunale, il servizio Informagiovani e l’Ufficio Teatro rimarranno chiusi al pubblico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
|