IG Gonzaga Facebook

BOOKSFACTOR // GRUPPO DI LETTURA

• Quando: Venerdì 29 Agosto 2025 | ore 10.30
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi
• A cura di: Biblioteca

Per maggiori informazioni: clicca qui


BIBLIOBIKE

1° INCONTRO
• Quando: Giovedì 4 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco pubblico Via Padania, Bondeno

2° INCONTRO
• Quando: Martedì 9 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco Canaro

3° INCONTRO
• Quando: Giovedì 11 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco pubblico Via D. Villani, Palidano

• Di cosa si tratta: Una bicicletta carica di storie per bambini da 4 a 10 anni
 Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui

DEMETRA E PERSEFONE // APERTE LE ISCRIZIONI

• Quando: Martedì 9 Settembre 2025 | 18.30
• Dove: Villa Alessia
• Di cosa si tratta: Cammino sonoro in natura sulle ombre del mito di e con Teatro dell'Orsa
• Come partecipare: Evento gratuito, prenotazione obbligatoria -> 037658147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Comune di Gonzaga


Per maggiori informazioni: clicca qui

NOTTE STELLATTA // RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI CAUSA MALTEMPO

• Quando: Rimandato a data da destinarsi causa maltempo
• Dove: Villa Alessia
• Di cosa si tratta: Festa di fine estate, con intrattenimento musicale e astronomico
 Come partecipare: Prenotazione → 3293573440

• A cura di: Ass. Oltrepossible, Coop. Simpatria
Per maggiori informazioni: clicca qui

FERA DLA PEPA DAL MAGNAN

• Quando: Da Venerdì 29 Agosto a Mercoledì 3 Settembre 2025 | Venerdì, Lunedì, Martedì e Mercoledì dalla sera, Sabato e Domenica dal mattino 
• Dove: Palidano
• Di cosa si tratta: 51° edizione Fera dla Pepa dal magnan: stand gastronomici, luna park, esposizione di trattori d'epoca e spettacoli
• Come partecipare: Per la bettola prenotazione obbligatoria -> 3313315754
• A cura di: A. S. D. Polisportiva Palidanese


Per maggiori informazioni: clicca qui

• Quando: da Venerdì 5 a Lunedì 8 Settembre 2025 | tutto il giorno
• Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta “La Nuova Millenaria. La Fiera di sempre, come mai prima”: espositori di qualità, intrattenimento, spettacoli, luna park, animali, attività per bambini, convegni, momenti divulgativi, progetti, degustazioni e masterclass. Novità 2025 biglietto "ridotto Gonzaghese" € 5,00 (Se sei residente a Gonzaga, Bondeno e Palidano e mostri alle biglietterie il documento d’identità che attesta la tua residenza, avrai diritto a 2 euro di sconto sul costo del biglietto)
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui

SERATE DI GIOCHI DA TAVOLO

• Quando: da Sabato 6 ore 19.30 e Domenica 7 Settembre 2025 ore 17.30
• DovePadiglione 2, stand Biblioteca Comunale
• Di cosa si trattaGiochi da tavolo per ragazzi
• A cura diLibrary's Inn, Comune di Gonzaga e ASD Mantova Scacchi

DAL CAMPO ALLA TAVOLA: ETICA DELLA PRODUZIONE E CONSUMO ALIMENTARE

• Quando: Domenica 7 Settembre 2025 | ore 16.00
• DovePadiglione 0
• Di cosa si tratta: Incontro con il prof. Edoardo Coppi
• A cura diBiblioteca Comunale

API FIORI: COLTIVIAMO LA BELLEZZA DIFFONDENDO LA BIODIVERSITA' 

• Quando: Domenica 7 Settembre 2025 | ore 17.30
• DovePadiglione 0
• Di cosa si tratta: Letture per bambini e famiglie
• A cura diBiblioteca Comunale

IL LIBRO DEL GIUBILEO NELLA ROMA DEL TRECENTO

• Quando: Lunedì 8 Settembre 2025 | ore 10.45
• Dove: Padiglione 0
• Di cosa si tratta: Mauro Lasagna diaologa con l'autore Paolo Golinelli
• A cura diCentro Studi Chiesa Matildica

a seguire PRESENTAZIONE ALMANACCO 2025

• Quando: Lunedì 8 Settembre 2025 
• Dove: Padiglione 0
• Di cosa si tratta: Presentazione Almanacco 2026
• A cura diCentro Studi Chiesa Matildica


Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025

 

1 CORSO DI FOTOGRAFIA

Docente: Gian Antonio Zapparoli
Dove: Biblioteca + uscita esterna da concordare con gli iscritti
Quando:  da metà ottobre | il mercoledì | 3 incontri teorici ore 18.00 | + 1 uscita pratica (luogo, data e orario da definire)
Destinatari: 15+
Costo: gratuito + € 10 di tessera associativa
 

2 ENGLISH TIPS: LE CHIAVI PER NUOVE OPPORTUNITA’ 

Docente: Edoardo Coppi
Dove: Biblioteca
Quando: da meta’ ottobre | il sabato | 4 incontri | ore 16.00
Destinatari: 18+
Costo: € 60 + € 10 Tessera associativa (50% di sconto iscrivendosi entro il 10/09/2025)

3 CORSO DI CUCITO

Docente: Renata Magnani
Dove: Biblioteca
Quando: da metà ottobre | il Martedì| 6 incontri | ore 20.30 
Destinatari: 15+
Costo: € 120 + € 10 tessera associativa

4 BONSAI E CURA DELLE PIANTE

Docente: Laura Redini
Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno
Quando: da metà ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30
Destinatari: 16+
Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa

 Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
• A cura di: Comune di Gonzaga

ORARI ESTIVI BIBLIOTECA, INFORMAGIOVANI E UFFICIO TEATRO

in vigore dal dal 15 Giugno 2025 al 15 Settembre 2025


BIBLIOTECA

Martedì 9.00 - 13.00

Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

INFORMAGIOVANI

Martedì 9.00 - 13.00
Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

UFFICIO TEATRO

Lunedì 9.30 - 13.30
Martedì 9.30 - 13.30 - 15.00 - 18.00
Mercoledì 9.30 -13.30  15.00 -18.00
Giovedì 9.30 -13.30  
Venerdì 9.30 - 13.30



CHIUSURA ESTIVA CAFFE' TEATRO 

da Domenica 3/08/25 a Lunedì 1/09/2025 inclusi

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

BREVEMENTE RISPLENDIAMO SULLA TERRA // DI OCEAN VOUNG

Little Dog, la voce di questo straordinario romanzo di esordio tradotto in tutto il mondo, ricostruisce in una lettera alla madre la storia della sua famiglia, segnata dalla guerra del Vietnam e dall'emigrazione negli Stati Uniti. Arrivati in America nel 1990, Little Dog e sua madre Rose si stabiliscono in Connecticut, dove lei si mantiene facendo manicure e pedicure. Ma la donna soffre di un disturbo da stress post-traumatico che si manifesta in violenti scoppi d’ira contro il figlio, alternati a gesti di tenerezza assoluta. Con loro abita la nonna Lan, che ha vissuto il dramma della guerra in prima persona: fuggita da un matrimonio combinato con un uomo molto più anziano, è costretta a vendersi ai soldati americani per mantenersi. Little Dog, crescendo, si fa interprete del dialogo impossibile tra le generazioni della sua famiglia tutta al femminile, unendo due donne che non parlano l’inglese e faticano a integrarsi nella cultura americana. Prendendosi cura degli altri, Little Dog impara a conoscere se stesso, dal difficile rapporto con i suoi coetanei che lo prendono di mira per la sua diversità, fino alla scoperta dell’amore. Accolto dalla critica come il nuovo grande romanzo americano, Brevemente risplendiamo sulla terra è una straordinaria storia di formazione che, attraverso il legame d’amore tra un figlio e una madre, parla di identità, differenza, di come impariamo ad abitare i sentimenti più grandi.


LE CONDIZIONI IDEALI", DI MOKHTAR AMOUDI

Come uno di quegli oggetti che si restituiscono al negozio perché non li si vuole più, così Skander, il protagonista di questo romanzo accolto con grande successo al suo apparire in Francia, passa in affido da una famiglia all’altra. Un trattamento che spesso il destino riserva a chi, come lui, è nato in una banlieue parigina. Eppure, Skander non è un figlio di nessuno. Ha una madre bella, con i capelli castani, lunghi e ricci, che di tanto in tanto compare, gli dice che lo ama più di ogni altra cosa al mondo, lo porta in centro città a casa di Mabrouk, un imbianchino più vecchio di lei, oppure in una pensione annessa a un bar, dove lo lascia in compagnia di uomini che bevono a tutte le ore. La maggior parte del suo tempo Skander, però, la trascorre con le madri affidatarie. Lui le chiama zie, poiché è evidente a tutti che non sono le sue madri vere. Per fortuna esistono i libri e la scuola, dove trovare rifugio e passare ore a leggere il Larousse, il dizionario, viaggiando per il pianeta intero, dalla cordigliera delle Ande alla Mongolia, facendo la conoscenza di coloro che hanno determinato la storia del mondo, i grandi imperatori, gli scienziati, gli sportivi. Chi è stato abbandonato una volta spera sempre che non accada mai più. E così fa Skander. Dopo la morte di zia Nicole, la sua ultima madre affidataria, il tribunale dei minori lo spedisce nella banlieue di Courseine, a casa di madame Khadija. L’appartamento è grande, con diverse camere libere, tutte dotate di televisore e un soggiorno pieno di vetrinette con piatti, oggetti dorati e matrioske. Madame Khadija non è vecchia, è un po’ meno snella di sua madre, la metà delle volte gli parla in arabo, sempre a voce altissima. Il problema di Skander non è però madame Khadija, è la banlieue di Courseine, dove la vita, in bilico tra crimine ed espiazione, violenza e speranza, indifferenza ed empatia, non offre certo le condizioni ideali per un ragazzo in cerca di riscatto.


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione