
 |
CICLICAMENTE // VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA
• Quando: Giovedì 19 e lunedì 23 Giugno 2025 | ore 17.45 • Dove: Ritrovo davanti al Padiglione 0, Via Fiera Millenaria 13 • Di cosa si tratta: Visite guidate alla Mostra Ciclicamente con l'artista Ferdinando Capisani • A cura di: Comune di Gonzaga e Ferdinando Capisani
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
PAROLE D'AUTORE // SEMBRA CHE PRESTO ANNEGHERO'
• Quando: Venerdì 20 Giugno 2025 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro con l'autore Filippo Ronca • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale
|
 |
TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA
• Quando: Domenica 22 Giugno 2025 | ore 10.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica • A cura di: Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni
|
 |
BRINDISI SEGRETI // FESTEGGIANDO S. GIOVANNI TRA GIARDINI E CORTILI
• Quando: Martedì 24 Giugno 2025 | tre turni: ore 19.30 - 20.00 - 20.30 • Dove: Centro storico • Di cosa si tratta: Evento itinerante che porterà i partecipanti alla scoperta di cinque cortili e giardini privati del centro storico di Gonzaga, eccezionalmente aperti per l’occasione. In ciascuna location sarà servita una portata del menù completo, composto da antipasto con stuzzicherie varie, due primi, un secondo estivo, dolce e vino locale, con ingredienti acquistati da commercianti e produttori di Gonzaga. • Come partecipare: La partecipazione all’evento è su prenotazione obbligatoria. Il costo è di € 35,00 a persona. Per informazioni e prenotazioni: 329/357 3440 • A cura di: Giovani volontari delle associazioni: Oltrepossible, ARCI Laghi Margonara e AVIS Comunale di Gonzaga, con il sostegno di L’Officina dell’Immaginazione APS, del collettivo gastronomico Bistrozzi, e la collaborazione di soggetti come GAM Gonzagarredi Montessori e la Fondazione Ospedale Civile
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
L'EX CONVENTO DI SANTA MARIA
OLTRE CINQUECENTO ANNI DI STORIA • Quando: Mercoledì 25 Giugno 2025 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Inaugurazione a seguito dei lavori di ristrutturazione del Convento, intervento dell’ Arch. Gabriele Vittorio Ruffi sulla storia del Convento e apertura della mostra "L'ex Convento Santa Maria si racconta" • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale e Ass. L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SCACCHI
• Quando: Sabato 28 Giugno 2025 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro di scacchi • Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704 • A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CICLICAMENTE // MOSTRA D'ARTE
• Quando: Fino al 29 Giugno 2025 | dalle ore 16.00 alle ore 19.00 • Dove: Padiglione 0, Via Fiera Millenaria 13 • Di cosa si tratta: Mostra d'arte "Ciclicamente" dell'artista Ferdinando Capisani • A cura di: Ferdinando Capisani e Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
PAROLE E NOTE // UN AMORE DI PIAZZA
ARMONIE DI PIAZZA • Quando: Sabato 21 Giugno 2025 | ore 21.00 • Dove: Piazza Matteotti • Di cosa si tratta: Evento con poesia, canzoni e immagini per evocare bellezza • A cura di: Ass. ProLoco ProGo e Associazioni di Gonzaga
SOGNO DI UNA NOTTE DI MIKROESTATE • Quando: Venerdì 27 e Sabato 28 Giugno 2025 | ore 21.00 • Dove: Piazza Matteotti • Di cosa si tratta: Comleanno dell' Ass. MikRoradio: Danza, concerti, area food, raduno 500 e Vespa • A cura di: Ass. ProLoco ProGo, Ass. MikroRadio e Associazioni di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA MERCATO DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Domenica 22 Giugno 2025 | tutto il giorno • Dove: Centro storico • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga. • A cura di: Circolo Filatelico Numistico ed Hobbistico e Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "SOTTO LE STELLE"
