
 |
LUNA PARK
• Quando: Da Venerdì 26 a martedì 30 Maggio 2023 | per tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti • Di cosa si tratta: Luna Park • A cura di: Comune di Gonzaga
SCUOLE... IN MUSICA
• Quando: Venerdì 26 Maggio 2023 | ore 18.00 • Dove: Piazza Castello (in caso di maltempo il concerto si terrà presso la Basilica Minore S. Benedetto Abate) • Di cosa si tratta: Concerto di fine anno delle classi III, del progetto "Orchestra del territorio" • A cura di: IC Gonzaga, IC Suzzara, IC Borgoforte Per maggiori informazioni: clicca qui
UN BOSCO IN COMUNE
• Quando: Sabato 27 Maggio 2023 | ore 9.30 - 12.00 e ore 15.30 - 18.00 // Domenica 28 Maggio 2023 | ore 9.00 - 12.00 • Dove: Sabato, Piazza Castello | domenica, Sagrato della Basilica Minore S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Distribuzione piccoli alberi e arbusti • A cura di: Circolo Laudato Sì Per maggiori informazioni: clicca qui
SANTA MESSA
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 11.00 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Celebrazione Santa Messa
VISITA GUIDATA BASILICA
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 17.15 • Dove: Basilica Minore S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Visita guidata • A cura di: Gruppo Visite Basiliche Per maggiori informazioni: clicca qui
CONCERTO D'ORGANO
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 18.00 • Dove: Basilica Minore S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Concerto d'organo • A cura di: Ass. "G. Serassi", Parrocchia di Gonzaga Per maggiori informazioni: clicca qui
CONCERTO SAGRA DEL CROCIFISSO
• Quando: Domenica 28 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Concerto per la Sagra del Crocifisso • A cura di: Ass. Musicale Banda di Gonzaga Per maggiori informazioni: clicca qui
CONCERTO FINE ANNO
• Quando: Martedì 30 Maggio 2023 | ore 20.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Concerto di fine anno scolastico dell'indirizzo musicale • A cura di: IC Gonzaga |

 |
GONZAGA
• Quando: Mercoledì 31 Maggio 2023 | ore 19.00 • Dove: Palazzetto dello Sport • Di cosa si tratta: Incontro con Fabio Grossi, Campione mondiale di pattinaggio ed Elisa Scarpetta Longoni, Maestra di tennis • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
• Quando: Sabato 10 Giugno 2023 | ore 16.30 • Dove: Vie di Gonzaga • Di cosa si tratta: Color Rush • A cura di: Comune di Gonzaga, Giovani AVIS Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
BONDENO
• Quando: Venerdì 26 Maggio 2023 | ore 18.30 • Dove: Sala Civica • Di cosa si tratta: Incontro con Domenico Carlini, Maestro IV Dan di karate, Responsabile MGA ITALIA e Presidente Emilia Romagna FIJLKAM • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
PALIDANO
• Quando: Venerdì 2, sabato 3, domenica 4 Giugno 2023 | dalle ore 17.00 • Dove: Piazza Sordello • Di cosa si tratta: Tornei e dimostrazioni per bambini, bambine, ragazzi e ragazze • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese Per maggiori informazioni: clicca qui
• Quando: Domenica 4 Giugno 2023 | ore 18.00 • Dove: Piazza Sordello • Di cosa si tratta: Incontro con Giancarlo Masini, Medaglia di bronzo paraolimpica 2016, Maxime Mbandà, Nazionale di rugby e Matteo Bursi, Giornalista • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
BOOKS FACTOR // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Giovedì 25 Maggio 2023 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi • A cura di: Biblioteca
Evento OPAC: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MOSTRA SCAMBIO // C.A.M.E.R.
• Quando: Venerdì 26 Maggio 2023 | ore 10.00 - 18.00 // Sabato 27 Maggio 2023 | ore 8.00 - 19.45 // Domenica 28 Maggio 2023 | ore 8.00 - 15.00 • Dove: Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Mostra scambio di moto e auto d'epoca • A cura di: Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
2 GIUGNO // FESTA DELLA REPUBBLICA
LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE
• Quando: Giovedì1 Giugno 2023 | dalle ore 9.00 alle ore 12.00 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di Primo Grado ascolteranno letture a cura della Biblioteca, riceveranno da ANPI la Carta d'Identità della Carta Costituzionale e dialogheranno con il Sindaco e gli Assessori • A cura di: ANPI, Comune di Gonzaga, Biblioteca
ASPETTANDO LA FESTA DELLA REPUBBLICA
• Quando: Giovedì1 Giugno 2023 | ore 18.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Concerto dell’indirizzo musicale Istituto Comprensivo di Gonzaga con l'Associazione Musicale Banda di Gonzaga. Letture a cura dell'IC Gonzaga, della Commissione Pari Opportunità ed intervento del Sindaco, Elisabetta Galeotti • A cura di: IC Gonzaga, CPO
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Venerdì 2 Giugno 2023 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
APERTURA // TORRE CIVICA
• Quando: Venerdì 2 Giugno 2023 | ore 9.30 - 11.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura della Torre Civica • A cura di: Comune di Gonzaga, Ass. L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
VISITA ALLA BASILICA
• Quando: Venerdì 2 Giugno 2023 | ore 10.00 e ore 11.00 • Dove: Basilica Minore S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Percorso di visita guidata • A cura di: Centro Studi Chiesa Matildica
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CENTRIFUGA // LO SPORT È UNA COSA SERIA
• Quando: Domenica 4 Giugno 2023 | ore 18.00 • Dove: Piazza Sordello • Di cosa si tratta: Incontro con Giancarlo Masini, Medaglia di bronzo paraolimpica 2016, Maxime Mbandà, Nazionale di rugby e Matteo Bursi, Giornalista • A cura di: Comune di Gonzaga, Polisportiva Gonzaga, Polisportiva Palidanese
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SAGGIO DI FINE ANNO // SCUOLA DI MUSICA
• Quando: Domenica 4 Giugno 2023 | ore 18.00 • Dove: Laghi Margonara • Di cosa si tratta: Saggio di fine anno della Scuola di Musica "Domenico Fantini" • A cura di: Scuola di Musica "Domenico Fantini" |

 |
CENTRIFUGA // MILLENARIA MUSIC LIVE
→Hai tra i 15 e i 34 anni e la musica è la tua passione? →Suoni in una band e ti piacerebbe esibirti live durante la storica Fiera Millenaria di Gonzaga!? ↓ Fiera Millenaria vuole darti uno spazio per farti conoscere! ↓ Dirai, ma quando? ↓ Domenica 10 Settembre, alle ore 18.00 ↓ Ed ora penserai, ma in che modo?! ↓ Sarà allestito un palco, completamente allestito con impianti audio e luci, dove potrai mostrare tutto il tuo talento ed infiammare il pubblico ↓ Ci stai? ↓ Manda la tua candidatura a informagiovani.gonzaga@gmail.com o contattaci, anche con un whatsapp, al 344 0795215
Oppure vieni a trovarci: Informagiovani di Gonzaga Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (MN) Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA TERRA SBAGLIATA // DI GAZMEND KAPLLANI
Karl, protagonista del romanzo e alter ego dell'autore, ci racconta in un peculiare gioco temporale del suo ritorno alla terra albanese e del suo esilio volontario e doloroso. Ters, immaginaria città albanese e città natale del protagonista, viene creata come teatro perfetto per la messa in scena dei temi cari all'autore e fondamentali per il mondo contemporaneo: identità, appartenenza, libertà, displacement. L'autore racconta di uno spaccato d'Europa ancora "lontano", una storia e si fa universale e che sembra porre il lettore davanti a domande che sfidano ad andare più a fondo: dove e come prendono forma le radici dell'uomo?
|

|
IL FIGLIO DELL'UOMO // DI JEAN-BAPTISTE DEL AMO
Un uomo torna dopo anni di assenza e porta moglie e figlio nell’oscuro ventre di una montagna, in una casa tetra in cui viveva con il padre, impazzito. Attorno a questi personaggi senza nome si svolge, in questo potente romanzo, l’antica tragedia che, da tempo immemorabile, va in scena nel crudele teatro della vita famigliare. In quella casa dalle imposte sgangherate e dal tetto in ardesia coperto da un telone nero, l’uomo non potrà, infatti, sfuggire al suo destino: ripetere la violenza del padre-padrone che ha caratterizzato la sua infanzia, nell’istante in cui la donna mostrerà i segni della nuova vita germogliata in sua assenza. E alla donna e al figlio spetterà ancora una volta l’antico compito di proteggersi a vicenda, quando in quel luogo inghiottito dalle montagne, tra drammi passati e segreti inconfessati, irromperà la follia dell’uomo. Dopo essersi aggiudicato a soli 26 anni il Goncourt per l’opera prima con Un’educazione libertina, Jean-Baptiste Del Amo riprende a esplorare i temi che sono il cuore della sua scrittura: la trasmissione della violenza da una generazione all’altra; il confronto del mondo infantile con la brutalità del mondo adulto; l’ineluttabilità degli eventi che corrono verso un epilogo tragico inscritto nella natura dell’esistenza umana.
|
|