IG Gonzaga Facebook

ESTATE A GONZAGA // AGOSTO - SETTEMBRE 2023

Quando: Fino a domenica 10 Settembre 2023
Dove: Gonzaga, frazioni, Fiera Millenaria
Di cosa si tratta: Programmazione generale di eventi, manifestazioni e spettacoli
A cura di: Comune di Gonzaga, Associazioni del territorio, Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui


APERTURA STRAORDINARIA // TORRE CIVICA

• Quando: Sabato 9 e Domenica 10 Settembre 2023 | ore 10.00 - 12.00 e 15.00 -18.00
• Dove: Piazza Castello
• Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica.
• A cura di: Comune di Gonzaga, Ass. L'Officina dell'Immaginazione e Consorzio Oltrepò mantovano

Per maggiori informazioni: clicca qui

CENTRIFUGA // SOCIAL MEDIA MARKETING


• Quando: A partire da lunedì 11 Settembre 2023 | ore 18.00
• Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Percorso formativo gratuito, a cura di IFOA Mantova, sull’utilizzo dei social media per la promozione della propria attività: in particolare sulle piattaforme Facebook ed Instagram. Tra i vari contenuti, anche il mondo del marketplace, per la vendita on line, e l'uso di Whatsapp Business
• Come partecipare: Contattare → Informagiovani di Gonzaga Tel. 0376 588290 | Cel. 344 0795215 | informagiovani.gonzaga@gmail.com
• A cura di: Comune di Gonzaga, L'Officina dell'Immaginazione, IFOA Mantova

Per maggiori informazioni: clicca qui

ALLA SCOPERTA DELLA PIANURA

LA GALVAGNINA VECCHIA, VILLA RINASCIMENTALE DELL'OLTREPO'

• Quando: 12 Settembre 2023 | ore 18.00
• Dove: Chiostro, Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta: Presentazione del libro " La Galvagnina Vecchia, villa rinascimentale dell'Oltrepò".
Incontro con Vittorio Negrelli, dialoga con l'autore Fabio Cavazzoli (Circolo Culturale "I. Bonomi")
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca

Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSO FORMATIVO // START UP D'IMPRESA E PROGETTUALITA' NO PROFIT

• Quando: Mercoledì 13 Settembre 2023 | ore 18.30
• DoveChiostro, Biblioteca Comunale "F. Messora"
• Di cosa si tratta:Presentazione del corso formativo " Start up d'impresa e progettualità no profit"
• A cura di: Comune di Gonzaga, Fiera Millenaria e IFOA Mantova

Per maggiori informazioni: clicca qui

LEGGERE IL MONDO INTORNO

ARRIVA LA BIBLIOBIKE!

• Quando: Giovedì 14 Settembre 2023 | ore 17.00
• Dove: Corte Matilde, Bondeno di Gonzaga
• Di cosa si tratta: Bicicletta carica di storie per bambini da 3 a 8 anni
• A cura di: Charta e Biblioteca Comunale

PERCORSO OUTDOOR PER FAMIGLIE

• Quando: Sabato 16 Settembre 2023 | ore 10.00 e ore 17.00
• Dove: Parco pubblico, Via Padania Bondeno di Gonzaga ore 10.00 | Parco pubblico Via Dino Villani, Palidano di Gonzaga ore 17.00
• Di cosa si tratta: Libri, arte e laboratori sensoriali per bambini da 5 a 10 anni
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Charta e Biblioteca Comunale 

Per maggiori informazioni: clicca qui

 

LEGGERE IL MONDO INTORNO... ALLA FIERA MILLENARIA


ARRIVA LA BIBLIOBIKE!

• Quando: Giovedì 7 Settembre 2023 | ore 18.00
• Dove: Pad.5, Area burattini e animali da cortile
• Di cosa si tratta: Letture itineranti, con Laura Torelli di Charta, per bambini da 6 a 10 anni
• A cura di: Charta e Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui


CAFFE' LETTERARIO // SESSIONI DI GIOCHI IN SCATOLA 

• Quando
:Settembre 2023 | ore 21.00
• Dove:
Pad.2, Area GenZ Bar
• Di cosa si trattaCaffè letterario con Biblioteca di Gonzaga: giochi da tavolo, realizzati dal gruppo di volontari "Library's Inn" 

• A cura di: Comune di Gonzaga e Library's Inn

Per vedere la locandina: clicca qui

CENTRIFUGA // DISCORSI SUCCOSI


MILLENARIA MUSIC LIVE

• Quando: Domenica 10 Settembre 2023 | ore 17.00
• Dove: Arena Spettacoli
• Di cosa si tratta: Esibizione live di giovani band del territorio.
Guests: @_ourfault_ | @nothingbad_official | @bandthelux | @therealgrips | @_misteri.affini_ | @realcozz99 | @keopees | @tellmewhymorgan | @gravity_dive | @allerustichelli | @marypopperband

• A cura di: Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

FIERA MILLENARIA // 2023

• Quando: Da sabato 2 a domenica 10 Settembre 2023 
• Dove: Padiglioni Fiera
• Di cosa si tratta: Fiera Nazionale dell'Agricoltura e dell'Agroalimentare
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui

COSPLAY FROM SMART

• Quando: Sabato 16 Settembre 2023 | ore 16.00
• Dove: Cava Pascoletto, Gonzaga
• Di cosa si tratta: Pic nic in cosplay, con buffet offerto
• Come partecipare: Prenotazione → info@simpatria.it (entro il 14 settembre)

• A cura di: Cooperativa Simpatria

Per maggiori informazioni: clicca qui

CENTRIFUGA // BARBASCURA X

• Quando: Domenica 17 Settembre 2023 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale
 Come partecipare: Prenotazione → Ciaotickets.com
• A cura di: Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

PERCORSI FORMATIVI // FONDAZIONE ITS AGROALIMENTARE

• Quando: A partire da Novembre 2023
• Dove: Sede di Mantova, Largo di Porta Pradella 1/B (MaMu) | sede di Milano: Via Durando 38
• Di cosa si tratta: 3 percorsi formativi post diploma, approvati dalla Regione:
- TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITAL & GREEN TRANSITION NEI PROCESSI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui
- TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA AGRO-ALIMENTARE. Sede: Mantova (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui
- TECNICO SUPERIORE IN FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT. Sede: Milano c/o IFOA, Via Durando (2.000 ore) → per vedere la scheda: clicca qui
• Come partecipare: L'iscrizione avverrà previa selezione. Per maggiori informazioni: clicca qui
• A cura di: Fondazione ITS Agroalimentare

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

I CHIOSTRI DI NEW YORK  //  DI KATY HAYS

Per Ann Stilwell passare l’estate a lavorare per il Metropolitan Museum of Art di New York è un sogno che si avvera. Ma il destino scompagina i suoi piani quando per un disguido si vede assegnata a una sede distaccata del Met: il Cloisters, una serie labirintica di chiostri spagnoli ricostruiti lungo le rive dell’Hudson, rinomato per la sua collezione di arte medievale e per un giardino ricco di piante medicinali. La giovane studentessa trova ad accoglierla Patrick Roland, l’eccentrico direttore del museo, e Rachel Mondray, la sua magnetica e ricchissima assistente. Da subito i due la coinvolgono nelle loro ricerche sulla storia della divinazione, e Ann sembra disposta a tutto pur di entrare nelle loro grazie. Ma tra gli incunaboli della biblioteca, mentre la curiosità accademica muta pian piano in ossessione, Ann scoprirà qualcosa capace di incrinare gli equilibri: un mazzo di tarocchi italiani risalente al Quattrocento, da secoli ritenuto perduto, in grado, secondo Patrick, di aprire una visione sul futuro a chi sa leggerlo. Mentre segreti e mire personali trascinano i tre studiosi in un gioco mortale di seduzioni e prevaricazione, Ann dovrà fare una scelta: credere in un destino già scritto o diventarne l’unica artefice.


L'INVENTARIO DELLE NUVOLE // DI FRANCO FAGGIANI

1915. Giacomo Cordero abita in Val Maira, con il nonno Girolamo, la madre Lunetta e l’anziana e riservata Desideria. Il ragazzo ha studiato ma gli viene imposto di restare a casa, a Prazzo, dove si vive di taglio del bosco, di piccolo allevamento e agricoltura, e dove gli abitanti delle malghe spesso sopravvivono nella più assoluta miseria. L’Italia è appena entrata in guerra e il vecchio Girolamo, ruvido e determinato capofamiglia, commerciante scaltro e capace, è diventato il fornitore ufficiale di merci per l’esercito. A Giacomo, esonerato dal servizio militare, viene affidata quindi la più delicata delle attività di famiglia, la raccolta dei pels, i capelli, che, accuratamente lavorati durante l’inverno dalle donne del luogo, saranno rivenduti in primavera agli atelier delle grandi città di confine per farne parrucche, ancora molto richieste. Per il commercio dei capelli in Francia, Giacomo si affida a un venditore esperto, Natale Rebaudi, che gli farà da guida confidandogli vecchi segreti riguardanti suo padre. Quando il ragazzo sarà costretto ad affrontare una situazione inattesa e a prendere in mano gli affari di famiglia, tuttavia, il più grande insegnamento gli verrà dal ricordo dei giorni passati da solo in montagna che lo aiuterà ad apprezzare il valore delle piccole cose e la semplicità del vivere quotidiano. Franco Faggiani ricostruisce con straordinaria cura dei dettagli un paesaggio particolare e un mestiere insolito che molti ancora ricordano. Nel romanzo vengono ripercorsi gli itinerari segreti dei raccoglitori di capelli delle valli cuneesi, che, seguendo le vie di questo singolare commercio, scavalcavano le Alpi e arrivavano fino in Francia.


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione