
 |
APERTURA // TORRE CIVICA
• Quando: Lunedì 1 Maggio 2023 | dalle ore 9.30 alle ore 11.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura della Torre Civica • A cura di: Comune di Gonzaga, Ass. L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
QUI CONTINUA LA LETTURA // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Mercoledì 3 Maggio 2023 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per Adulti • A cura di: Biblioteca
Evento OPAC: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
NATI PER LEGGERE
• Quando: Sabato 6 Maggio 2023 | ore 9.30 | ore 10.30 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a sei anni • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Evento OPAC: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CENTRIFUGA // NUVOLE GIAPPONESI
• Quando: Martedì 9 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Conferenza sul mondo del fumetto giapponese con Matteo Gaspari, dell'Associazione Hamelin • Come partecipare: Prenotazione → biblioteca@comune.gonzaga.mn.it | 0376 58147 • A cura di: Comune di Gonzaga, Ass. Hamelin • Con il sostegno di: Fondazione Cariplo
Evento OPAC: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
ESOTIKA PET SHOW & MONDO BONSAI
• Quando: Sabato 29 e domenica 30 Aprile 2023 | dalle ore 9.30 alle 19.00 (sabato) | dalle ore 9.30 alle 18.30 (domenica) • Dove: Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Esposizione dedicata al mondo PET a 360°. In contemporanea si svolge Mondo Bonsai 18^ edizione • A cura di: Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MILLE PAPAVERI ROSSI // PAOLO FRESU & ROBERTO CIPELLI
• Quando: Sabato 29 Aprile 2023 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Concerto "Mille Papaveri Rossi". Musiche e canzoni del '900 per la libertà, con il Coro delle Mondine di Novi • Come partecipare: Prenotazione → 340 2201178 • A cura di: Borderland
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Lunedì 1 Maggio 2023 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA // RASSEGNA FRIDAY NIGHT
NON COSÌ VICINO
• Quando: Venerdì 5 Maggio 2023 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Non così vicino" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MEMO // SEMINARIO MONTESSORI
• Quando: Sabato 6 Maggio 2023 | ore 10.00 - 13.00 • Dove: Gonzaga Arredi, Museo MeMo • Di cosa si tratta: Seminario Montessori per insegnanti e genitori, online o in presenza, "L'infanzia è il potenziale umano più prezioso". Maria Montessori e le linee pedagogiche per il sistema integrato da zero a sei anni • Come partecipare: clicca qui • A cura di: Gam Gonzaga Arredi, Museo MeMo
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
FAI RETE CON // MUSEO MONTESSORI
• Quando: Sabato 6 Maggio 2023 | ore 16.00 • Dove: Museo Montessori MeMo • Di cosa si tratta: Visita al Museo Montessori MeMo • Come partecipare: Prenotazione → prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it oppure clicca qui • A cura di: Gruppo FAI Giovani di Mantova, Gam Gonzaga Arredi, Museo MeMo
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CENTRIFUGA // DIGITAL STORYTELLING
• Quando: Sabato 6 e domenica 7 Maggio 2023 | ore 15.00 - 19.00 • Dove: Biblioteca "F. Messora" • Di cosa si tratta: Laboratorio di formazione, a cura di IFOA Mantova, incentrato sull’arte di raccontare storie mediante le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione digitali • Come partecipare: Prenotazione → informagiovani.gonzaga@gmail.com | 0376 588290 | 3440795215 • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, IFOA Mantova, Informagiovani di Gonzaga • Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando Giovani Smart
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CORSI IN CORSO // RESTART
• Dove: Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl, Z.I. Polesine – Pegognaga (MN) • Di cosa si tratta: corso per addetto alla conduzione di transpallet N.B. Al termine dei percorsi formativi verrà rilasciato un Attestato di abilitazione • Come partecipare: compilando il modulo Google → clicca qui • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Informagiovani, Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl • Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando "Giovani Smart"
Per maggiori informazioni: clicca qui
Oppure contattaci: Informagiovani di Gonzaga Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn) Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
PICCOLE COSE CONNESSE AL PECCATO // DI LORENA SPAMPINATO
Annina ed Enza dividono una stanza nella vecchia casa della nonna, in una località non lontana da Taormina, ma dove non c’è nulla, se non pochi bar-gelateria e lidi balneari. Più grande di Annina e ormai una bellezza sbocciata, Enza si aspetta un’estate di litigi con la madre e una noia infinita. Ma la vacanza delle cugine prende tutt’altra piega con la ricomparsa di Bruna: la ragazza più irregolare del paese si porta dentro un lutto e una sete di rivalsa. E conosce benissimo un giro di ragazzi che si arrabattano con espedienti non proprio legali, cresciuti, come sono, in famiglie disagiate e violente. Una compagnia che le madri di Enza e Annina disapproverebbero, se solo scoprissero le uscite notturne delle figlie. Eppure persino il capo del gruppo, Mirco, si rivela più sensibile e corretto di quanto suggerirebbero i pregiudizi. Il pericolo, in realtà, non sono i maschi, ma tutto ciò che sobbolle tra le protagoniste: rivalità, smania di diventare donne, confusione del desiderio. È Annina, la più piccola, la meno appariscente, a raccontarci la storia di quella vacanza degli anni novanta che segna un tragico spartiacque: come osservatrice e testimone, e come chi viene di colpo scaraventata nell’età adulta. Lorena Spampinato ha scritto un romanzo di formazione insolito sia per la costellazione delle figure femminili, sia per uno stile particolarissimo: denso, raffinato, evocativo. L’estate siciliana diventa così un teatro dove sotto lo scorrere delle esperienze adolescenziali – le feste, le sfide, il conflitto con le madri – emerge una dimensione archetipica: e si finisce ammaliati da quella forza oscura senza tempo.
|

|
TURISTI NEL TERZO REICH. VIAGGIARE IN GERMANIA ALL'EPOCA DEL NAZISMO // DI JULIA BOYD
Come nascono le dittature? È possibile per i contemporanei accorgersi della loro ascesa? In Turisti nel Terzo Reich, Julia Boyd ci mostra come le risposte non sono sempre quelle più scontate, né le più rassicuranti. Gli eventi accaduti in Germania tra il 1933 e il 1945 cambiarono la storia del mondo in modo terribile e drammatico, ma solo questo libro si interroga su quanto di tutto quello che stava accadendo era percepibile in una normale giornata nella Germania nazista. Avventurandosi nella quotidianità, curiosa di scoprire come quelle vicende venivano osservate e discusse, Boyd racconta storie di gente comune, spesso ignara dell'orrore che di lì a poco si sarebbe abbattuto sull'Europa. Nelle pagine di Boyd prende parola una moltitudine di voci minori, solitamente relegate ai margini delle indagini e delle ricostruzioni storiche: una comitiva di giovani studenti in viaggio, un gruppo di appassionati musicisti, la passeggiata attenta di un giornalista che incontra lo sguardo curioso di un poeta, i dubbi e le preoccupazioni di un comunista e il distacco di un diplomatico in missione; c'è persino spazio per le testimonianze di personaggi illustri come Charles Lindbergh e Samuel Beckett. Questi racconti creano una straordinaria immagine tridimensionale della Germania nazista, così palpabile che il lettore ne sente, ne ascolta e ne respira tutta l'ambigua atmosfera.
|
|