IG Gonzaga Facebook

PAROLE D'AUTORE // LA BAMBINA ADDORMENTATA

• Quando: Giovedì 9 Ottobre 2025 | ore 21.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con l'autrice Chiara Malaguti
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it

• A cura di: Biblioteca Comunale e ASST

Per maggiori informazioni: clicca qui

ARRIVA LA BIBLIOBIKE! A VILLA STROZZI
3° INCONTRO // LE VOCI DEL PARCO

• Quando: Sabato 11 Ottobre 2025 | ore 10.00
• Dove: Villa Strozzi, Palidano (ingresso da Via del Parco, 1)
• Di cosa si tratta: Appuntamento di letture e laboratori per bambini e genitori, all'interno del progetto Il mondo in un giardino: valorizzazione e fruizione di Villa Strozzi e del parco storico che consente di proseguire nell'opera di rinascita e di sviluppo del sito di Villa Strozzi, rendendolo un luogo attrattivo dal punto di vista turistico, anche a beneficio del patrimonio culturale e ambientale del territorio circonstante
 Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Il progetto è promosso dalla Provincia di Mantova, in collaborazione con il Comune di Gonzaga, la Biblioteca Comunale "F. Messora", Cooperativa Simpatria, Villa Strozzi, Consorzio Oltrepò Mantovano, ed è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo

Per maggiori informazioni: clicca qui


GIORNATE FAI D’AUTUNNO

• Quando: Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025 | Sabato dalle ore 14.00, Domenica dalle ore 10.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
• Dove: Gonzaga
• Di cosa si tratta: Visita in Torre Civica, all'Ex Convento S. Maria, a Villa Alessia e al Parco di Villa Strozzi, Sabato e Domenica. Visita a Villa Canaro solo Domenica.  
• A cura di: FAI Delegazione di Mantova, Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it


ARRIVA LA BIBLIOBIKE! A BONDENO

Quando: Giovedì 16 Ottobre 2025 | ore 16.30
Dove: Parco Pubblico Via Padania, Bondeno
Di cosa si tratta: Una bicicletta carica di storie per bambini da 4 a 10 anni.
Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui


IN LUDOTECA // SOSTARE, ESPLORARE, CREARE

Quando: Sabato 18 Ottobre 2025 | ore 10.00
Dove: Biblioteca Comunale
Di cosa si tratta: In una sala appartata della biblioteca dotata di tappeti, arredi e cuscini morbidi, sono disponibili nuovi giochi in legno: come set di alberi, cubi, incastri colorati, tavole trasparenti colorate, uova, arcobaleni, rocchetti, macchinine e insetti colorati. Ed altro ancora come: bottoni argentati sensoriali, forme geometriche a specchio. I bambini e i genitori saranno accolti da un'educatrice che presenterà i materiali didattici e sarà di supporto all'attività ludica.
Come partecipare: Massimo 3 bambini da 0 a 3 anni, con adulti accompagnatori. Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui


VOCI GONZAGHESI // CORTE PARADISO
INCONTRO CON WILLIAM TODE

Quando: Sabato 18 Ottobre 2025 | ore 10.00
Dove: Biblioteca Comunale
Di cosa si tratta: Incontro con  William Tode. Dialogano con l'autore: l'Editore Luciano Cervino, il Dott. Sandro Costanzi e Marie Angele Thomas.
Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative del Comune di Gonzaga, Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui

STAGIONE OFF // LA NOTTE ENIGMISTICA

• Quando:Venerdì 10 Ottobre 2025 | ore 20.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Cena spettacolo
• Come partecipare: Prenotazione → 3517957595

• A cura di: Caffè Teatro

Per maggiori informazioni: clicca qui

FESTA DELLA POLENTA

• Quando: Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025 | Sabato ore 14.30, Domenica ore 9.00
• Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Weekend gastronomico a base di polenta
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui


CINEMA GONZAGA // I PUFFI

• Quando: Domenica 12 Ottobre 2025 | ore 16.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "I Puffi"
A cura di: Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui

CINEMA GONZAGA // I ROSES

• Quando: Venerdì 17 Ottobre 2025 | ore 21.15
• Dove: Teatro Comunale
 Di cosa si tratta: Proiezione film "I Roses"
A cura di: Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui


FESTIVAL DIECIXDIECI // AMBIENTI WORKSHOP

• Quando: Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | dalle ore 10.00 alle 19.00
• Dove: Ex Convento S. Maria
• Di cosa si tratta: Il workshop intende esplorare i confini del documentario come spazio di ibridazione con gli altri linguaggi della fotografia e con i diversi approcci visivi contemporanei proponendo agli studenti uno spazio di riflessione sulle diverse esperienze che possono servire ad arricchire un progetto fotografico. Durante i due fine settimane di laboratorio il gruppo di lavoro è coinvolto in pratiche che vanno oltre l’immagine: camminate, letture, dialoghi ed è stimolato a contaminazioni con la letteratura, le arti visive e l’archivio.
• A cura di: L’Officina dell’Immaginazione, con il patrocinio del Comune di Gonzaga e del Consorzio Oltrepo’ Mantovano, in collaborazione con Circolo Arci Laghi Margonara e Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.


Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA MERCATO "DEL C’ERA UNA VOLTA" // FIERA MILLENARIA

Quando: Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | Sabato dalle 08.30 alle 19.00 - Domenica dalle 08.30 alle 18.00
Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
Di cosa si tratta: Espositori altamente selezionati provenienti da tutta Italia e anche dall'estero, in particolare da Austria, Germania e Francia.
A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.

Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025

1) CORSO DI FOTOGRAFIA // NATURALISTICA E PAESAGGISTICA

Docente: Gian Antonio Zapparoli
Dove: Biblioteca + uscita esterna da concordare con gli iscritti
Quando:  da metà ottobre | il mercoledì | 3 incontri teorici ore 18.00 | + 1 uscita pratica (luogo, data e orario da definire)
Destinatari: 15+
Costo: gratuito + € 10 tessera associativa

2) CORSO DI INGLESE // ENGLISH TIPS: CHIAVI PER NUOVE OPPORTUNITÀ

Docente: Edoardo Coppi
Dove: Biblioteca
Quando: da meta’ ottobre | il sabato | 4 incontri | ore 16.00
Destinatari: 18+
Costo: € 60 + € 10 tessera associativa

3) CORSO DI CUCITO // REINVENTA IL TUO GUARDAROBA

Docente: Renata Magnani
Dove: Biblioteca
Quando: da metà ottobre | il Martedì| 6 incontri | ore 20.30 
Destinatari: 15+
Costo: € 120 + € 10 tessera associativa

4) CORSO DI BONSAI E CURA DELLE PIANTE

Docente: Laura Redini
Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno
Quando: da metà ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30
Destinatari: 16+
Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa

 Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
• A cura di: Comune di Gonzaga

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

I FIGLI DELL'ODIO. LA RADICALIZZAZIONE DI ISRAELE, LA DISTRUZIONE DELLA PALESTINA, L'UMILIAZIONE DELL'IRAN // DI CECILIA SALA

A Hebron, un gruppo di minorenni ebree innalza uno striscione contro i matrimoni misti. A Tulkarem, i ragazzini palestinesi appendono ai fucili le foto degli amici uccisi e si preparano a combattere i soldati israeliani. A Teheran, Abbas piange il cugino impiccato dal regime e prova un misto di terrore ed eccitazione per il grande attacco dello Stato ebraico alla Repubblica islamica. Il nuovo reportage di Cecilia Sala è un viaggio che guarda da vicino tre grandi storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e il collasso dell’Asse della resistenza che ha la sua testa a Teheran. Con uno stile vivido e in presa diretta, Cecilia Sala ci fa attraversare i check-point e i raid, ci fa entrare nelle case delle vittime e dei carnefici, dei leader militari e dei sopravvissuti. Ci svela così lo scontro generazionale che attraversa ciascuno di questi paesi, divenuto una delle linee di faglia più rilevanti – e meno indagate – del nostro presente. Perché mentre i «pacifisti esausti» tra gli anziani israeliani assistono impotenti alla deriva del proprio paese, una generazione di coloni giovanissimi è la più feroce di sempre in Cisgiordania. Mentre in Palestina un padre come Firas crede ancora nella diplomazia e rimpiange i tempi degli accordi di Oslo, il figlio Samih vede nei suoi tre fucili d’assalto l’unica risposta all’occupazione. E mentre i vertici della Repubblica islamica dell’Iran tentano di nascondere la propria debolezza, le arrabbiate senza velo che sfidano le telecamere per il riconoscimento facciale sono diventate centinaia di migliaia. Il racconto sul campo si arricchisce di alcune interviste a figure chiave, come Hossein Kanaani, uno dei fondatori dei pasdaran, e Ronen Bergman, giornalista premio Pulitzer che spiega il fallimento di Israele nel difendersi dal suo nemico interno, l’estremismo armato. E ancora Imad Abu Awad, analista palestinese, che non crede esista più una soluzione diplomatica né una militare e per risolvere i problemi del suo popolo spera in una guerra civile interna a Israele. Da questo coro di voci, che Cecilia Sala orchestra con maestria, rigore giornalistico e una straordinaria capacità narrativa, nasce un libro essenziale per comprendere i conflitti che definiscono il nostro tempo.


SUDORE. UNA STORIA DELL'ESERCIZIO FISICO // DI BILL HAYES

Cosa ci spinge, più volte a settimana, a correre su tappeti semoventi di gomma fino a perdere il fiato? Perché ci tuffiamo in acque ghiacciate, scaliamo montagne, pedaliamo in salita? Da dove nasce la nostra esigenza di muoverci, esercitarci, faticare? In Sudore, Bill Hayes parte da queste domande per comporre una storia dell’esercizio fisico e del rapporto tra l’essere umano e il suo corpo. Questo libro ci conduce in un cammino lungo ma entusiasmante, che prende le mosse oltre duemila anni fa dalla Grecia omerica e dal significato che l’attività fisica aveva per gli antichi, passa poi per i trattati rinascimentali sull’allenamento e per le esibizioni itineranti ottocentesche con i primi bodybuilder, e giunge infine alle videocassette con i «workout» degli anni ottanta, alla nascita delle palestre moderne e al boom del fitness in cui ci troviamo oggi. Muovendosi dall’esame di archivi polverosi a un allenamento di boxe, dalla consultazione di volumi rari pubblicati secoli fa a una nuotata in piscina, e attraversando luoghi in cui nei millenni gli uomini hanno versato il loro sudore, dai prati di Olimpia ai parchi di New York, Bill Hayes dà vita a un’originale indagine letteraria in cui l’archeologia del gesto atletico si mescola all’autobiografia della propria relazione con lo sport.

 
Torna su
Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione