
 |
10° FESTA DELLO SPORT
GONZAGA
• Quando: Giovedì 18 Maggio 2023 | ore 19.00 • Dove: Bocciodromo • Di cosa si tratta: Incontro con Gianluca Formicone, campione mondiale di bocce • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
• Quando: Mercoledì 31 Maggio 2023 | ore 19.00 • Dove: Palazzetto dello Sport • Di cosa si tratta: Incontro con Fabio Grossi, Campione mondiale di pattinaggio ed Elisa Scarpetta Longoni, Maestra di tennis • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
• Quando: Sabato 10 Giugno 2023 | ore 16.30 • Dove: Vie di Gonzaga • Di cosa si tratta: Color Run • A cura di: Comune di Gonzaga, Giovani AVIS Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
BONDENO
• Quando: Domenica 21 Maggio 2023 | ore 9.00 • Dove: Oratorio • Di cosa si tratta: Mastel marcia in collaborazione con Giovani Parrocchia Bondeno • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
• Quando: Venerdì 26 Maggio 2023 | ore 18.30 • Dove: Sala Civica • Di cosa si tratta: Incontro con Domenico Carlini, Maestro IV Dan di karate, Responsabile MGA ITALIA e Presidente Emilia Romagna FIJLKAM • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
PALIDANO
• Quando: Venerdì 2, sabato 3, domenica 4 Giugno 2023 | dalle ore 17.00 • Dove: Piazza Sordello • Di cosa si tratta: Tornei e dimostrazioni per bambini, bambine, ragazzi e ragazze • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
• Quando: Domenica 4 Giugno 2023 | ore 18.00 • Dove: Piazza Sordello • Di cosa si tratta: Incontro con Giancarlo Masini, Medaglia di bronzo paraolimpica 2016, Maxime Mbandà, Nazionale di rugby e Matteo Bursi, Giornalista • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MAMME IN CERCHIO
• Quando: Venerdì 19 Maggio 2023 | ore 10.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Le neomamme del gruppo possono confrontarsi e riconoscersi nel loro nuovo ruolo, affrontando in maniera libera ed informale tematiche legate alla maternità e alla gestione dei propri bimbi fino ad un anno di età, guidate da un'ostetrica e da una psicologa perinatale • Come partecipare: Prenotazione → ostetricasaracaleffi@gmail.com - eleonorabottossopsi@gmail.com • A cura di: Biblioteca, Sara Caleffi, Ostetrica e Eleonora Bottosso, Psicologa |
 |
ACOLTIAMOCI // PREVENIRE LE TRUFFE
• Quando: Venerdì 19 Maggio 2023 | ore 17.00 • Dove: Bocciodromo • Di cosa si tratta: I Carabinieri di Gonzaga offrono un momento di informazione sulla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani • A cura di: Comune di Gonzaga, Socialis
Per maggiori informazioni: clica qui |
 |
CENTRIFUGA // FUOCO DI DRAGO
• Quando: Domenica 21 Maggio 2023 | ore 14.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Live game session a tema Dungeons & Dragons. Ragazze e ragazzi saranno artefici della propria storia stimolando la creatività e intessendo relazioni con gli altri • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca, RBM, Ass. Svela Mondi con il sostegno di Fondazione Cariplo
Evento Opac: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CONOSCERE LE DEMENZE // LE STELLE VINCONO IL BUIO
• Quando: Martedì 23 Maggio 2023 | ore 18.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Il racconto dei familiari che hanno fondato il Gruppo di AL: la loro esperienza dai primi sintomi alla diagnosi e nelle varie fasi della malattia • A cura di: Comune di Gonzaga, Gruppo di AL
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
BOOKS FACTOR // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Giovedì 25 Maggio 2023 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi • A cura di: Biblioteca
Evento OPAC: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
YESSSS
• Quando: Sabato 20 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Commedia dialettale • A cura di: Gruppo Teatro 10
FUOCO DI DRAGO
• Quando: Domenica 21 Maggio 2023 | ore 14.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Live game session a tema Dungeons & Dragons. Ragazze e ragazzi saranno artefici della propria storia stimolando la creatività e intessendo relazioni con gli altri • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca, RBM, Ass. Svela Mondi con il sostegno di Fondazione Cariplo Per maggiori informazioni: clicca qui
LUNA PARK
• Quando: Da Venerdì 26 a martedì 30 Maggio 2023 | per tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti • Di cosa si tratta: Luna Park • A cura di: Comune di Gonzaga
SCUOLE... IN MUSICA
• Quando: Venerdì 26 Maggio 2023 | ore 18.00 • Dove: Piazza Castello (in caso di maltempo il concerto si terrà presso la Basilica S. Benedetto Abate) • Di cosa si tratta: Concerto di fine anno delle calssi III, del progetto "Orchestra del territorio" • A cura di: IC Gonzaga, IC Suzzara, IC Borgoforte Per maggiori informazioni: clicca qui
UN BOSCO IN COMUNE
• Quando: Sabato 27 Maggio 2023 | ore 9.30 - 12.00 e ore 15.30 - 18.00 // Domenica 28 Maggio 2023 | ore 9.00 - 12.00 • Dove: Sabato, Piazza Castello | domenica, Sagrato della Basilica S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Distribuzione piccoli alberi e arbusti • A cura di: Circolo Laudato Sì Per maggiori informazioni: clicca qui
SANTA MESSA
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 11.00 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Celebrazione Santa Messa
VISITA GUIDATA BASILICA
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 17.15 • Dove: Basilica S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Visita guidata • A cura di: Gruppo Visite Basiliche Per maggiori informazioni: clicca qui
CONCERTO D'ORGANO
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 18.00 • Dove: Basilica S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Concerto d'organo • A cura di: Ass. "G. Serassi", Parrocchia di Gonzaga Per maggiori informazioni: clicca qui
CONCERTO SAGRA DEL CROCIFISSO
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Concerto per la Sagra del Crocifisso • A cura di: Ass. Musicale Banda di Gonzaga Per maggiori informazioni: clicca qui
CONCERTO FINE ANNO SCOLASTICO
• Quando: Martedì 30 Maggio 2023 | ore 20.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Concerto di fine anno scolastico dell'indirizzo musicale • A cura di: IC Gonzaga |

 |
FIERA NAZIONALE // MOSTRA MERCATO DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Sabato 20 Maggio 2023 | ore 8.30 - 19.00 // Domenica 21 Maggio 2023 | ore 8.30 - 18.00 • Dove: Padiglioni Fiera • Di cosa si tratta: Mercatino per collezionisti e amanti di oggetti e arredi d'antiquariato, con pezzi ricercati e di qualità • Come partecipare: Ingresso gratuito • A cura di: Fiera Millenaria, Circolo Filatelico e Numismatico
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
PREVENZIONE SENOLOGICA // UNA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA
• Quando: Martedì 23 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Incontro medico informativo sulla prevenzione senologica • A cura di: Avis Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA SCAMBIO // C.A.M.E.R.
• Quando: Venerdì 26 Maggio 2023 | ore 10.00 - 18.00 // Sabato 27 Maggio 2023 | ore 8.00 - 19.45 // Domenica 28 Maggio 2023 | ore 8.00 - 15.00 • Dove: Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Mostra scambio di moto e auto d'epoca • A cura di: Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CENTRIFUGA // MILLENARIA MUSIC LIVE
→Hai tra i 15 e i 34 anni e la musica è la tua passione? →Suoni in una band e ti piacerebbe esibirti live durante la storica Fiera Millenaria di Gonzaga!? ↓ Fiera Millenaria vuole darti uno spazio per farti conoscere! ↓ Dirai, ma quando? ↓ Domenica 10 Settembre, alle ore 18.00 ↓ Ed ora penserai, ma in che modo?! ↓ Sarà allestito un palco, completamente allestito con impianti audio e luci, dove potrai mostrare tutto il tuo talento ed infiammare il pubblico ↓ Ci stai? ↓ Manda la tua candidatura a informagiovani.gonzaga@gmail.com o contattaci, anche con un whatsapp, al 344 0795215
Oppure vieni a trovarci: Informagiovani di Gonzaga Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (MN) Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
L'ANTIMONDO // DI NATHAN DEVERS Mentre Julien sprofonda nella misera quotidianità scopre online un mondo “speculare” dalla precisione diabolica dove tutto è possibile: una seconda chance di diventare quello che avrebbe sognato di essere... Benvenuti nell’Antimondo.
|

|
VISIVAMENTE. ATLANTE DELLE IMMAGINI IN MOVIMENTO // DI PIETRO GRANDI
Quante volte guardando un film d'animazione ci siamo domandati: e questo come l'hanno fatto? Per animare un'immagine, infatti, non è sufficiente realizzare una serie di disegni in sequenza e poi riprodurli. Le cose da fare e da sapere sono tantissime. La storia delle immagini in movimento affonda le proprie radici nel Paleolitico e attraversa i secoli grazie alle mani degli ombromani, alla scoperta della prospettiva, alle sperimentazioni con specchi e fonti luminose, fino ad arrivare alla fotografia e al cinema: è la storia della luce e delle ombre, un universo spettacolare prima della nascita del cinematografo. Pietro Grandi, che ha ideato e disegnato interamente questa piccola enciclopedia del pre-cinema, racconta gli apparati ottici del passato, la dimensione onirica e magica di tutti gli strumenti e i mezzi che l'uomo ha inventato per mostrare agli altri la realtà dinamica delle cose. Un libro per leggere ma anche per fare. Un manuale d'istruzioni per lettori di tutte le età che illustra come costruire i giochi ottici del passato e riprodurre, con semplici strumenti e materiali, la magia delle immagini in movimento. Il cinema prima che inventassero il cinema.
|
|