FOLLEMENTE • Quando: Giovedì 26 Giugno 2025 | ore 21.15 • Dove: Prati della Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Inaugurazione della rassegna cinematografica con aperitivo e proiezione del film "Follemente" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 – 335 7878246 • A cura di: Ass. Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
ORARI ESTIVI BIBLIOTECA, INFORMAGIOVANI E UFFICIO TEATRO
in vigore dal dal 15 Giugno 2025 al 15 Settembre 2025
BIBLIOTECA
Martedì 9.00 - 13.00 Mercoledì 9.00 -13.00 15.00 -18.30 Giovedì 9.00 -13.00 15.00 -18.30 Venerdì 9.00 - 13.00 Sabato 9.00 - 13.00
INFORMAGIOVANI
Martedì 9.00 - 13.00 Mercoledì 9.00 -13.00 15.00 -18.30 Giovedì 9.00 -13.00 Venerdì 9.00 - 13.00 Sabato 9.00 - 13.00
UFFICIO TEATRO
Lunedì 9.30 - 13.30 Martedì 9.30 - 13.30 - 15.00 - 18.00 Mercoledì 9.30 -13.30 15.00 -18.00 Giovedì 9.30 -13.30 Venerdì 9.30 - 13.30 |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
PRIMA DELL'OBLIO // DI LISA BLUMEN
La Luna si dirige verso la Terra e la collisione è ormai inevitabile. Di fronte alla fine, però, piccole quotidianità continuano nella loro ricerca di significato: una droghiera cerca di vendere l’ultimo barattolo di fagioli; alcuni giovani scoprono il vero amore; la curatrice di un museo deve scegliere quali opere salvare; i bambini inventano una nuova famiglia. Nessun eroe alla conquista della salvezza, ma persone normali che si svelano attraverso il contatto con l’altro e, di fronte alla finitudine dell’esistenza, trovano il proprio senso. Lisa Blumen dipinge un affresco dolce, aggraziato e sensibile d’umanità, dove colori pastello portano avanti una storia che è l’ultima delle storie. Un’ode alla vita anche di fronte alla fine. Con Prima dell’oblio, Lisa Blumen ha vinto i migliori premi del mercato francofono e ottenuto una menzione d’onore al BRAW di Bologna Children’s Book Fair.
|

|
LE ALI DELLA SPERANZA // DI HANNI MÜNZER
Agosto 1945. Dal finestrino del treno che viaggia giorno e notte verso est, Kathi Sadler vede scorrere le rovine lasciate dalla guerra, quella stessa guerra cha ha distrutto la sua famiglia. Kathi sa bene che, se lei e sua sorella Franzi sono ancora vive, è grazie alle sue straordinarie abilità matematiche: per il governo sovietico, infatti, rappresentano una risorsa di inestimabile valore nella corsa ad armamenti sempre più devastanti. Kathi non vorrebbe avere nulla a che fare con quella follia, tuttavia sarebbe Franzi – una bambina fragile e delicata – a pagare il prezzo di qualunque tentativo di fuga. Nel corso degli anni, però, in cuor suo Kathi non rinuncerà mai al sogno di tornare finalmente a casa... Anche Annemarie Sadler è diretta a Mosca, ma per motivi ben diversi. Convinta che le figlie siano al sicuro a Londra, lei è alla ricerca del marito, detenuto in uno degli innumerevoli campi per prigionieri di guerra sparsi per l'Unione Sovietica. Annemarie ormai è pronta a giocarsi il tutto per tutto pur di salvare il suo amato Laurenz, persino a rivelare il segreto che ha custodito gelosamente per decenni, il segreto che ha causato la diaspora della sua famiglia e che ora invece potrebbe essere l'arma più preziosa a sua disposizione... Molti saranno gli ostacoli che i membri della famiglia Sadler dovranno affrontare, eppure in ognuno di loro rimarrà sempre viva la fiamma della speranza: la speranza, un giorno, di potersi riabbracciare.
|
|