IG Gonzaga Facebook

PAOLA DE PIETRI. FOTOGRAFIE LUGLIO 1997 // MOSTRA FOTOGRAFICA

1° INCONTRO: INAUGURAZIONE
• Quando: Giovedì 24 Luglio 2025 Inaugurazione delle mostra e incontro con l'autrice ore 21.00 | la mostra sarà aperta dal 24 Luglio al 10 Agosto 2025, da martedì a domenica 9:30/13:00, mercoledì/giovedì anche 15:00/18:30 e durante gli appuntamenti in programma
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Mostra fotografica "Paola De Pietri. Fotografie Luglio 1997"

• A cura di: Festival DiecixDieci, Ass. Officina dell'Immaginazione, Biblioteca di Gonzaga e Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico

2° INCONTRO: PRESENTAZIONE NUOVA EDIZIONE DI “VIAGGIO IN ITALIA”
• Quando: Giovedì 31 Luglio 2025 Adele Ghirri presenta la nuova edizione di “Viaggio in Italia” pietra miliare della storia della fotografia contemporanea 
| la mostra "Paola De Pietri. Fotografie Luglio 1997" sarà aperta dal 24 Luglio al 9 Agosto 2025, da martedì a domenica 9:30/13:00, mercoledì/giovedì anche 15:00/18:30 e durante gli appuntamenti in programma
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Mostra fotografica "Paola De Pietri. Fotografie Luglio 1997" e incontro con l'Autore

• A cura di: Festival DiecixDieci, Ass. Officina dell'Immaginazione, Biblioteca di Gonzaga e Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico

Per maggiori informazioni: clicca qui

910° ANNIVERSARIO // MORTE DI MATILDE DI CANOSSA

• Quando: Giovedì 24 Luglio 2025 | ore 18.00
• Dove: Basilica San Benedetto Abate
• Di cosa si tratta: Santa Messa in ricordo del 910° anniversario della morte della contessa Matilde di Canossa
• A cura di: Centro Studi Chiesa Matildica

Per maggiori informazioni: clicca qui


RASSEGNA CINEMATOGRAFICA // "SOTTO LE STELLE"

MOON IL PANDA
• Quando: Sabato 26 Luglio 2025 | ore 21.15
• Dove: Prati della Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: proiezione del film "Moon il panda"
• Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 – 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

LA CITTA' PROIBITA
• Quando: Martedì 29 Luglio 2025 | ore 21.15
• Dove: Prati della Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: proiezione del film "La città proibita"
• Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 – 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

LILO E STICH
• 
Quando: Sabato 2 Agosto 2025 | ore 21.15
• Dove: Prati della Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: proiezione del film "Lilo e Stich"
• Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 – 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui

ORARI ESTIVI BIBLIOTECA, INFORMAGIOVANI E UFFICIO TEATRO

in vigore dal dal 15 Giugno 2025 al 15 Settembre 2025


BIBLIOTECA

Martedì 9.00 - 13.00

Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

INFORMAGIOVANI

Martedì 9.00 - 13.00
Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

UFFICIO TEATRO

Lunedì 9.30 - 13.30
Martedì 9.30 - 13.30 - 15.00 - 18.00
Mercoledì 9.30 -13.30  15.00 -18.00
Giovedì 9.30 -13.30  
Venerdì 9.30 - 13.30

CHIUSURA ESTIVA CAFFE' TEATRO 

da Domenica 3/08/25 a Lunedì 1/09/2025 inclusi

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

I BAMBINI DELLA TERRA SELVAGGIA // DI AUKE HULST

Paesi Bassi, anni Ottanta. In una casa fatiscente nella desolata campagna attorno a Groningen - una terra selvaggia, remota e dura -, quattro fratelli vivono isolati da tutto, affrontando il vuoto lasciato dalla perdita prematura del padre e l'instabilità emotiva di una madre assente, incapace di prendersi cura di loro. Quella di Kai e dei suoi fratelli e sorelle è un'infanzia segnata dall'abbandono, dalle mancanze affettive e dalla solitudine, ma crescere significa anche provare a sfuggire a un destino che sembra già scritto. In questo libro autobiografico toccante e intimo, arrivato nei Paesi Bassi alla ventunesima ristampa, Auke Hulst, fra i più celebri autori olandesi contemporanei, descrive le ferite e le difficoltà di una famiglia in crisi. Un romanzo di formazione che con una prosa travolgente, capace di intensità emotiva ma anche di spregiudicata ironia, esplora le conseguenze di una crescita in un ambiente difficile e la ricerca incessante di se stessi, invitando a riflettere sulla dolorosa eredità del passato e sulle vie possibili di riscatto.


DAMÈ. NON SI FA // DI NOEMI ABE

Si chiama Mirì, Mirì Saito: suo padre è giapponese, ma i suoi genitori si sono separati presto e lei è cresciuta a Roma con la madre italiana. Quando, da adolescente, comincia a trascorrere lunghe vacanze a Tokyo dalla famiglia paterna, una delle prime parole che impara è damè, “non si fa”. Sono molte le cose che una ragazza perbene non deve fare, come sedersi a gambe incrociate oppure fissare una persona negli occhi. Per Mirì il rovescio della realtà giapponese è quella romana che a ogni passo la seduce e al tempo stesso la fa sentire straniera: Roma è una città dalle viscere aperte, abitata da gabbiani che si nutrono dei suoi scarti e da maschi che ti guardano quando passi per strada. È per questo che Mirì accetta il corteggiamento di Rugantino, che nella sua romanesca mediocrità le pare il viatico verso un ancoraggio esistenziale prima ancora che amoroso, una salvezza per chi come lei, nel galleggiare tra due culture e due mondi, non ha raggiunto nessuno degli obiettivi più ovvi: l'amore, la carriera, i figli. Ma esistono persone per le quali cercare una comfort zone equivale a uscire definitivamente dalla propria, solo perché non hanno saputo riconoscerla. Sarà così che Mirì, con i suoi piccoli passi eleganti, camminerà in equilibrio sul bordo tagliente della morale, del sesso, del desiderio in cerca di un'identità tutta sua, in cui nessuno possa mai dire damè, non si fa. Attraverso la voce libera, amara e romantica di Mirì Saito, Noemi Abe esordisce con un romanzo audace, capace di raccontarci l'intensità e la malinconia con cui i nostri corpi e i luoghi nei quali viviamo entrano in risonanza.


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione