
 |
ARRIVA LA BIBLIOBIKE! A VILLA STROZZI
2° INCONTRO // GLI ABITANTI DEL SOTTOBOSCO • Quando: Sabato 27 Settembre 2025 | ore 10.00 • Dove: Villa Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)
3° INCONTRO // LE VOCI DEL PARCO • Quando: Sabato 11 Ottobre 2025 | ore 10.00 • Dove: Villa Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)
• Di cosa si tratta: Appuntamenti di letture e laboratori per bambini e genitori, all'interno del progetto Il mondo in un giardino: valorizzazione e fruizione di Villa Strozzi e del parco storico che consente di proseguire nell'opera di rinascita e di sviluppo del sito di Villa Strozzi, rendendolo un luogo attrattivo dal punto di vista turistico, anche a beneficio del patrimonio culturale e ambientale del territorio circonstante • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Il progetto è promosso dalla Provincia di Mantova, in collaborazione con il Comune di Gonzaga, la Biblioteca Comunale "F. Messora", Cooperativa Simpatria, Villa Strozzi, Consorzio Oltrepò Mantovano, ed è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
WEBINAR E WORKSHOP MONTESSORI
• Quando: Giovedì 25 Settembre 2025 | ore 17.00 • Dove: Webinar GAM • Di cosa si tratta: Webinar dedicato a insegnanti, educatori, genitori e studenti sul metodo Montessori • A cura di: Gonzagarredi Montessori
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
44^ FESTA DELL'UVA // BUNDEN IN PIASA
• Quando: Dal 26 al 29 Settembre e dal 3 al 5 Ottobre 2025 | ore 17.00 • Dove: Corte Matilde, Bondeno • Di cosa si tratta: 44^ Festa dell'uva • A cura di: Ass. Bunden in piasa
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
FIERA DELL'ELETTRONICA
• Quando: Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025 | tutto il giorno • Dove: Padiglioni Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Spazio all'elettronica low cost, al mondo radio, ai progetti di innovazione digitale e al tradizionale mercatino di elettronica vintage • A cura di: Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
IL MONDO IN UN GIARDINO // APERTURE STRAORDINARIE DI VILLA STROZZI
• Quando: Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025 | ore 15.00 • Dove: Villa Strozzi, Palidano • Di cosa si tratta: Giornate Europee del Patrimonio • A cura di: Cooperativa Simpatria, Istituto Strozzi, Comune di Gonzaga,Consorzio Oltrepò Mantovano
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
LA BUONA ALLEANZA
• Quando: Sabato 27 Settembre 2025 | ore 19.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Presentazione del libro "La buona alleanza: scienza e fede e difesa della casa comune" • A cura di: Ass. Un 5 x Gonzaga, Circolo Laudato sì, ANSPI, Acli e Scout Gonzaga1
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
REVOLUTION
• Quando: Sabato 27 Settembre 2025 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale "Revolution" con Paolo Fresu, Omar Sosa e Sonia Peana • A cura di: Borderland e Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
PAPA' IN CERCHIO
• Quando: Venerdì 3 Ottobre 2025 | ore 18.30 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro con il team dei Papà per vivere insieme e condividere tutto quello che significa essere padre nella generazione contemporanea. Con la Pedagogista Chiara Benatti • Come partecipare: Prenotazione → benachia1@gmail.com • A cura di: Biblioteca Comunale
|
 |
AMBIENTI WORKSHOP // ISCRIZIONI APERTE
• Quando: Sabato 4 e Domenica 5 e Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | dalle ore 10.00 alle 19.00 • Dove: Ex Convento S. Maria • Di cosa si tratta: Il workshop intende esplorare i confini del documentario come spazio di ibridazione con gli altri linguaggi della fotografia e con i diversi approcci visivi contemporanei proponendo agli studenti uno spazio di riflessione sulle diverse esperienze che possono servire ad arricchire un progetto fotografico. Durante i due fine settimane di laboratorio il gruppo di lavoro è coinvolto in pratiche che vanno oltre l’immagine: camminate, letture, dialoghi ed è stimolato a contaminazioni con la letteratura, le arti visive e l’archivio • Come partecipare: Per partecipare al workshop è necessario inviare la propria candidatura, corredata da una breve biografia e da un portfolio in formato pdf, entro il 25 settembre 2025 al seguente indirizzo: segreteria@festivaldiecixdieci.it • A cura di: Festival DIECIXDIECI, Ass. L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CIAK SI GIOCA // QUANTO NE SAI DEL CINEMA?
• Quando: Sabato 4 Ottobre 2025 | ore 19.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Aperitivo con Movie quiz con Staff 8round • Come partecipare: Prenotazione → entro il 1° ottobre: 335 6238885 e 335 7878246 • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025
1 CORSO DI FOTOGRAFIA
Docente: Gian Antonio Zapparoli Dove: Biblioteca + uscita esterna da concordare con gli iscritti Quando: da metà ottobre | il mercoledì | 3 incontri teorici ore 18.00 | + 1 uscita pratica (luogo, data e orario da definire) Destinatari: 15+ Costo: gratuito + € 10 di tessera associativa
2 ENGLISH TIPS: LE CHIAVI PER NUOVE OPPORTUNITA’
Docente: Edoardo Coppi Dove: Biblioteca Quando: da meta’ ottobre | il sabato | 4 incontri | ore 16.00 Destinatari: 18+ Costo: € 60 + € 10 Tessera associativa (50% di sconto iscrivendosi entro il 10/09/2025)
3 CORSO DI CUCITO
Docente: Renata Magnani Dove: Biblioteca Quando: da metà ottobre | il Martedì| 6 incontri | ore 20.30 Destinatari: 15+ Costo: € 120 + € 10 tessera associativa
4 BONSAI E CURA DELLE PIANTE
Docente: Laura Redini Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno Quando: da metà ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30 Destinatari: 16+ Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa
• Come partecipare: Prenotazione → clicca qui • A cura di: Comune di Gonzaga
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
LA MENTE NAZI. 12 MONITI DALLA STORIA // DI LAURENCE REES
Com'è stato possibile? Come hanno fatto uomini comuni a trasformarsi in carnefici? Com'è stato possibile l'orrore dei campi di concentramento e l'indifferenza di tutti? E come ha potuto un intero popolo lasciarsi travolgere dall'orrore quasi senza accorgersene? "La mente nazi" di Laurence Rees, tra i massimi esperti mondiali della Seconda guerra mondiale e divulgatore straordinario, non è il solito saggio sugli orrori dell'Olocausto. È un'indagine potente, rivelatrice, che mescola con lucidità la storia e la psicologia più avanzata per rispondere alla domanda più angosciante di tutte: potrebbe accadere di nuovo? O meglio, sta già accadendo da qualche parte, e perché? Attraverso testimonianze inedite di ex nazisti e di cittadini cresciuti nel cuore del Terzo Reich, Rees ci guida in un viaggio inquietante e necessario nella mentalità di chi ha permesso, accettato o giustificato il male. E lo fa attraverso dodici moniti, dodici segnali d'allarme da tenere d'occhio oggi, nei nostri leader, nelle nostre società, persino nei luoghi che riteniamo immuni: le democrazie, le terre della libertà, quelle nelle quali sembra impensabile poter trovare i semi di un male oscuro. Con uno stile incisivo e coinvolgente, "La mente nazi" mostra che il crimine più atroce del Novecento non è solo un fatto storico, ma uno specchio oscuro in cui il presente rischia di riflettersi. Una lettura che ci interpella come testimoni e protagonisti dei fatti storici. Una guida per non voltarsi dall'altra parte quando la mentalità dell'orrore ha la meglio sui valori umani. Accolto con critiche strepitose, nella top ten dei migliori saggi dell’anno per The Guardian, è in corso di traduzione in quattordici paesi.
|

|
L'IMPERATORE DELLA GIOIA // DI OCEAN VOUNG
Che cosa saremmo disposti a fare, per avere una seconda possibilità? È una sera di fine estate. Nella città post-industriale di East Gladness, in Connecticut, il diciannovenne Hai, disilluso e tradito dal grande sogno americano, ha preso la sua decisione: sotto la pioggia battente, in piedi sul bordo di un ponte, è pronto a saltare. Improvvisamente, una voce proveniente dall’altra parte del fiume lo immobilizza. È Grazina, un’anziana vedova tedesca, sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, che lo convince a prendere un’altra strada. Smarrito e senza possibilità di scelta, Hai diventa il suo custode. Così, in pochi mesi, l’improbabile coppia sviluppa un legame destinato a cambiare profondamente la vita di entrambi. Nasce un affetto profondo, fatto di solidarietà, spiritualità, cura e condivisione del dolore, che ben presto trasforma il rapporto di Hai con se stesso, la sua famiglia e una comunità che attraversa una crisi profonda. L’imperatore della gioia è un grande romanzo che racconta la solitudine e lo smarrimento, ma anche il coraggio e le speranze di chi vive ai margini del sogno americano, le ferite dell’anima collettiva che cerca di trovare la strada verso la salvezza e la rinascita.
|
|