
 |
BIBLIOBIKE
3° INCONTRO • Quando: Giovedì 11 Settembre 2025 | ore 16.30 • Dove: Parco pubblico Via D. Villani, Palidano • Di cosa si tratta: Una bicicletta carica di storie per bambini da 4 a 10 anni • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
ARRIVA LA BIBLIOBIKE! A VILLA STROZZI
1° INCONTRO // NON SONO SOLO UN SASSO • Quando: Sabato 13 Settembre 2025 | ore 10.00 • Dove: Villa Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)
2° INCONTRO // GLI ABITANTI DEL SOTTOBOSCO • Quando: Sabato 27 Settembre 2025 | ore 10.00 • Dove: Villa Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)
3° INCONTRO // LE VOCI DEL PARCO • Quando: Sabato 11 Ottobre 2025 | ore 10.00 • Dove: Villa Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)
• Di cosa si tratta: Tre appuntamenti di letture e laboratori per bambini e genitori, all'interno del progetto Il mondo in un giardino: valorizzazione e fruizione di Villa Strozzi e del parco storico che consente di proseguire nell'opera di rinascita e di sviluppo del sito di Villa Strozzi, rendendolo un luogo attrattivo dal punto di vista turistico, anche a beneficio del patrimonio culturale e ambientale del territorio circonstante • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Il progetto è promosso dalla Provincia di Mantova, in collaborazione con il Comune di Gonzaga, la Biblioteca Comunale "F. Messora", Cooperativa Simpatria, Villa Strozzi, Consorzio Oltrepò Mantovano, ed è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
INAUGURAZIONE NUOVO CENTRO STORICO DI BONDENO
• Quando: Domenica 14 Settembre 2025 | 10.00 • Dove: Centro storico di Bondeno • Di cosa si tratta: Cerimonia di inagurazione a seguito degli interventi di riqualificazione post-sisma • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
NOTTE STELLATA // NUOVA DATA
• Quando: Lunedì 15 Settembre 2025 | ore 21.00 • Dove: Villa Alessia • Di cosa si tratta: Festa di fine estate, con intrattenimento musicale e astronomico • Come partecipare: Prenotazione → 3293573440 • A cura di: Ass. Oltrepossible, Coop. Simpatria |
 |
SCUOLA DI MUSICA // OPEN DAY
• Quando: Mercoledì 17 Settembre 2025 | ore 18:30 • Dove: Scuola di musica "Domenico Fantini" • Di cosa si tratta: Open day • A cura di: Scuola di musica "Domenico Fantini" e Ass. Musicale Banda Musicale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
IN LUDOTECA // SOSTARE, ESPLORARE E CREARE
• Quando: Sabato 20 Settembre 2025 | ore 10.00 • Dove: Biblioteca, saletta 0 - 3 anni • Di cosa si tratta: Giochiamo insieme: presentazione dei nuovi giochi in legno ai bambini e bambine! • A cura di: Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
AMBIENTI WORKSHOP // ISCRIZIONI APERTE
• Quando: Sabato 4 e Domenica 5 e Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | dalle ore 10.00 alle 19.00 • Dove: Ex Convento S. Maria • Di cosa si tratta: Il workshop intende esplorare i confini del documentario come spazio di ibridazione con gli altri linguaggi della fotografia e con i diversi approcci visivi contemporanei proponendo agli studenti uno spazio di riflessione sulle diverse esperienze che possono servire ad arricchire un progetto fotografico. Durante i due fine settimane di laboratorio il gruppo di lavoro è coinvolto in pratiche che vanno oltre l’immagine: camminate, letture, dialoghi ed è stimolato a contaminazioni con la letteratura, le arti visive e l’archivio • Come partecipare: Per partecipare al workshop è necessario inviare la propria candidatura, corredata da una breve biografia e da un portfolio in formato pdf, entro il 25 settembre 2025 al seguente indirizzo: segreteria@festivaldiecixdieci.it • A cura di: Festival DIECIXDIECI, Ass. L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025
1 CORSO DI FOTOGRAFIA
Docente: Gian Antonio Zapparoli Dove: Biblioteca + uscita esterna da concordare con gli iscritti Quando: da metà ottobre | il mercoledì | 3 incontri teorici ore 18.00 | + 1 uscita pratica (luogo, data e orario da definire) Destinatari: 15+ Costo: gratuito + € 10 di tessera associativa
2 ENGLISH TIPS: LE CHIAVI PER NUOVE OPPORTUNITA’
Docente: Edoardo Coppi Dove: Biblioteca Quando: da meta’ ottobre | il sabato | 4 incontri | ore 16.00 Destinatari: 18+ Costo: € 60 + € 10 Tessera associativa (50% di sconto iscrivendosi entro il 10/09/2025)
3 CORSO DI CUCITO
Docente: Renata Magnani Dove: Biblioteca Quando: da metà ottobre | il Martedì| 6 incontri | ore 20.30 Destinatari: 15+ Costo: € 120 + € 10 tessera associativa
4 BONSAI E CURA DELLE PIANTE
Docente: Laura Redini Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno Quando: da metà ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30 Destinatari: 16+ Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa
• Come partecipare: Prenotazione → clicca qui • A cura di: Comune di Gonzaga
|

 |
ORARI ESTIVI BIBLIOTECA, INFORMAGIOVANI E UFFICIO TEATRO
in vigore dal dal 15 Giugno 2025 al 15 Settembre 2025
BIBLIOTECA
Martedì 9.00 - 13.00 Mercoledì 9.00 -13.00 15.00 -18.30 Giovedì 9.00 -13.00 15.00 -18.30 Venerdì 9.00 - 13.00 Sabato 9.00 - 13.00
INFORMAGIOVANI
Martedì 9.00 - 13.00 Mercoledì 9.00 -13.00 15.00 -18.30 Giovedì 9.00 -13.00 Venerdì 9.00 - 13.00 Sabato 9.00 - 13.00
UFFICIO TEATRO
Lunedì 9.30 - 13.30 Martedì 9.30 - 13.30 - 15.00 - 18.00 Mercoledì 9.30 -13.30 15.00 -18.00 Giovedì 9.30 -13.30 Venerdì 9.30 - 13.30
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
MILLE DONNE PRIMA DI NOI // DI ASHA THANKI
Ayukta, una giovane artista che vive a Brooklyn, decide di rivelare alla moglie Nadya qualcosa che non ha mai confessato a nessuno. Da secoli le donne della sua famiglia ereditano un drappo che conferisce loro uno straordinario potere, quello di tramandare i ricordi e modellare il mondo in base ai propri desideri. Per le due inizia così un racconto fantastico che ripercorre interi decenni di amore, perdita, sofferenza e rinascita: dall’infanzia di Amla, la nonna di Ayukta, cresciuta felice a Karachi e poi emigrata in Gujarat durante la Spartizione, alle vicende di Arni, sua figlia, vissuta in un periodo di profonde disuguaglianze, distinzioni di classe e lotte studentesche. Ma ripercorrendo quella processione di antenate, reali o mitiche, l’arazzo, come tutti gli oggetti incantati, si rivela allo stesso tempo un dono meraviglioso e una maledizione straziante. Tra l’India del passato e la New York di oggi, le vicissitudini di tre donne legate dal sangue, dall’arte, dal dolore. E, soprattutto, da un arazzo ricamato capace di intervenire magicamente sul tempo e custodire la memoria per generazioni.
|

|
SETTE VOLTE BOSCO // DI CATERINA MANFRINI
Adalina è sola. Sta viaggiando su quel treno vecchio e cigolante da due giorni. Non ha nessuno accanto da stringere, consolare, sfamare. Ha soltanto una valigia stretta tra le gambe, fatta un po’ di legno e un po’ di cartone che si è quasi sciolto sotto il temporale. Sta tornando da Mitterndorf, il campo profughi per gli abitanti del Tirolo meridionale inglobato nel fronte della Grande Guerra, dove ha trascorso l’ultimo, terribile anno e ha perso i genitori, stroncati dalla fatica e dal dispiacere. Al campo, nei giorni durissimi spezzati solo dal lavoro alla fabbrica di scarpe, e nelle lunghe notti schiacciata tra i corpi degli altri disperati, solo due pensieri hanno tenuto in vita Adalina: il suo màs, il maso che la famiglia si tramanda da generazioni, ed Emiliano, il fratello partito soldato per un Impero che si è sbriciolato come un tozzo di pane, il fratello di cui non ha notizie da mesi e che è rimasto l’unico, ormai, a chiamarla con il nome che lei ama, Lina. Tornata a casa, Lina si rende conto che non solo la sua famiglia, i confini, la lingua sono cambiati: le montagne e i boschi non sono più gli stessi, dilaniati dai bombardamenti, depredati e spogli. E il maso è in parte crollato, in parte annerito dai fuochi degli occupanti abusivi. Ma è ancora in piedi. Adalina sa che la vita è fatta di tristi inverni così come di primavere rigogliose, e ora è giunto il tempo di ricominciare, di curare le ferite del corpo e dell’anima. Anche per Emiliano, che tornerà dalla guerra e non deve pensare che Lina si sia mai arresa. Finché un giorno qualcosa cambia nella sua quotidianità così faticosamente riconquistata. Nel màs si è intrufolato un ragazzo: è un soldato, come Emiliano; parla tedesco, quello vero. E, proprio come Emiliano, anche lui ora si trova dalla parte sbagliata del confine. Un romanzo d’esordio crudo e poetico. Un tempo per morire e un tempo per guarire. Una terra contesa che si dibatte tra fragili confini e desiderio di appartenenza
|
|