IG Gonzaga Facebook

L'EX CONVENTO S. MARIA SI RACCONTA // MOSTRA FOTOGRAFICA
• Quando: Fino al 16 Luglio 2025 | da Martedì a Sabato ore 9.30 - 12.30 il Mercoledi anche 15.30 - 18.30 
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Mostra fotografica "L'Ex Convento S. Maria si racconta"

• A cura di: Comune di Gonzaga, Festival DiecixDieci e Ass. Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui

SCACCHI

• Quando: Sabato 28 Giugno 2025 |  ore 16.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro di scacchi
• Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704
• A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA PIAZZA CHE VORREI // RIQUALIFICAZIONE PIAZZA MATTEOTTI

• Quando: Lunedì 30 Giugno 2025 | ore 21.00
• Dove: Piazza Matteotti
• Di cosa si tratta: Incontro di presentazione dei risultati del percorso partecipativo "L piazza che vorrei"
• A cura di: Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

L'EX CONVENTO DI SANTA MARIA

INTERVENTI DI RIPARAZIONE POST SISMA E MIGLIORAMENTO STRUTTURALE
• Quando: Mercoledì 2 Luglio 2025 | ore 21.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro di approfondimento sui lavori di restauro eseguiti durante il 2024 e 2025
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui

IN LUDOTECA // SOSTARE, ESPLORARE E CREARE

• Quando: Sabato 5 Luglio 2025 | ore 10.00
• Dove: Biblioteca, saletta 0 - 3 anni
• Di cosa si tratta: Giochiamo insieme: presentazione dei nuovi giochi in legno ai bambini e bambine!
• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui

CICLICAMENTE // MOSTRA D'ARTE

• Quando: Fino al 29 Giugno 2025 | dalle ore 16.00 alle ore 19.00
• Dove: Padiglione 0, Via Fiera Millenaria 13
• Di cosa si tratta: Mostra d'arte "Ciclicamente" dell'artista Ferdinando Capisani

• A cura di: Ferdinando Capisani e Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbistico

Per maggiori informazioni: clicca qui

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA // "SOTTO LE STELLE"

FOLLEMENTE
• Quando: Giovedì 26 Giugno 2025 | ore 21.15
• Dove: Prati della Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Inaugurazione della rassegna cinematografica con aperitivo e proiezione del film "Follemente"

US PALMESE
• Quando: Martedì 2 Luglio 2025 | ore 21.15
• Dove: Prati della Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Proiezione del film "US Palmese" con l'intervento dell'AC Calcio Gonzaga

• Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 – 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui

PAROLE E NOTE // UN AMORE DI PIAZZA

SOGNO DI UNA NOTTE DI MIKROESTATE
• Quando: Venerdì 27 e Sabato 28 Giugno  2025 | ore 21.00
• Dove: Piazza Matteotti
• Di cosa si tratta: Compleanno dell' Ass. MikRoradio: Danza, concerti, area food, raduno 500 e Vespa
• A cura di: Ass. ProLoco ProGo, Ass. MikroRadio e Associazioni di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

CONCERTO // OMAGGIO ENNIO MORRICONE

• Quando: Venerdì 4 Luglio 2025 | ore 19.30
• 
Dove: Piazza Sordello, Palidano
• Di cosa si tratta: Apericena e concerto dell'Ass. musicale Banda di Gonzaga, in omaggio a Ennio Morricone
• A cura di: Ass. Polisportiva Palidanese

CENA SOTTO LE STELLE

• Quando: Sabato 5 Luglio  2025 | ore 21.00
• Dove: Piazza Sordello, Palidano
• Di cosa si tratta: Cena sotto le stelle
• A cura diAss. Polisportiva Palidanese

ORARI ESTIVI BIBLIOTECA, INFORMAGIOVANI E UFFICIO TEATRO

in vigore dal dal 15 Giugno 2025 al 15 Settembre 2025


BIBLIOTECA

Martedì 9.00 - 13.00

Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

INFORMAGIOVANI

Martedì 9.00 - 13.00
Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

UFFICIO TEATRO

Lunedì 9.30 - 13.30
Martedì 9.30 - 13.30 - 15.00 - 18.00
Mercoledì 9.30 -13.30  15.00 -18.00
Giovedì 9.30 -13.30  
Venerdì 9.30 - 13.30

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

IL MIO NOME È EMILIA DEL VALLE // DI ISABELLA ALLENDE

Emilia del Valle Walsh nasce a San Francisco nel 1866. Sua madre, Molly Walsh, è una suora irlandese sedotta da un aristocratico cileno. Emilia cresce nel cuore di un umile quartiere messicano, diventando una giovane donna brillante e indipendente che sfida le norme sociali per perseguire la sua passione per la scrittura. Da giovanissima, inizia a scrivere romanzi d’avventura sotto lo pseudonimo di Brandon J. Price, ma la sua carriera decolla quando diventa editorialista al San Francisco Examiner. Emilia convince il suo editore a mandarla in Cile per coprire una guerra civile con interessi economici e politici statunitensi. Così, nel 1891, si ritrova a Santiago, una città sull’orlo del baratro. Ospite della (già nota ai lettori) mitica Paulina del Valle, vive gli scontri in prima linea, s’innamora e riprende contatto con il padre biologico in punto di morte. Emilia dovrebbe tornare a San Francisco, anche per coronare il suo amore, ma decide prima di voler vedere una piccola proprietà terriera, l’unica eredità lasciatale dal padre, nei pressi del lago Pirihueico, in una zona disabitata di inviolata bellezza naturalistica. A quarant'anni da La casa degli spiriti un nuovo tassello si aggiunge alla saga famigliare dei del Valle.


LA VITA NORMALE // DI YASMINA REZA

«Per me il tribunale è un luogo di osservazione come un altro, come la strada, o la mia camera da letto» ha risposto Yasmina Reza quando le è stato chiesto perché, da quindici anni, segua processi, oscuri o clamorosi, in giro per la Francia. «Colui che crediamo altro da noi non lo è» afferma Reza, che, lasciando ai cronisti giudiziari il loro mestiere e alla giustizia di cercare (invano?) un senso nel caos, preferisce fare un passo di lato – e ogni volta spiazza il lettore. Senza curarsi di proclamare verità universali e concentrandosi invece su «frammenti di umanità» – un gesto, una frase, una postura, un dettaglio dell’abbigliamento –, Reza riesce a cogliere, nelle esistenze degli imputati, dei testimoni e delle vittime, qualcosa che non di rado alla giustizia sfugge, e che a quelle esistenze ci accomuna. È «la vita normale», che segue come un’ombra la sua controparte assassina, sovrapponendosi continuamente a essa. Come nel caso della donna che, un mattino di novembre, «incalzata, spinta da una forza senza nome», esce di casa per andare su una spiaggia ad abbandonare sua figlia alle onde, e poi torna a chiudersi nell’opacità della sua esistenza, «presente senza esserlo, come a strapiombo su sé stessa». A lei e ad altri fantasmi è dedicato questo libro.

 

Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione