IG Gonzaga Facebook

BIBLIOBIKE

1° INCONTRO
• Quando: Giovedì 4 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco pubblico Via Padania, Bondeno

2° INCONTRO
• Quando: Martedì 9 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco Canaro

3° INCONTRO
• Quando: Giovedì 11 Settembre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco pubblico Via D. Villani, Palidano



• Di cosa si tratta: Una bicicletta carica di storie per bambini da 4 a 10 anni
 Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui

DEMETRA E PERSEFONE

• Quando: Martedì 9 Settembre 2025 | 18.30
• Dove: Villa Alessia
• Di cosa si tratta: Cammino sonoro in natura sulle ombre del mito di e con Teatro dell'Orsa
• Come partecipare: Evento gratuito, prenotazione obbligatoria -> 037658147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Comune di Gonzaga


Per maggiori informazioni: clicca qui


ARRIVA LA BIBLIOBIKE! A VILLA STROZZI

1° INCONTRO // NON SONO SOLO UN SASSO 

• Quando: Sabato 13 Settembre 2025 | ore 10.00
• Dove: Villa Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)

2° INCONTRO // GLI ABITANTI DEL SOTTOBOSCO

• Quando: Sabato 27 Settembre 2025 | ore 10.00
• DoveVilla Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)

3° INCONTRO // LE VOCI DEL PARCO

• Quando: Sabato 11 Ottobre 2025 | ore 10.00
• DoveVilla Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)


• Di cosa si tratta: Tre appuntamenti di letture e laboratori per bambini e genitori, all'interno del progetto Il mondo in un giardino: valorizzazione e fruizione di Villa Strozzi e del parco storico che consente di proseguire nell'opera di rinascita e di sviluppo del sito di Villa Strozzi, rendendolo un luogo attrattivo dal punto di vista turistico, anche a beneficio del patrimonio culturale e ambientale del territorio circonstante
 Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Il progetto è promosso dalla Provincia di Mantova, in collaborazione con il Comune di Gonzaga, la Biblioteca Comunale "F. Messora", Cooperativa Simpatria, Villa Strozzi, Consorzio Oltrepò Mantovano, ed è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo

Per maggiori informazioni: clicca qui


INAUGURAZIONE NUOVO CENTRO STORICO DI BONDENO

• Quando: Domenica 14 Settembre 2025 | 10.00
• Dove: Centro storico di Bondeno
• Di cosa si tratta: Cerimonia di inagurazione a seguito degli interventi di riqualificazione post-sisma
• A cura di: Comune di Gonzaga


Per maggiori informazioni: clicca qui

NOTTE STELLATTA // NUOVA DATA

• Quando: Lunedì 15 Settembre 2025 | ore 21.00
• Dove: Villa Alessia
• Di cosa si tratta: Festa di fine estate, con intrattenimento musicale e astronomico
 Come partecipare: Prenotazione → 3293573440

• A cura di: Ass. Oltrepossible, Coop. Simpatria

 

AMBIENTI WORKSHOP // ISCRIZIONI APERTE

• Quando: Sabato 4 e Domenica 5 e Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | dalle ore 10.00 alle 19.00
• Dove: Ex Convento S. Maria
• Di cosa si trattaIl workshop intende esplorare i confini del documentario come spazio di ibridazione con gli altri linguaggi della fotografia e con i diversi approcci visivi contemporanei proponendo agli studenti uno spazio di riflessione sulle diverse esperienze che possono servire ad arricchire un progetto fotografico. Durante i due fine settimane di laboratorio il gruppo di lavoro è coinvolto in pratiche che vanno oltre l’immagine: camminate, letture, dialoghi ed è stimolato a contaminazioni con la letteratura, le arti visive e l’archivio
 Come parteciparePer partecipare al workshop è necessario inviare la propria candidatura, corredata da una breve biografia e da un portfolio in formato pdf, entro il 25 settembre 2025 al seguente indirizzo: segreteria@festivaldiecixdieci.it

• A cura di: Festival DIECIXDIECI, Ass. L'Officina dell'Immaginazione


Per maggiori informazioni: clicca qui

• Quando: da Venerdì 5 a Lunedì 8 Settembre 2025 | tutto il giorno
• Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta “La Nuova Millenaria. La Fiera di sempre, come mai prima”: espositori di qualità, intrattenimento, spettacoli, luna park, animali, attività per bambini, convegni, momenti divulgativi, progetti, degustazioni e masterclass. Novità 2025 biglietto "ridotto Gonzaghese" € 5,00 (Se sei residente a Gonzaga, Bondeno e Palidano e mostri alle biglietterie il documento d’identità che attesta la tua residenza, avrai diritto a 2 euro di sconto sul costo del biglietto)
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui

SERATE DI GIOCHI DA TAVOLO

• Quando: da Sabato 6 ore 19.30 e Domenica 7 Settembre 2025 ore 17.30
• DovePadiglione 2, stand Biblioteca Comunale
• Di cosa si trattaGiochi da tavolo per ragazzi
• A cura diLibrary's Inn, Comune di Gonzaga e ASD Mantova Scacchi

DAL CAMPO ALLA TAVOLA: ETICA DELLA PRODUZIONE E CONSUMO ALIMENTARE

• Quando: Domenica 7 Settembre 2025 | ore 16.00
• DovePadiglione 0
• Di cosa si tratta: Incontro con il prof. Edoardo Coppi
• A cura diBiblioteca Comunale

API FIORI: COLTIVIAMO LA BELLEZZA DIFFONDENDO LA BIODIVERSITA' 

• Quando: Domenica 7 Settembre 2025 | ore 17.30
• DovePadiglione 0
• Di cosa si tratta: Letture per bambini e famiglie
• A cura diBiblioteca Comunale

IL LIBRO DEL GIUBILEO NELLA ROMA DEL TRECENTO

• Quando: Lunedì 8 Settembre 2025 | ore 10.45
• Dove: Padiglione 0
• Di cosa si tratta: Mauro Lasagna diaologa con l'autore Paolo Golinelli
• A cura diCentro Studi Chiesa Matildica

a seguire PRESENTAZIONE ALMANACCO 2025

• Quando: Lunedì 8 Settembre 2025 
• Dove: Padiglione 0
• Di cosa si tratta: Presentazione Almanacco 2026
• A cura diCentro Studi Chiesa Matildica


Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025

 

1 CORSO DI FOTOGRAFIA

Docente: Gian Antonio Zapparoli
Dove: Biblioteca + uscita esterna da concordare con gli iscritti
Quando:  da metà ottobre | il mercoledì | 3 incontri teorici ore 18.00 | + 1 uscita pratica (luogo, data e orario da definire)
Destinatari: 15+
Costo: gratuito + € 10 di tessera associativa
 

2 ENGLISH TIPS: LE CHIAVI PER NUOVE OPPORTUNITA’ 

Docente: Edoardo Coppi
Dove: Biblioteca
Quando: da meta’ ottobre | il sabato | 4 incontri | ore 16.00
Destinatari: 18+
Costo: € 60 + € 10 Tessera associativa (50% di sconto iscrivendosi entro il 10/09/2025)

3 CORSO DI CUCITO

Docente: Renata Magnani
Dove: Biblioteca
Quando: da metà ottobre | il Martedì| 6 incontri | ore 20.30 
Destinatari: 15+
Costo: € 120 + € 10 tessera associativa

4 BONSAI E CURA DELLE PIANTE

Docente: Laura Redini
Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno
Quando: da metà ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30
Destinatari: 16+
Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa

 Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
• A cura di: Comune di Gonzaga

ORARI ESTIVI BIBLIOTECA, INFORMAGIOVANI E UFFICIO TEATRO

in vigore dal dal 15 Giugno 2025 al 15 Settembre 2025


BIBLIOTECA

Martedì 9.00 - 13.00

Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

INFORMAGIOVANI

Martedì 9.00 - 13.00
Mercoledì 9.00 -13.00  15.00 -18.30
Giovedì 9.00 -13.00
Venerdì 9.00 - 13.00
Sabato 9.00 - 13.00

UFFICIO TEATRO

Lunedì 9.30 - 13.30
Martedì 9.30 - 13.30 - 15.00 - 18.00
Mercoledì 9.30 -13.30  15.00 -18.00
Giovedì 9.30 -13.30  
Venerdì 9.30 - 13.30


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA // DI CLAIRE LYNCH

È il 1982 e Dawn, ad appena ventitré anni, ha già una figlia, Maggie, e un marito, Heron, che pianifica il loro futuro. Un futuro che, per quanto modesto, sembra avviato su binari sicuri. Finché Dawn non incontra una donna, Hazel, e quasi senza accorgersene se ne innamora. Decide di parlarne con il marito, convinta che lui, un uomo mite e benevolo, capirà. Non è così. Gli avvocati a cui l'uomo si rivolge gli consigliano di chiedere la custodia esclusiva di Maggie: donne “depravate” come sua moglie non possono occuparsi dei figli. Durante la dolorosa udienza in tribunale, Dawn viene dipinta come una figura pericolosa, una donna incapace di prendersi cura della sua bambina. È quindi costretta ad allontanarsi e a lasciare la piccola con il padre. Nel 2022 Maggie, ormai adulta, è madre di due figli, ha un marito dolce e premuroso e coltiva con il padre un rapporto quotidiano inossidabile: nel corso della sua infanzia e dell'adolescenza lui è stato tutta la sua famiglia. Alla figlia il padre ha sempre raccontato che sua madre l'ha abbandonata dopo averlo tradito. Null'altro. Quando però Heron scopre di avere il cancro e inizia a mettere mano ai documenti accumulati in una vita, Maggie trova le carte che raccontano la vera storia di sua madre e, scoperta finalmente la verità, decide di provare a rintracciarla. Nel suo romanzo d'esordio, un libro delicato e toccante, Claire Lynch imbastisce una storia sull'essere figli e genitori, sulla sessualità, sui rapporti intergenerazionali e familiari; le sue sono pagine bellissime che raccontano legami comuni, quasi scontati eppure preziosi, vite fatte di routine, di incertezze, di ferite passate e piccole gioie quotidiane.


AGOSTO BLU // DI DEBORAH LEVY

Ad Atene, in un mercatino delle pulci, la grande pianista Elsa M. Anderson, ex bambina prodigio ora trentenne, si ferma a osservare una donna che sta acquistando dei cavallini meccanici a un banchetto. La donna ha qualcosa di dolorosamente familiare; Elsa ha la sensazione di vedere se stessa in lei, come riflessa in uno specchio. La donna scompare, ma Elsa trova il suo cappello, da cui non si separa più. Spinta da una curiosità inspiegabile, Elsa comincia a seguire le sue tracce; da Atene a Poros, da Parigi alla Sardegna, in un viaggio che è al tempo stesso una ricerca di sé e del proprio passato. Poco tempo prima, all’apice della carriera, Elsa ha interrotto un’esibizione importantissima a Vienna, e non è più tornata a suonare in pubblico; e ora sente che quella donna possiede la risposta a tutte le sue domande, alla sua infanzia solitaria e piena di talento, segnata dall’abbandono della madre; al difficile rapporto con il padre adottivo; alla sua fuga costante, da se stessa e dall’amore. Dopo l’Autobiografia in movimento, il nuovo romanzo di Deborah Levy è il viaggio commovente di una donna alla ricerca di un’identità che teme e desidera al tempo stesso; un’artista fulgida e contraddittoria che, nella scia di Freud, di Dostoevskij e dell’Hitchcock di Vertigo, ci svela i modi sempre diversi in cui cerchiamo di comprendere le nostre radici e ricostruire noi stessi.


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione