IG Gonzaga Facebook

BIBLIOBIKE

1° INCONTRO
• Quando: Giovedì 4 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco pubblico Via Padania, Bondeno

2° INCONTRO
• Quando: Martedì 9 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco Canaro

3° INCONTRO
• Quando: Giovedì 11 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco pubblico Via D. Villani, Palidano

• Di cosa si tratta: Una bicicletta carica di storie per bambini da 4 a 10 anni
 Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui

DEMETRA E PERSEFONE // APERTE LE ISCRIZIONI

• Quando: Martedì 9 Settembre 2025 | 18.30
• Dove: Villa Alessia
• Di cosa si tratta: Cammino sonoro in natura sulle ombre del mito di e con Teatro dell'Orsa
• Come partecipare: Evento gratuito, prenotazione obbligatoria -> 037658147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Comune di Gonzaga


Per maggiori informazioni: clicca qui

COLOR RUSH

• Quando: Domenica 24 Agosto 2025 | ore 18.00
• Dove: Prati fiera millenaria, fronte Bocciofila
• Di cosa si tratta: Corsa "pitturata" a Gonzaga
• A cura di: Ass. AVIS Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui

NOTTE STELLATTA

• Quando: Giovedì 28 Agosto 2025 | ore 21.00
• Dove: Villa Alessia
• Di cosa si tratta: Festa di fine estate, con intrattenimento musicale e astronomico
 Come partecipare: Prenotazione → 3293573440

• A cura di: Ass. Oltrepossible, Coop. Simpatria
Per maggiori informazioni: clicca qui

FERA DLA PEPA DAL MAGNAN

• Quando: Da Venerdì 29 Agosto a Mercoledì 3 Settembre 2025 | Venerdì, Lunedì, Martedì e Mercoledì dalla sera, Sabato e Domenica dal mattino 
• Dove: Palidano
• Di cosa si tratta: 51° edizione Fera dla Pepa dal magnan: stand gastronomici, luna parck, esposizione di trattori d'epoca e spettacoli
• Come partecipare: Per la bettola prenotazione obbligatoria -> 3313315754
• A cura di: A. S. D. Polisportiva Palidanese


Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025

 

1 CORSO DI FOTOGRAFIA

Docente: Gian Antonio Zapparoli
Dove: Biblioteca + uscita esterna da concordare con gli iscritti
Quando:  da metà ottobre | il mercoledì | 3 incontri teorici ore 18.00 | + 1 uscita pratica (luogo, data e orario da definire)
Destinatari: 15+
Costo: gratuito + € 10 di tessera associativa
 

2 ENGLISH TIPS: LE CHIAVI PER NUOVE OPPORTUNITA’ 

Docente: Edoardo Coppi
Dove: Biblioteca
Quando: da meta’ ottobre | il sabato | 4 incontri | ore 16.00
Destinatari: 18+
Costo: € 60 + € 10 Tessera associativa (50% di sconto iscrivendosi entro il 10/09/2025)

3 CORSO DI CUCITO

Docente: Renata Magnani
Dove: Biblioteca
Quando: da metà ottobre | il Martedì| 6 incontri | ore 20.30 
Destinatari: 15+
Costo: € 120 + € 10 tessera associativa

4 BONSAI E CURA DELLE PIANTE

Docente: Laura Redini
Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno
Quando: da metà ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30
Destinatari: 16+
Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa

 Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
• A cura di: Comune di Gonzaga

ORARI ESTIVI BIBLIOTECA, INFORMAGIOVANI E UFFICIO TEATRO

in vigore dal dal 15 Giugno 2025 al 15 Settembre 2025


BIBLIOTECA

Martedì 9.00 - 13.00

Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

INFORMAGIOVANI

Martedì 9.00 - 13.00
Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

UFFICIO TEATRO

Lunedì 9.30 - 13.30
Martedì 9.30 - 13.30 - 15.00 - 18.00
Mercoledì 9.30 -13.30  15.00 -18.00
Giovedì 9.30 -13.30  
Venerdì 9.30 - 13.30



CHIUSURA ESTIVA CAFFE' TEATRO 

da Domenica 3/08/25 a Lunedì 1/09/2025 inclusi

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA FORESTA TRABOCCA // DI MARU AYASE

Nowatari Rui è una donna stanca di essere il soggetto dei romanzi del marito, un celebre scrittore che la vede solo come fonte di ispirazione per la sua arte. Spogliata della sua identità e della sua vita privata, Rui è invasa da un sentimento di frustrazione e, in un momento di sconforto, ingerisce un’intera ciotola di semi che iniziano a germogliare su tutto il suo corpo. La donna-pianta si tramuta lentamente in un groviglio di radici e filamenti, fino a diventare una foresta che ingloberà l’intero quartiere e lo stesso marito, in una metamorfosi di libertà. "La foresta trabocca" è un romanzo dallo sguardo weird che sfida i pregiudizi di genere ed esplora, combinando realtà e fantasia, i sacrifici nelle relazioni di coppia e i confini tra arte e manipolazione.


TUTTI I NOSTRI SEGRETI // DI FATMA AYDEMIR

Giunto all'età della pensione, Hüseyin ha finalmente realizzato il suo sogno: dopo trent'anni di duro lavoro nelle fabbriche tedesche, si è comprato un appartamento a Istanbul per farvi ritorno con la moglie. Mentre cammina lungo i corridoi dipinti di fresco assaporando l'idea di una vita nuova, però, ha un malore improvviso e muore pronunciando un nome: «Ciwan». Nei giorni successivi, la moglie e i quattro figli accorrono in Turchia per partecipare al funerale. C'è Ümit, adolescente frastornato da fantasie inconfessabili, che gioca a calcio per far piacere al padre; Sevda, la figlia maggiore, a cui non è stato concesso di studiare e che ha rifiutato un matrimonio combinato; Peri, la ribelle, studia all'Università di Francoforte, vive una vita trasgressiva e critica ferocemente i valori dei genitori; Hakan, il fratello maggiore, cerca di inventarsi un futuro, soffocato dalle aspettative riposte dai genitori sul primo figlio maschio; e infine Emine, la madre, taciturna e addolorata, parla con i parenti una lingua che i figli non hanno mai sentito e, insieme al marito, ha custodito il più terribile dei segreti per una vita intera. Un segreto che durante queste giornate verrà lentamente a galla, riaprendo ferite molto antiche e cambiando i destini dei quattro figli, combattuti tra il peso delle tradizioni e il desiderio di libertà. Incluso da «Der Spiegel» nella lista dei cento libri tedeschi più importanti degli ultimi cent’anni, Tutti i nostri segreti è un grande romanzo familiare in cui dramma e ironia si fondono perfettamente: la commovente storia di una famiglia intrappolata tra passato e presente, tra una patria perduta e sempre rimpianta, e una nuova terra mai davvero sentita propria.


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione