
 |
CELEBRAZIONE DELLA LIBERAZIONE
• Quando: Venerdì 25 Aprile 2025 | ore 9.45 • Dove: Ritrovo in Piazza Castello • Di cosa si tratta: Celebrazione della Liberazione con l'accompagnamento dell'ass. Musicale Banda di Gonzaga Ore 9.45 Ritrovo della delegazione in Piazza Castello e deposizione delle corone presso i monumenti di Gonzaga Ore 10.30 Partenza della navetta da Gonzaga e deposizione della corona presso il monumento di Bondeno Ore 11.00 Deposizione della corona presso il monumento di Palidano, benedizione religiosa e interventi di Elisabetta Galeotti, Sindaca e della dott.ssa Luisa Cicognetti, direttrice scientifica dell'Istituto di Storia Contemporanea di Mantova • A cura di: Comune di Gonzaga
FESTA DELLA LIBERAZIONE
• Quando: Venerdì 25 Aprile 2025 | dalle ore 12.30• Dove: Laghi Margonara• Di cosa si tratta: Per tutta la giornata: mostra realizzata da Anffas Emilia Romagna in collaborazione con tutte le Anffas locali, allestita all’interno del parco. Un percorso di memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto, in particolare le oltre 300.000 persone con disabilità sterminate dal regime nazista nell’ambito del programma “Aktion T4” Ore 12.30 Pranzo del 25 Aprile Ore 16.00 Commemorazione della Festa della Liberazione: intervento dei sindaci di Gonzaga e Reggiolo. A seguire merenda offerta e intrattenimento musicale “Cantastorie” Ore 16.30 Posa della targa in ricordo della partigiana gonzaghese Valentina Giubertoni in presenza del sindaco e di ANPI. Nell’ambito della campagna di ARCI E ANPI “Adotta la storia partigiana” Ore 17.00 Gnocco fritto per tutti • Come partecipare: Prenotazione → 3461079021 • A cura di: Arci Laghi Margonara
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA
• Quando: Venerdì 25 Aprile e Giovedì 1 Maggio 2025 | ore 10.30 - 12.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica • A cura di: Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni
|
 |
SCACCHI IN BIBLIOTECA
• Quando: Sabato 26 Aprile e Sabato 3 Maggio 2025 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro di scacchi • Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704 • A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale
|
 |
QUI CONTINUA LA LETTURA // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Mercoledì 30 Aprile 2025 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per adulti • A cura di: Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CENTRIFUGA
D&D EXPERIENCE • Quando: Domenica 4 Maggio 2025 | ore 16.30 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: "I Prigionieri delle Lande Rosse" D&D experience da 11 a 15 anni, a cura di Svelamondi • Come partecipare: Ingresso libero • A cura di: Biblioteca Comunale e Socialis
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
MOSTRA MERCATO DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Venerdì 25 Aprile e Giovedì 1 Maggio 2025 | tutto il giorno • Dove: Centro Storico • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga • A cura di: Circolo Filatelico Numistico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CONVEGNO FILATELICO - NUMISMATICO
• Quando: Giovedì 1 Maggio 2025 | tutto il giorno • Dove: Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: 27° convegno di filatelia-numismatica, cartoline, fumetti e piccolo collezionismo • A cura di: Circolo Filatelico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
BUNDEN MAY // GRIGLIATA DEL PRIMO MAGGIO
• Quando: Giovedì 1 Maggio 2025 | tutto il giorno • Dove: Corte Matilde, Piazza IV Novembre, Bondeno • Di cosa si tratta: Quinta edizione della grigliata del Primo Maggio • Come partecipare: Prenotazione → 338 6383781 • A cura di: Bunden in Piasa, FC Calcio Bondeno, ACLI Bondeni e Parrocchia
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LIBERAMENTE DANZA // SPETTACOLO
• Quando: Sabato 3 Maggio 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo di danza • Come partecipare: Prenotazione → 347 9748894 • A cura di: Rotary Club Gonzaga Suzzara
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
LA CONDANNA DEL SILENZIO // DI ARWIN J. SEAMAN
L'isola di Liten è caduta in disgrazia. Dopo il caos mediatico dell'anno appena passato, i turisti abituali, ormai rassegnati all'idea di aver perso il loro rifugio di pace, l'hanno abbandonata. Anche la curiosità morbosa dei nuovi visitatori, accorsi per seguire da vicino lo scandalo, si è presto spenta. Come se non bastasse, da settimane una pioggia tremenda, unita a venti fortissimi, funesta la costa. La notizia della scomparsa di una ragazza, che non è rientrata a casa ma apparentemente non ha nemmeno lasciato l'isola, passa così in secondo piano. La polizia di Malmö archivia il caso come una fuga volontaria, mentre online c'è chi ipotizza che si tratti di un patetico tentativo di riportare Liten al centro dell'attenzione, sulle prime pagine di cronaca nera. Turismo nero o dell'orrore, lo chiamano. Ma Kysa Nilsson, giorno dopo giorno, sembra proprio essere sparita nel nulla... Owe Dahlberg, il capo della polizia, si trova a indagare senza aiuti dal continente. A intervenire sono gli Andersson, la famiglia più influente dell'isola, desiderosi di "lavare l'onta" di aver avuto un assassino in famiglia. Determinati a risolvere il mistero della scomparsa della donna da soli, si proclamano sceriffi e avviano le ricerche. Gli indizi che emergono, tuttavia, suggeriscono che sia avvenuto un vero e proprio rapimento. E che Liten, per l'ennesima volta, stia per finire nell'occhio del ciclone. Dopo Omicidio fuori stagione e Un giorno di calma apparente, continua la serie di romanzi dalle atmosfere nordiche scritta dal misterioso autore italiano sotto copertura.
|

|
MADELAINE PRIMA DELL'ALBA // DI SANDRINA COLLETTE
Candidata al premio Goncourt 2024. Vincitrice del premio Goncourt des lycéens 2024. Il minuscolo borgo chiamato le Salite è un luogo fuori dal tempo che per le gemelle Ambre e Aelis e per la vecchia Rose costituisce da solo un intero paese. L’esistenza non è mai stata facile da quelle parti. Le famiglie lavorano una terra che appartiene ad altri e sopportano l’ingiustizia stringendo i denti, ma è così da sempre. Fino al giorno in cui appare Madelaine, una bambina affamata e selvatica sbucata dalle foreste. Adottata dagli abitanti delle Salite, Madelaine li incanta tutti con la sua passione, il suo coraggio e la sua vitalità, eppure resta nei suoi occhi una fiammella non del tutto dritta, una fiammella che un giorno appiccherà fuoco al mondo.
|

 |
CHIUSURA UFFICI // 26 APRILE 2025
Sabato 26 Aprile 2025 la Biblioteca Comunale, il servizio Informagiovani e l’Ufficio Teatro rimarranno chiusi al pubblico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
|