
 |
STAGIONE TEATRALE 2022 - 2023 // OYLEM GOYLEM
• Quando: Mercoledì 18 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale: Moni Ovadia e i suoi musicisti danno vita a una rappresentazione basata sul ritmo, sull’autoironia, sull’alternanza continua di toni e di registri linguistici, dal canto alla musica; una grande carrellata di umorismo e chiacchiere, battute fulminanti e citazioni dotte, scherzi e una musica che fa incontrare il canto liturgico con le sonorità zingare. • Come partecipare: Acquisto biglietti → 329 3573440 | 0376 526337 | teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Ufficio Teatro, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
AUTORI DIVERSI // OMBRE D'ISTANTI
• Quando: Venerdì 20 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca • Di cosa si tratta: Incontro con il poeta Massimo Rovani, dialoga con l'autore Prof. Claudio Fraccari • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE // BANDO 2022
• Quando: Scadenza venerdì 10 Febbraio 2023 | ore 14.00 • Dove: Comune di Gonzaga, codice sede 164177: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 15 Dicembre 2022, hanno pubblicato il Bando Ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. Il Comune di Gonzaga, partecipa, attivando tre progetti per n. 4 giovani candidati da impiegare presso la Biblioteca Comunale “F. Messora”: - 2 a supporto del servizio bibliotecario; - 1 a supporto del servizio teatro; - 1 a supporto del servizio informagiovani. Il servizio prevede un impegno di 25 ore settimanali e da diritto ad un rimborso di € 444,30 mensili, per 12 mesi. Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda: - abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superino il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni); - siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari, ma regolarmente soggiornanti in Italia. • Come partecipare: Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
IL GRANDE DITTATORE DI CHARLIE CHAPLIN
• Quando: Domenica 15 Gennaio 2023 | ore 17.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: La parodia come forma d'arte per interpretare e criticare Hitler. Conferenza con lo studioso ed esperto di Storia del Cinema e di Teoria e Analisi del Linguaggio Cinematografico, Matteo Molinari • A cura di: Esterno Notte • Come partecipare: Prenotazione → 3356238885 3357878246
CINEMA // RASSEGNA
• Quando: Sabato 21 Gennaio 2023 | ore 17.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Anna Frank e il diario segreto" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
CAFFÈ TEATRO // CHIUSURA INVERNALE
• Quando: Da martedì 10 Gennaio a domenica 15 Gennaio 2023 • Dove: Caffè Teatro • Di cosa si tratta: Chiusura invernale. Caffè Teatro riaprirà domenica 15 Gennaio, alle ore 16.30 in occasione della conferenza con Matteo Molinari |
 |
IN GIOCO? // GIOCO SENZA RISCHI
• Quando: Venerdì 20 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Azioni teatrali ed interviste per la presentazione del progetto 'GIOCO SENZA RISCHI' da parte dei giovani gruppi del territorio • A cura di: Socialis • Come partecipare: Prenotazione → 347 3209831
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
SEMINARIO GAM // L’AVVENTURA DI SCRIVERE
• Quando: Sabato 21 Gennaio 2023 | dalle ore 09.00 alle ore 12.30 • Dove: Sede di GAM, in Via Leone XIII • Di cosa si tratta: Seminario dedicato all’avventura di scrivere, nella scuola Primaria • A cura di: GAM Gonzagarredi Montessori • Come partecipare: Compilando il form → clicca qui
Per maggiori informazioni: clicca qui Oppure, inviare una mail a: eventi@gonzagarredi.it
|
 |
MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Domenica 22 Gennaio 2023 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
APERTURA STRAORDINARIA // TORRE CIVICA
• Quando: Domenica 22 Gennaio 2023 | dalle ore 10.00 alle ore 13.00 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica. Ultima visita di gruppo alle ore 13.00 • A cura di: Comune di Gonzaga, Associazione Culturale Musmeci
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
STAGIONE TEATRALE 2022 - 2023 // BIGLIETTI
• Quando: Il martedì e il mercoledì | dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Il giovedì, il venerdì e il sabato | dalle 9.30 alle 13.30 • Dove: Ufficio Teatro • Di cosa si tratta: Vendita biglietti della Stagione Teatrale 2022 - 2023, del Teatro Comunale di Gonzaga • A cura di: Ufficio Teatro, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
III MEDIA E POI? // CHIACCHIERE A DISTANZA
• Quando: Martedì 17 Gennaio 2023, ore 18.00 (stop iscrizioni: 17/01 ore 12.00) • Dove: On line, Piattaforma Zoom • Di cosa si tratta: Chiacchierate su come affrontare la scelta con gli Informagiovani della provincia di Mantova. Gli incontri, destinati a genitori o genitori+figli, saranno gratuiti e si svolgeranno a distanza • Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
|

|
OMBRE D'ISTANTI // DI MASSIMO ROVANI
Caratterizzata dall’intensità dei versi, la musicalità si estrinseca dalle rime con fine capacità descrittiva di natura e sentimenti, dal canto lirico moderno con vago sentore d’antico, intriso di profondità di pensiero, ricca e prorompente di echi fonetici, che sprona il fruitore alla riflessione, all’apertura mentale, all’immaginazione e alla fantasia, alla partecipazione attiva. Essa trasmette forte emozione, soddisfa e sazia il nostro bisogno di esseri pensanti e coscienti, ci astrae per qualche istante, dalle traversie del quotidiano vivere.
Il poeta, Massimo Rovani, sarà nostro ospite Venerdì 20 Gennaio 2023, alle ore 21.00
|

|
IL FUTURO È STATO BELLISSIMO. CONSIDERAZIONI DI UN OTTIMISTA SULLA MORTALITÀ // DI MICHAEL J. FOX
Il mondo intero conosce Michael J. Fox per i suoi famosi ruoli cinematografici e televisivi, dal Marty McFly della saga di Ritorno al futuro, all'Alex Keaton di Casa Keaton, al Mike Flaherty di Spin City. Forse, però, il ruolo più difficile da interpretare gliel'ha dato la vita, quando non ancora trentenne gli è stata diagnosticata la malattia di Parkinson. Senza tradire il suo stile diretto e ironico, che ne ha fatto uno degli attori più amati, ha continuato a recitare e allo stesso tempo si è impegnato in prima persona per aumentare la consapevolezza globale della malattia che l'ha colpito e finanziare la ricerca scientifica. Nonostante il futuro avesse in serbo per lui altre sfide dolorose – un'altra diagnosi medica minacciosa, seguita da un intervento e da una lunga riabilitazione –, non ha mai perso l'ottimismo e la determinazione, e anzi ne ha tratto il materiale per questo suo nuovo libro. Il risultato è un'appassionante raccolta di storie personali e osservazioni sulla malattia e la salute, sulla forza della famiglia e degli amici e su come la nostra percezione del tempo influenzi le nostre vite. Personale, commovente e ricco del tipico senso dell'umorismo del suo autore, Il futuro è stato bellissimo ci offre un'affascinante riflessione sulla vita, sulla speranza e sul potere dell'amicizia e dell'amore, con l'invito a guardare al futuro con gioia e gratitudine.
|
|