
 |
ESTATE A GONZAGA // AGOSTO - SETTEMBRE 2023
• Quando: Fino a domenica 10 Settembre 2023 • Dove: Gonzaga, frazioni, Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Programmazione generale di eventi, manifestazioni e spettacoli • A cura di: Comune di Gonzaga, Associazioni del territorio, Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
VOCI GONZAGHESI
VIAGGIO AL CENTRO DEL CUORE... UN GIRO DI EMOZIONI!
• Quando: Sabato 26 Agosto | ore 10.00 • Dove: Chiostro, Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Incontro con la scrittrice Alessandra Borghi e con l'autore Alan Benassi (Community Teal). Presenta l'incontro Carla Ferrari, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche • A cura di: Comune di Gonzaga
EMOZIONI DEL CUORE... VERSI AMOROSI E AFORISMI
• Quando: Sabato 2 Settembre | ore 10.00 • Dove: Chiostro, Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Incontro con la scrittrice Silvana Stevani e con l'autore Davide Squassabia (Casa Editrice La Rugiada). Presenta l'incontro Carla Ferrari, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CENTRIFUGA // SOCIAL MEDIA MERKETING
• Quando: A partire da lunedì 11 Settembre 2023 | ore 18.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Percorso formativo gratuito, a cura di IFOA Mantova, sull’utilizzo dei social media per la promozione della propria attività: in particolare sulle piattaforme Facebook ed Instagram. Tra i vari contenuti, anche il mondo del marketplace, per la vendita on line, e l'uso di Whatsapp Business • Come partecipare: Contattare → Informagiovani di Gonzaga Tel. 0376 588290 | Cel. 344 0795215 | informagiovani.gonzaga@gmail.com • A cura di: Comune di Gonzaga, L'Officina dell'Immaginazione, IFOA Mantova
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
CUCHI WHITE. GONZAGA ESTATE 1998 // MOSTRA PROROGATA
• Quando: Fino a sabato 30 Settembre 2023 | ore 13.00 • Dove: Sala mostre, ex Convento • Di cosa si tratta: Mostra prorogata. Visitabile da lunedì a sabato, ore 9.00 - 13.00, mercoledì e giovedì anche ore 15.00 - 18.30 • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
PERCORSI FORMATIVI // FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE
• Quando: A partire da Novembre 2023 • Dove: Sede di Mantova, Largo di Porta Pradella 1/B (MaMu) | sede di Milano: Via Durando 38 • Di cosa si tratta: 3 percorsi formativi post diploma, approvati dalla Regione: - TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITAL & GREEN TRANSITION NEI PROCESSI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui - TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui - TECNICO SUPERIORE IN FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT. Sede: Milano c/o IFOA, Via Durando (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui • Come partecipare: L'iscrizione avverrà previa selezione. Per maggiori informazioni: clicca qui • A cura di: Fondazione ITS Agroalimentare
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
VOLONTARIAMENTE 2023
• Quando: Dal martedì al sabato | ore 9.00 - 13.00 • Dove: Informagiovani Gonzaga • Di cosa si tratta: Sportello aperto per informazioni e raccolta iscrizioni per giovani volontari che vogliono passare un'estate da "supereroe" • A cura di: Rete Informagiovani Mantovana
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
LA GUERRA E L'ODIO. LE RADICI PROFONDE DEL CONFLITTO TRA RUSSIA E UCRAINA // DI NICOLAI LILIN
«L'odio rappresenta il motore autentico della guerra, poiché infiamma gli animi, innescando una deflagrazione infernale, spingendo le masse e i singoli individui alle azioni più atroci». Sulla guerra in Ucraina si è scritto e detto di tutto. Tra analisi geopolitiche, campagne mediatiche più o meno in buona fede, la guerra è stata il campo in cui si sono confrontati non solo i due eserciti in lotta, ma soprattutto gli interessi strategici ed economici delle grandi potenze. Ci sono, però, eventi del passato che non sono stati molto approfonditi e che invece rappresentano i motivi che hanno portato all' escalation bellica. Andare, ad esempio, a ripassare la deflagrazione dell'Impero Austro-ungarico, approfondire cosa sia successo alla popolazione della Galizia, in maggioranza russofona, capire a quale persecuzione sono state sottoposte le popolazioni di quell'area nel primo campo di concentramento europeo della storia del Novecento, Thalerhof, in cui morirono decine di migliaia di persone, ci aiuta a comprendere le ragioni che spingono ucraini e russi ad affrontarsi in una contesa cruenta e crudele. Il nazionalismo ucraino, il panslavismo e la fermezza russa nel proteggere una popolazione che si percepisce discriminata e minacciata da troppo tempo, non solo dal 2014, con l'avvento di governi filo occidentali a Kiev, in fondo, nascono proprio negli anni dimenticati dai più.
|
 |
LA LEGALITÀ È UN SENTIMENTO. MANUALE CONTROCORRENTE DI EDUCAZIONE CIVICA // DI NANDO DALLA CHIESA
C’è un pregiudizio radicato nella cultura civile delle democrazie, ed è che l’educazione alla legalità consista nell’indicare una serie ordinata di norme e possibilmente avere una buona conoscenza della Costituzione del proprio paese. Decenni di insegnamento universitario, nelle scuole e nei movimenti civili hanno convinto invece Nando dalla Chiesa che l’educazione alla legalità è un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti. È da tale processo che sgorgano le disposizioni mentali e d’animo che portano verso una legalità solida, diffusa, condivisa. Nasce così questo libro nel quale il lettore incontrerà figure sorprendenti, a volte apparentemente distanti tra loro e spesso “disobbedienti”: da Pasolini a Erri De Luca, da Calvino a Primo Levi, da Basaglia a don Milani, a Gramsci, a Danilo Dolci, e poi indietro fino a Leopardi e a Pericle
|
|