IG Gonzaga Facebook

SCACCHI IN BIBLIOTECA

• Quando: Sabato 3 e 10 Maggio 2025 | ore 16.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro di scacchi
• Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704

• A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale


CENTRIFUGA

D&D EXPERIENCE
• Quando: Domenica 4 Maggio 2025 | ore 16.30
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: "I Prigionieri delle Lande Rosse" D&D experience da 11 a 15 anni, a cura di Svelamondi
 Come partecipare: Ingresso libero
• A cura di: Biblioteca Comunale e Socialis

Per maggiori informazioni: clicca qui


MEMORIA DANTIS

INFERNO V: FRANCESCA DA RIMINI
• 
Quando: Martedì 6 Maggio  2025 | ore 18.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si trattaConferenza di e con il professor Claudio Fraccari, già docente di Lettere nei licei e critico di arti visive, che adotterà un taglio divulgativo, tuttavia rigoroso e denso delle novità che l'approccio multidisciplinare e intertestuale consente; di conseguenza, l'illustrazione degli argomenti si varrà di un dovizioso corredo di immagini
• A cura di: Biblioteca Comunale 

Per maggiori informazioni: clicca qui


DOVE TUTTO PUO' ACCADERE // GABRIELLE GREISON

PAUL DIRAC E LA FISICA QUANTISTICA  PER LA REALIZZAZIIONE DEI NOSTRI SOGNI
• Quando: Mercoledì 7 Maggio  2025 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale "Dove tutto può accadere. Paul Dirac e la fisica quantistica per la realizzazione dei nostri sogni"
• A cura di: Biblioteca Comunale 

Per maggiori informazioni: clicca qui


PAPA' IN CERCHIO

• Quando: Venerdì 9 Maggio 2025 | ore 18.30
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con il team dei Papà per vivere insieme e condividere tutto quello che significa essere padre nella generazione contemporanea. Con la Pedagogista Chiara Benatti e Sara Calciolari.
• Come partecipare: Prenotazione → ostetricasaracaleffi@gmail.com

• A cura di: Biblioteca Comunale

QUI CONTINUA LA LETTURA // GRUPPO DI LETTURA

• Quando: Mercoledì 30 Aprile 2025 | ore 16.00
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per adulti
• A cura di: Biblioteca

Per maggiori informazioni: clicca qui


TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA

• Quando: Giovedì 1 Maggio 2025 | ore 10.30 - 12.30
• Dove: Piazza Castello
• Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica
• A cura di: Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni

MOSTRA MERCATO DEL C'ERA UNA VOLTA

• Quando: Giovedì 1 Maggio 2025 | tutto il giorno
• Dove: Centro Storico
• Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga
• A cura di: Circolo Filatelico Numistico ed Hobbistico 

Per maggiori informazioni: clicca qui


CONVEGNO FILATELICO - NUMISMATICO

• Quando: Giovedì 1 Maggio 2025 | tutto il giorno
• Dove: Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: 27° convegno di filatelia-numismatica, cartoline, fumetti e piccolo collezionismo
• A cura di: Circolo Filatelico 

Per maggiori informazioni: clicca qui


BUNDEN MAY // GRIGLIATA DEL PRIMO MAGGIO

• Quando: Giovedì 1 Maggio 2025 | tutto il giorno
• Dove: Corte Matilde, Piazza IV Novembre, Bondeno
• Di cosa si tratta: Quinta edizione della grigliata del Primo Maggio 
• Come partecipare: Prenotazione → 338 6383781

• A cura di: Bunden in Piasa, FC Calcio Bondeno, ACLI Bondeni e Parrocchia 

Per maggiori informazioni: clicca qui


LIBERAMENTE DANZA // SPETTACOLO

• Quando: Sabato 3 Maggio 2025 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo di danza
• Come partecipare: Prenotazione → 347 9748894

• A cura di: Rotary Club Gonzaga Suzzara 

Per maggiori informazioni: clicca qui


20^ FESTA DEL PESCE DI MARE // BUNDEN IN PIASA

• Quando: 9, 10, 11, 16, 17 e 18 Maggio 2025 | 19.00 
• Dove: Corte Matilde, Bondeno
• Di cosa si tratta: 20^ Festa del Pesce di Mare con ristorante di pesce, pizzeria, piano bar, mercatini e Luna Park
• A cura di: Bunden in Piasa
• Come partecipare: Prenotazione -> 336 718985 o info@bundeninpiasa.it

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

Quando: Tutto l'anno
Dove: Torre Civica
Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

MIE MAGNIFICHE MAESTRE // DI FABIO GENOVESI

Isolina ha salvato il suo matrimonio la notte in cui ha piantato una falce nel fianco di suo marito. Benedetta era la più bella della spiaggia, ma piuttosto che diventare Miss Cuore di Panna ha preferito darsi alle droghe pesanti. Con Gilda i funerali diventavano feste di compleanno. Azzurra a scuola aveva il Sostegno, ma era lei a non sostenere la banalità degli altri. Poi Irene, la migliore amica dei bambini piccoli e dei mostri giganti. E Violetta, troppo impetuosa per il suo fisico massiccio, che trasformava ogni abbraccio in una frattura.  Anime intense e fiammeggianti, riunite in una sola, clamorosa famiglia. Non di quelle rigide, basate sul sangue, ma più libera e ariosa, tenuta insieme dalla colla calda dell’amore. Sono le zie e le nonne di Fabio, che questa settimana compie cinquant’anni, anche se nessuno ci crede e lui meno di tutti. Allora queste donne magnifiche vengono a trovarlo.  Vengono nei suoi sogni, perché sono morte. Ma se c’è una cosa che gli hanno insegnato è che i sogni non sono la fine della realtà, come la morte non è la fine della vita.  In realtà gli hanno insegnato molto altro, solo che Fabio era troppo piccolo per apprezzarlo. Tutto preso a seguire i suoi zii marinai e avventurieri, grandi maestri di vita “maschia” quando lui un maschio cercava di diventare. Adesso però è un tempo diverso, e tornano da lui le diverse lezioni delle zie. Silenziose e insieme così forti, sagge e folli, divampano nelle sue notti. Ognuna un sogno, un ricordo e una scoperta, una stella trascurata che torna a luccicare. Ma perché tornano tutte adesso, a una settimana da un compleanno che lo stranisce? Vogliono solo salutarlo, o c’è qualcosa di più importante che deve sapere, qualcosa che deve fare per conto dell’Aldilà?


LA MILONGA DEL FÚTBOL . UN SECOLO DI CALCIO ARGENTINO // DI FEDERICO BUFFA, CON FABRIZIO  GABRIELLI

La storia che racconta questo libro inizia idealmente il 20 giugno 1867, il giorno della prima partita di calcio disputata sul suolo argentino, e termina il 17 novembre 2000, la domenica in cui Leo Messi, tredici anni, si imbarca all’aeroporto di Ezeiza alla volta dell’Europa, destinazione Barcellona, per iniziare a scrivere un nuovo, lunghissimo, meraviglioso capitolo di quel romanzo popolare e planetario che è il calcio. Tra queste due date si stende un secolo di calcio argentino e tanta parte ne viene narrata in queste pagine: la genesi dei maggiori club, le imprese di giocatori mitologici che hanno letteralmente cambiato le regole del fulbo – spesso con il loro sinistro: Sivori, inevitabilmente Maradona; alcuni anche col destro, come Di Stéfano e Riquelme –, le spedizioni più e meno fortunate dell’Albiceleste e dei suoi condottieri, da Pedernera al Flaco Menotti, dal Narigón Bilardo a Passarella. Tutto intrecciato con la Storia: dittature e colpi di Stato, scioperi e torture, Evita e Videla, colonnelli e abuelas. "La Milonga del Fútbol" è un grande affresco, uno straordinario spaccato capace di restituire non solo l’innato senso degli argentini per il calcio ma lo spirito di una nazione.

Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione