
 |
CHIUSURA // SERVIZI CULTURALI
• Quando: Lunedì 14 Agosto 2023 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Chiusura Biblioteca, Ufficio Informagiovani ed Ufficio Teatro
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
ESTATE A GONZAGA // AGOSTO - SETTEMBRE 2023
• Quando: Fino a domenica 10 Settembre 2023 • Dove: Gonzaga, frazioni, Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Programmazione generale di eventi, manifestazioni e spettacoli • A cura di: Comune di Gonzaga, Associazioni del territorio, Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
VOCI GONZAGHESI
VIAGGIO AL CENTRO DEL CUORE... UN GIRO DI EMOZIONI!
• Quando: Sabato 26 Agosto | ore 10.00 • Dove: Chiostro, Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Incontro con la scrittrice Alessandra Borghi e con l'autore Alan Benassi (Community Teal). Presenta l'incontro Carla Ferrari, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CUCHI WHITE. GONZAGA ESTATE 1998 // MOSTRA PROROGATA
• Quando: Fino a sabato 30 Settembre 2023 | ore 13.00 • Dove: Sala mostre, ex Convento • Di cosa si tratta: Mostra prorogata. Visitabile da lunedì a sabato, ore 9.00 - 13.00, mercoledì e giovedì anche ore 15.00 - 18.30 • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
COLAZIONE DI FERRAGOSTO // 2023
• Quando: Martedì 15 Agosto 2023 | ore 7.00 • Dove: Laghi Margonara • Di cosa si tratta: Colazione di ferragosto con ricco buffet e lotteria a premi. Ingresso libero • A cura di: Arci Laghi Margonara
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
VOLONTARIAMENTE 2023
• Quando: Dal martedì al sabato | ore 9.00 - 13.00 • Dove: Informagiovani Gonzaga • Di cosa si tratta: Sportello aperto per informazioni e raccolta iscrizioni per giovani volontari che vogliono passare un'estate da "supereroe" • A cura di: Rete Informagiovani Mantovana
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
PICCOLE UMANE DEBOLEZZE // DI MEGAN NOLAN
Londra, anni Novanta. Tom Hargreaves è un giovane giornalista in un tabloid della città, disposto a tutto per la carriera. Il destino sembra ascoltarlo quando, una sera, si imbatte in uno scoop: in un complesso residenziale in periferia, Mia Enright, una bambina di tre anni, viene ritrovata morta. Subito i sospetti cadono su Lucy Green, la ragazzina della famiglia “sbagliata”, arrivata anni prima dall’Irlanda. Gli uomini di casa sono disoccupati e schiavi dell’alcol, e Carmel, la giovane e bellissima madre di Lucy, non si è mai occupata della figlia e non è benvista dai vicini. Così Tom, convinto di avere per le mani la sua grande occasione, convince i Green a rifugiarsi in un albergo a spese del giornale, in cambio di interviste esclusive. Ma i racconti della famiglia rivelano una storia molto meno torbida di quanto credesse, una storia di speranze e fallimenti, di felicità negate e debolezze umane. Dopo "Atti di sottomissione", il romanzo d’esordio candidato al Premio Strega Europeo 2022, Megan Nolan torna con una storia profonda e toccante dove uomini e donne sono intrappolati nel proprio dolore, in una società che si fa scudo dei pregiudizi per difendersi dall’infelicità degli altri. E racconta di rinascita e perdono, di segreti rivelati e silenzi sconfitti dalle parole e dall’amore.
|
 |
L'ALBERO E LA VITE // DI DOLA DE JONG
Amsterdam, 1938. Erica entra nella vita di Bea come un temporale improvviso in un giorno di fine estate. Le due non potrebbero essere più diverse: Bea è misurata, razionale, vive ogni aspetto dell’esistenza con una sorta di passiva rassegnazione. Erica invece è ribelle, imprevedibile, spericolata, ogni sua azione è dettata dall’irruenza del desiderio. Bea cerca costantemente di spiegarsi la natura della loro relazione, che diventa sempre più instabile e turbolenta, finché l’amicizia si trasforma in un amore inconfessabile. Non riescono a vivere insieme, né a stare lontane l’una dall’altra. Solo quando le ombre della guerra si allungheranno inesorabilmente sulle loro vite, Bea riuscirà ad accettare la natura della sua attrazione per Erica. Narrato in prima persona, "L’albero e la vite" scava nell’animo delle protagoniste alle prese con sentimenti e pulsioni considerati inammissibili da una società che si apprestava a vivere i momenti più bui della sua storia.
|
|