IG Gonzaga Facebook

PAPÀ IN CERCHIO

• Quando: Venerdì 3 Ottobre 2025 | ore 18.30
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con il team dei Papà per vivere insieme e condividere tutto quello che significa essere padre nella generazione contemporanea. Con la Pedagogista Chiara Benatti
• Come partecipare: Prenotazione → benachia1@gmail.com 

• A cura di: Biblioteca Comunale

ARRIVA LA BIBLIOBIKE! A VILLA STROZZI

3° INCONTRO // LE VOCI DEL PARCO
• Quando: Sabato 11 Ottobre 2025 | ore 10.00
• DoveVilla Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)
• Di cosa si tratta: Appuntamento di letture e laboratori per bambini e genitori, all'interno del progetto Il mondo in un giardino: valorizzazione e fruizione di Villa Strozzi e del parco storico che consente di proseguire nell'opera di rinascita e di sviluppo del sito di Villa Strozzi, rendendolo un luogo attrattivo dal punto di vista turistico, anche a beneficio del patrimonio culturale e ambientale del territorio circonstante
 Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Il progetto è promosso dalla Provincia di Mantova, in collaborazione con il Comune di Gonzaga, la Biblioteca Comunale "F. Messora", Cooperativa Simpatria, Villa Strozzi, Consorzio Oltrepò Mantovano, ed è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo

Per maggiori informazioni: clicca qui


GIORNATE FAI D’AUTUNNO

• Quando: Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025 | Sabato dalle ore 14.00, Domenica dalle ore 10.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
• Dove: Gonzaga
• Di cosa si tratta: Visite guidate in Torre Civica, Ex Convento di Santa Maria, Villa Alessia e Parco di Villa Strozzi sabato e domenica, Villa Canaro solo la domenica  
• A cura di: FAI Delegazione di Mantova, Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

44^ FESTA DELL'UVA // BUNDEN IN PIASA

• Quando: Dal 3 al 5 Ottobre 2025 | ore 17.00
• Dove: Corte Matilde, Bondeno
• Di cosa si tratta: 44^ Festa dell'uva 
• A cura di: Ass. Bunden in piasa

Per maggiori informazioni: clicca qui


AMBIENTI WORKSHOP

• Quando: Sabato 4 e Domenica 5 e Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | dalle ore 10.00 alle 19.00
• Dove: Ex Convento S. Maria
• Di cosa si trattaIl workshop intende esplorare i confini del documentario come spazio di ibridazione con gli altri linguaggi della fotografia e con i diversi approcci visivi contemporanei proponendo agli studenti uno spazio di riflessione sulle diverse esperienze che possono servire ad arricchire un progetto fotografico. Durante i due fine settimane di laboratorio il gruppo di lavoro è coinvolto in pratiche che vanno oltre l’immagine: camminate, letture, dialoghi ed è stimolato a contaminazioni con la letteratura, le arti visive e l’archivio
• A cura di: Festival DIECIXDIECI, Ass. L'Officina dell'Immaginazione


Per maggiori informazioni: clicca qui

CIAK SI GIOCA // QUANTO NE SAI DEL CINEMA?

• Quando: Sabato 4 Ottobre 2025 | ore 19.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Aperitivo con Movie quiz con Staff 8round
• A cura di: Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui

PAROLE D'AUTORE // LA BAMBINA ADDORMENTATA

• Quando: Giovedì 9 Ottobre 2025 | ore 21.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con l'autrice Chiara Malaguti
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it

• A cura di: Biblioteca Comunale e ASST

Per maggiori informazioni: clicca qui

STAGIONE OFF // LA NOTTE ENIGMISTICA

• Quando:Venerdì 10 Ottobre 2025 | ore 20.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Cena spettacolo
• Come partecipare: Prenotazione → 3517957595

• A cura di: Caffè Teatro

Per maggiori informazioni: clicca qui

FESTA DELLA POLENTA

• Quando: Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025 | Sabato ore 14.30, Domenica ore 9.00
• Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Weekend gastronomico a base di polenta
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui


CINEMA GONZAGA

I PUFFI
• Quando: Domenica 12 Ottobre 2025 | ore 16.30

• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "I Puffi"

Per maggiori informazioni: clicca qui

 

CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025

1) CORSO DI FOTOGRAFIA // NATURALISTICA E PAESAGGISTICA

Docente: Gian Antonio Zapparoli
Dove: Biblioteca + uscita esterna da concordare con gli iscritti
Quando:  da metà ottobre | il mercoledì | 3 incontri teorici ore 18.00 | + 1 uscita pratica (luogo, data e orario da definire)
Destinatari: 15+
Costo: gratuito + € 10 tessera associativa

2) CORSO DI INGLESE // ENGLISH TIPS: CHIAVI PER NUOVE OPPORTUNITÀ

Docente: Edoardo Coppi
Dove: Biblioteca
Quando: da meta’ ottobre | il sabato | 4 incontri | ore 16.00
Destinatari: 18+
Costo: € 60 + € 10 tessera associativa

3) CORSO DI CUCITO // REINVENTA IL TUO GUARDAROBA

Docente: Renata Magnani
Dove: Biblioteca
Quando: da metà ottobre | il Martedì| 6 incontri | ore 20.30 
Destinatari: 15+
Costo: € 120 + € 10 tessera associativa

4) CORSO DI BONSAI E CURA DELLE PIANTE

Docente: Laura Redini
Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno
Quando: da metà ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30
Destinatari: 16+
Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa

 Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
• A cura di: Comune di Gonzaga

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

CORTA È LA MEMORIA DEL CUORE // DI GIUSEPPINA TERRAGROSSA

Come succede che i rapporti tra madri e figlie siano simbiotici oppure conflittuali? E perché questi sentimenti estremi fioriscono soprattutto tra femmine? Le storie spesso danno risposte più persuasive della psicoanalisi e Giuseppina Torregrossa ne scrive una lunga cent’anni, quella delle donne della famiglia Accoto, una storia magica di silenzi e parole che si tramandano col sangue, generazione dopo generazione. Tutto comincia con Teresa, nata all’inizio del Secolo breve. È intelligente e tenace, ama leggere, si laurea. Proprio alla facoltà di Giurisprudenza incontra il suo futuro marito, Luigi, che la corteggia con lettere appassionate a cui lei oppone misura e dignità e una certa austera ironia che le apparterrà sempre. Cosa custodisce il silenzio di Teresa? Quale mistero? Sarà forse il suo strano dono, “l’occhio pesante”, capace di scrutare nell’animo altrui e di allungarsi sul futuro? Elena, la figlia maggiore di Teresa e protagonista del romanzo, si arrovella in questo cruccio da sempre. Fin da quando, bambina, si struggeva nel desiderio di una parola dolce o una carezza che puntualmente non arrivavano. Continua a chiederselo quando, divenuta lei stessa madre, cerca di tenersi la figlia più vicina che può e di non farle mancare mai la sua voce. Solo oggi, che Teresa è alla soglia dei cento anni ed Elena si ritrova nonna di due nipotine dalle voci limpide e libere, la protagonista sente che finalmente le madri e le figlie della famiglia Accoto hanno trovato una lingua comune, un filo che può tenerle insieme e forse salvarle. Con la sua scrittura evocativa e sensuale, illuminata dalla grazia dell’ironia, Giuseppina Torregrossa dà vita a una costellazione di personaggi indimenticabili e compone una genealogia femminile che attraversa un secolo di silenzi, conflitti e rinascite.


IL PRODIGIO // DI FABRIZIO SINISI

Una notte nel cielo di una grande città italiana compare un volto: una faccia dai contorni rozzi come la disegnerebbe un bambino. Quando i cittadini si svegliano, guardano in alto e rimangono sbigottiti. Compreso Luca, il giovane prete a cui è affidato il racconto di questa storia. Don Luca è un prete mondano e carismatico: scrive libri di successo, è ospite fisso di un programma tv, i suoi corsi all’università sono sempre pieni. Ed è innamorato di Marta, una ragazza tormentata e inafferrabile. All’inizio il faccione viene visto con simpatia e curiosità, le sue foto riempiono i feed dei social, poi – mano a mano che i giorni passano e il Volto resta – subentra lo smarrimento: cosa significa quel segno nel cielo? Sarà un fenomeno meteorologico? Un happening artistico, un messaggio in codice, il segnale di una guerra chimica imminente? Supposizioni e ipotesi si moltiplicano, ma quella che fa più presa sulle masse è che si tratti di un evento misterico: un prodigio, la manifestazione di un dio. I primi miracoli e le prime guarigioni portentose non tardano ad arrivare. Luca non sa cosa dire ai suoi fedeli, che desiderano ardentemente credere e pretendono che la Chiesa si pronunci. Anche il sindaco è preoccupato: l’afflusso di pellegrini e turisti che vogliono vedere il Volto è inarrestabile, c’è gente accampata ovunque, mantenere l’ordine pubblico è impossibile. Nello strano caos metafisico in cui la città è sprofondata, si formano movimenti, fazioni, sette, ed emergono nuovi leader: su tutti, un giovane e magnetico asceta transgender che inneggia a una rivoluzione spirituale collettiva. Travolto da quest’onda di fanatismo e ossessionato dall’improvvisa sparizione di Marta, Luca sente la sua fede sfaldarsi, ma comincia a intravedere un modo nuovo, nudo e vertiginoso, di aprirsi al mistero. Già considerato una fra le voci più importanti del teatro italiano, nel suo esordio letterario Sinisi ci consegna una spericolata parabola contemporanea che guarda alla grande letteratura europea – Houellebecq, Saramago, Rushdie – contaminandola con la cronaca politica italiana e con la narrativa filosofica e soprannaturale.

 
Torna su
Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione