
 |
AUTORI diVERSI
OMBRE D'ISTANTI
• Quando: Venerdì 20 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca • Di cosa si tratta: Incontro con il poeta Massimo Rovani, dialoga con l'autore Prof. Claudio Fraccari • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca
NULLA VOGLIO DIRTI
• Quando: Venerdì 27 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca • Di cosa si tratta: Incontro con Giulia Fanetti, traduttrice delle poesie Tamar Radzyner • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
IN GIOCO? // GIOCO SENZA RISCHI
SPETTACOLO TEATRALE
• Quando: Venerdì 20 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Azioni teatrali ed interviste per la presentazione del progetto "Gioco senza rischi", da parte dei giovani gruppi del territorio • A cura di: Azienda Speciale Socialis • Come partecipare: Prenotazione → 347 3209831
Per maggiori informazioni: clicca qui
ESPOSIZIONE FOTOGRAFIGA
• Quando: Da Venerdì 20 Gennaio 2023 | visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca, per consultare gli orari: clicca qui • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Esposizione fotografica che ha l'obbiettivo di promuovere iniziative di contrasto al gioco d'azzardo patologico e di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni del territorio • A cura di: Azienda Speciale Socialis
|
 |
GIORNO DELLA MEMORIA // 2023
CINEMA // RASSEGNA
• Quando: Sabato 21 Gennaio 2023 | ore 17.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Anna Frank e il diario segreto" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
NULLA VOGLIO DIRTI // AUTORI diVERSI
• Quando: Venerdì 27 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca • Di cosa si tratta: Incontro con Giulia Fanetti, traduttrice delle poesie Tamar Radzyner • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
BOOKSFACTOR // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Venerdì 27 Gennaio 2023 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Info → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Per vedere la locandina: clicca qui
|
 |
DOMENICHE FELICI // A TEATRO
PEZZETTI D'INFANZIA
• Quando: Domenica 29 Gennaio 2023 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale, un intreccio di ricordi con case piccole, grandi e case-valigia piena di sogni e di mare. Un gioco poetico, comico e onirico • A cura di: Ufficio Teatro, Archètipo e Teatro dell'Orsa • Come partecipare: Prenotazione → 338 4280999 | orsa@teatrodellorsa.com
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE // BANDO 2022
• Quando: Scadenza venerdì 10 Febbraio 2023 | ore 14.00 • Dove: Comune di Gonzaga, codice sede 164177: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 15 Dicembre 2022, hanno pubblicato il Bando Ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. Il Comune di Gonzaga, partecipa, attivando tre progetti per n. 4 giovani candidati da impiegare presso la Biblioteca Comunale “F. Messora”: - 2 a supporto del servizio bibliotecario; - 1 a supporto del servizio teatro; - 1 a supporto del servizio informagiovani. Il servizio prevede un impegno di 25 ore settimanali e da diritto ad un rimborso di € 444,30 mensili, per 12 mesi. Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda: - abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superino il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni); - siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari, ma regolarmente soggiornanti in Italia. • Come partecipare: Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
SEMINARIO GAM // L’AVVENTURA DI SCRIVERE
• Quando: Sabato 21 Gennaio 2023 | dalle ore 09.00 alle ore 12.30 • Dove: Sede di GAM, in Via Leone XIII • Di cosa si tratta: Seminario dedicato all’avventura di scrivere, nella scuola Primaria • A cura di: GAM Gonzagarredi Montessori • Come partecipare: Compilando il form → clicca qui
Per maggiori informazioni: clicca qui Oppure, inviare una mail a: eventi@gonzagarredi.it
|
 |
MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Domenica 22 Gennaio 2023 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
APERTURA STRAORDINARIA // TORRE CIVICA
• Quando: Domenica 22 Gennaio 2023 | dalle ore 10.00 alle ore 13.00 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica. Ultima visita di gruppo alle ore 13.00 • A cura di: Comune di Gonzaga, Associazione Culturale Musmeci
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
INCONTRO PUBBLICO CON LA CITTADINANZA // PALIDANO
• Quando: Martedì 24 Gennaio 2023 | ore 21.00 • Dove: Ex Scuole Elementari, Palidano • Di cosa si tratta: L'Amministrazione Comunale, incontra la cittadinanza per un confronto sulle tematiche relative alla frazione di Palidano • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
NATI PER LEGGERE
• Quando: Sabato 28 Gennaio | ore 9.30 | ore 10.30 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a sei anni, speciale di Natale • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Per vedere la locandina: clicca qui
|
 |
SPEAKEASY NIGHT // CAFFE' TEATRO
• Quando: Sabato 28 Gennaio 2023 | ore 20.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Cena e festa con atmosfera anni 20, con vestiti a tema • Come partecipare: Prenotazione → 351 7957595
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA • Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
STAGIONE TEATRALE 2022 - 2023 // BIGLIETTI
• Quando: Il martedì e il mercoledì | dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Il giovedì, il venerdì e il sabato | dalle 9.30 alle 13.30 • Dove: Ufficio Teatro • Di cosa si tratta: Vendita biglietti della Stagione Teatrale 2022 - 2023, del Teatro Comunale di Gonzaga • A cura di: Ufficio Teatro, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
NULLA VOGLIO DIRTI: POESIE E CHANSONS // DI TAMAR RADZYNER
Il volume raccoglie le poesie di Tamar Radzyner e le chansons da lei composte per numerosi programmi di cabaret. Sopravvissuta ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Stutthof e Flossenbürg, Tamar Radzyner si trasferisce a Vienna dalla natia Polonia nel 1959 e comincia a scrivere poesie e canzoni, dapprima solo per sé, poi per programmi radiofonici, cabaret, musical. Lo spirito corrosivo, a tratti cinico, della sua creazione poetica ne fanno una delle testimonianze più singolari della letteratura legata alla Shoah. La traduttrice delle poesie di Tamar Radzyner, Giulia Fanetti, sarà nostra ospite Venerdì 27 Gennaio 2023, alle ore 21, in occasione del Giorno della Memoria.
|

|
LA SUA DANZA // DI COLUM MCCANN
Un contadino russo diventa una leggenda mondiale, un esiliato della guerra fredda, un artista il cui nome è sinonimo di genio, sesso e sregolatezza. La grandiosità della vita di Rudolf Nureiev non è cosa nuova, ma Colum McCann la reinventa in forma di romanzo attraverso gli occhi di chi l'ha conosciuto. Un coro di voci che parlano in prima persona: la famiglia, gli insegnanti, i conoscenti, gli amanti. Il romanzo abbraccia quarant'anni e tanti mondi, dagli orrori di Stalingrado fino alla New York sfrenata degli anni Ottanta, e dietro la figura del danzatore diventano protagoniste di volta in volta le voci narranti: dai personaggi più oscuri fino a quelli più celebri, portieri, calzolai, John Lennon, Margot Fonteyn... Il romanzo abbraccia quarant’anni e tanti mondi, dagli orrori di Stalingrado fino alla New York sfrenata degli anni Ottanta.
|
|