
 |
CENA E MUSICA SOTTO LA TORRE // SERATA ENOGASTRONOMICA
• Quando: Venerdì 15 Luglio 2022 | ore 21.00 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Serata enogastronomica con degustazione di vini in collaborazione con Cantina di Gonzaga • A cura di: Associazione Commercianti Insieme Gonzaga • Come partecipare: Info & Prenotazioni -> 0376 58024 | 347 5703276
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
STORIE ALL'ARIA APERTA // LETTURE PER BAMBINI
• Quando: Sabato 16 Luglio 2022 | ore 10.00 • Dove: Parco in Via Padania, Bondeno • Di cosa si tratta: Letture per bambini dai 4 ai 7 anni • A cura di: Biblioteca e Lettori Volontari • Come partecipare: Prenotazione > 0376 58147 o biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
|
 |
ESTATE IN CHIOSTRO // TUTTO IL CIELO CHE SERVE
• Quando: Lunedì 18 Luglio 2022 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Incontro con lo scrittore Franco Faggiani • A cura di: Biblioteca, Commissione Pari Opportunità di Gonzaga • Come partecipare: Prenotazione > 0376 58147 o biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Per vedere la locandina: clicca qui |
 |
INAUGURAZIONE MOSTRA // IO SONO UNA FORZA DEL PASSATO
• Quando: Domenica 24 Luglio 2022 | ore 11.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Inaugurazione Mostra "Fotografie di Arrigo Davoli sul set di Salò o le 120 giornate di Sodoma" • A cura di: Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
CINEMA // LUNANA
• Quando: Martedì 19 Luglio 2022 | ore 21.30 • Dove: Arena Estiva di Piazza Castello • Di cosa si tratta: Proiezione del film "Lunana" • A cura di: Associazione Esterno Notte • Come partecipare: Prenotazione -> 335 6238885 | 335 7878246
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
FUORI TEATRO // LA BICCHIERATA SOLIDALE
• Quando: Mercoledì 20 Luglio 2022 | ore 19.00 • Dove: Su strada Via Leone XIII - Fronte Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Serata "eno-solidale" con vignaioli del nostro territorio • A cura di: Caffè Teatro, Staff 8 Round, Banda di Gonzaga • Come partecipare: Prenotazione > 351 7957595
Per vedere la locandina: clicca qui
|
 |
907° ANNIVERSARIO // MORTE MATILDE DI CANOSSA
• Quando: Sabato 23 Luglio 2022 | ore 18.00 • Dove: Basilica di S. Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Santa Messa in occasione del 907° Annniversario dalla scomparsa di Matilde di Canossa. Per l’occasione, sarà presente una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. Accompagnamento musicale con l’organo Riboli, suonato da Federico Lorenzani, Presidente dell’Associazione Giuseppe Serassi • A cura di: Centro Studi Chiesa Matildica, Associazione Giuseppe Serassi
Per vedere la locandina: clicca qui
|
 |
MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Domenica 24 Luglio 2022 | Tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
CORSI IN CORSO 2022 // ESTATE JUNIOR
#1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 Nove nuove proposte dedicate a bambini e ragazzi per tornare a socializzare, divertirsi insieme e, perchè no, anche ripassare!
Per vedere la brochure: clicca qui Per visitare il sito IG: clicca qui
Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Informagiovani: Viale Fiera Millenaria, n° 64 - 46024 Gonzaga | Tel: 0376 588290 | Cell/Whatsapp: 344 0795215 | informagiovani.gonzaga@gmail.com
|

 |
CANOE // DI MAYLIS DE KERANGAL
«Ho concepito Canoe come un romanzo in otto atti: al centro Mustang, romanzo breve, e intorno, come satelliti, sette racconti. Tutti si parlano, tutti sono collegati tra loro, e partono dallo stesso desiderio: sondare la natura della voce umana. Ho voluto intercettare una frequenza, cogliere un soffio, tenere una nota nel corso di tutto un libro dedicato a una tribù di donne. Donne di tutte le età, solitarie, sognatrici, volubili, ossessionate, o marginali. Sono loro che occupano tutto lo spazio. Soprattutto ho voluto andare in cerca della mia voce tra le loro, farla sentire nel modo migliore, trovare un "io" più vicino». Le voci ci guidano, ci confortano, sono onnipresenti, le voci sono tutto, provate a chiudere gli occhi e a concentrarvi e ve ne accorgerete. Come agili canoe dei grandi laghi, le voci delle donne che attraversano questi otto racconti di Maylis de Kerangal compongono un originalissimo romanzo della voce umana.
|
 |
LA RETTITUDINE DEGLI ASSASSINI // DI INGO SCHULZE
La fama di Norbert Paulini e della sua libreria antiquaria si estende ben oltre i confini di Dresda. Gli amanti dei libri di tutta la Germania dell'Est sanno di poter trovare fra i suoi scaffali sempre nuovi tesori. Dall'autunno 1989, tuttavia, la politica invade gli spazi dell'ozio, i clienti si rarefanno, e in seguito emerge la concorrenza di internet. Paulini resiste, ma intanto un'ombra si allunga sulla sua rettitudine. Cosa può trasformare un umanista in un reazionario o, con una distorsione oggi diffusa del senso del termine, un rivoluzionario? E fino a che punto possiamo credere allo scrittore che ce ne sta raccontando la storia? Un romanzo sull'amore per il libro stampato e sull'irruzione della Storia nella coscienza individuale, in cui la verità sfugge in un continuo slittamento prospettico.
|

 |
SPECIALE COVID-19 // QUARTA DOSE
- Hai più di 80 anni? - Sei una persona fragile con più di 60 anni? - Sei una persona trapiantata o immunocompromessa? - Se non ci hai ancora pensato, proteggiti subito! Puoi prenotare la tua vaccinazione anti COVID-19 sul portale di Regione Lombardia.
Per informazioni rivolgiti al tuo Medico di Famiglia o alla tua Farmacia di fiducia.
Per accedere alle prenotazione online: clicca qui
|
 |
CORSO GRATUITO ALFABETIZZAZIONE // CITTADINI EXTRA EUROPEI
Il Comune di Gonzaga, in collaborazione con CPIA, organizza un corso gratuito di alfabetizzazione di livello A1 (al termine verrà rilasciato un attestao che certifica il livello conseguito): - destinatari: cittadini extra europei regolarmente soggiornanti in Italia, che abbiano compiuto i 16 anni di età (ad esclusione dei richiedenti asilo); - quando: il corso si terrà a partire dal 18 Luglio, sino al 10 settembre 2022, il lunedì, il mercoledì e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 (80 ore di didattica frontale e 20 ore di accoglienza); - dove: presso le aule di via Canaro, 3 (sede dell'Associazione APS @mici.net).
|
 |
ORDINANZA SINDACALE // N.64 del 27/06/2022
Risparmio idrico e limitazioni per l'utilizzo dell'acqua potabile. Il Sindaco ha emesso ordinanza a tutta la cittadinanza su tutto il territorio comunale, con decorrenza immediata e sino al termine della criticità idrica che sarà comunicata con revoca della presente ordinanza, disponendo il divieto di prelievo e di consumo di acqua potabile per: l’irrigazione ed annaffiatura di giardini e prati privati e pubblici, fatta eccezione per l’irrigazione di alberi e specie arboree ed arbustive che devono essere preservati, la cui sospensione comporti danni irreversibili e in ogni caso dovrà essere ridotta al minimo possibile la frequenza dell’innaffiatura; - il lavaggio di aree cortilizie e piazzali; - il lavaggio di veicoli privati, ad esclusione di quello svolto dagli autolavaggi; - il riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino, piscine private, anche se dotate di impianto di ricircolo dell’acqua; - tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico.
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
COMUNICAZIONI ALL'UTENZA // NORMATIVA ANTI COVID-19
Come da D.L. del 1° Maggio 2022: - è raccomandato l'utilizzo di MASCHERINA CHIRURGICA per accedere alla Biblioteca, all'Informagiovani e all'Ufficio Teatro; - l'accesso al Teatro o alle mostre e agli eventi della Biblioteca è consentito indossando la MASCHERINA FFP2.
Per leggere l'avviso completo: clicca qui
|
|