IG Gonzaga Facebook

IN LUDOTECA // SOSTARE, ESPLORARE, CREARE

Quando: Sabato 18 Ottobre 2025 | ore 10.00
Dove: Biblioteca Comunale
Di cosa si tratta: In una sala appartata della biblioteca dotata di tappeti, arredi e cuscini morbidi, sono disponibili nuovi giochi in legno: come set di alberi, cubi, incastri colorati, tavole trasparenti colorate, uova, arcobaleni, rocchetti, macchinine, insetti colorati ed altro ancora come: bottoni argentati sensoriali, forme geometriche a specchio. I bambini e i genitori saranno accolti da un'educatrice che presenterà i materiali didattici e sarà di supporto all'attività ludica.
Come partecipare: Massimo 3 bambini da 0 a 3 anni, con adulti accompagnatori. Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui


VOCI GONZAGHESI // CORTE PARADISO
INCONTRO CON WILLIAM TODE

Quando: Sabato 18 Ottobre 2025 | ore 10.00
Dove: Biblioteca Comunale
Di cosa si tratta: Incontro con William Tode. Dialogano con l'autore: l'Editore Luciano Cervino, il Dott. Sandro Costanzi e Marie Angele Thomas.
Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative del Comune di Gonzaga, Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui


ARRIVA LA BIBLIOBIKE! A PARCO CANARO

• Quando: Giovedì 23 Ottobre 2025 | ore 16.30
• Dove: Parco Canaro, Gonzaga
 Di cosa si tratta: Una bicicletta carica di storie per bambini da 4 a 10 anni.
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui


BOOKS FACTOR // GRUPPO LETTURA RAGAZZI

Quando: Venerdì 24 Ottobre 2025 | ore 16.30
Dove: Biblioteca Comunale
Di cosa si tratta: Gruppo di Lettura ragazzi per scambiarsi consigli e s-consigli di lettura.
Come partecipare: 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui


VOCI GONZAGHESI // MITI ED ALTRE PAROLE
INCONTRO CON MARISA CORRADINI

• Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 10.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con Marisa Corradini. Presenta l'incontro: Carla Ferrari, Vicesindaca e Assessora alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative.
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative del Comune di Gonzaga, Biblioteca Comunale "F. Messora"

Per maggiori informazioni: clicca qui

CINEMA GONZAGA // I ROSES

• Quando: Venerdì 17 Ottobre 2025 | ore 21.15
• Dove: Teatro Comunale
 Di cosa si tratta: Proiezione film "I Roses"
A cura di: Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui


FESTIVAL DIECIXDIECI // AMBIENTI WORKSHOP

• Quando: Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | dalle ore 10.00 alle 19.00
• Dove: Ex Convento S. Maria
• Di cosa si tratta: Il workshop intende esplorare i confini del documentario come spazio di ibridazione con gli altri linguaggi della fotografia e con i diversi approcci visivi contemporanei proponendo agli studenti uno spazio di riflessione sulle diverse esperienze che possono servire ad arricchire un progetto fotografico. Durante i due fine settimane di laboratorio il gruppo di lavoro è coinvolto in pratiche che vanno oltre l’immagine: camminate, letture, dialoghi ed è stimolato a contaminazioni con la letteratura, le arti visive e l’archivio.
• A cura di: L’Officina dell’Immaginazione, con il patrocinio del Comune di Gonzaga e del Consorzio Oltrepo’ Mantovano, in collaborazione con Circolo Arci Laghi Margonara e Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.


Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA MERCATO "DEL C’ERA UNA VOLTA" // FIERA MILLENARIA

Quando: Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025 | Sabato dalle 08.30 alle 19.00 - Domenica dalle 08.30 alle 18.00
Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
Di cosa si tratta: Espositori altamente selezionati provenienti da tutta Italia e anche dall'estero, in particolare da Austria, Germania e Francia.
A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.

Per maggiori informazioni: clicca qui


VISIONE IN MUSICA A PALIDANO // BOB MARLEY. ONE LOVE

• Quando: Domenica 19 Ottobre 2025 | ore 18.30
• Dove: Polisportiva Palidanese
 Di cosa si tratta: Proiezione film "Bob Marley. One Love". Esterno Notte cambia sede per una serata speciale che celebra la musica, introduzione di MikroRadio e apericena a cura di Polisportiva Palidanese.
• A cura di: Esterno Notte, Polisportiva Palidanese, MikroRadio

Per maggiori informazioni: clicca qui


CINEMA GONZAGA // I ROSES

• Quando: Lunedì 20 Ottobre 2025 | ore 15.00
• Dove: Teatro Comunale
 Di cosa si tratta: Proiezione film "I Roses"
• A cura di: Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui


CINEMA GONZAGA // L'ULTIMO TURNO

• Quando: Venerdì 24 Ottobre 2025 | ore 21.15
• Dove: Teatro Comunale
 Di cosa si tratta: Proiezione film "L'ultimo turno"
• A cura di: Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui


WORKSHOP MONTESSORI // EDUCAZIONE COSMICA…

Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 9.00
Dove: GAM, Gonzaga
Di cosa si tratta: Workshop in presenza e online a cura di Sonia Cagnata. Incontro rivolto a educatrici di nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e genitori interessati all’applicazione di idee montessoriane in ambito educativo.
• Per partecipare: Prenotazione → eventi@gonzagarredi.it | Quota di partecipazione: € 29,00.
A cura di: GAM Gonzagarredi Montessori

Per maggiori informazioni: clicca qui


INAUGURAZIONE MOSTRA // DEI VOLTI, DEL BUIO, DELLE STORIE. PERCORSI PITTORICI DI CESARE ANCELLOTTI

• Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 16.30 - la mostra rimarrà visitabile fino a Domenica 23 Novembre 2025
• Dove: Ex Convento S. Maria
• Di cosa si tratta: Questa mostra esprime la scelta di partecipare al cammino di chi ha creduto che vi potesse essere un momento di narrazione sganciato dei logori e retorici canovacci del nostro tempo, per approdare ad un racconto di estrema semplicità eppure pervaso di stupore, che solo pennelli, tele e colori hanno saputo rendere vivo, penetrante, sincero. Presso la Biblioteca è consultabile il volume di GianCarlo Malacarne Cesare Ancellotti. Un uomo una storia: tra i campi e i colori.
• Per partecipare: Apertura → Sabato e Domenica, ore 9.00 - 12.00 e ore 15.00 - 17.00. Mercoledì su prenotazione (tel. 340 4237768).
• A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Giacomo Ancellotti e GianCarlo Malacarne

Per maggiori informazioni: clicca qui


SPETTACOLO TEATRALE // HEY, NARCI... UN MITO OTTOS-SOPRA

Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 21.00
Dove: Teatro Comunale
Di cosa si tratta: Spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale e di danza. Un gruppo di ragazzi, un'opportunità per dare forma alle emozioni rivisitando un mito antico e decisamente attuale!
A cura di: Associazione @mici.net, ASD Fisicamente, Az. Socialis, IC Gonzaga e Pegognaga con il patrocinio del Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui


GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO // BENEDIZIONE DEI TRATTORI

• Quando: Domenica 26 Ottobre 2025 | ore 9.00
• Dove: Padiglioni 1-2 Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Programma → ritrovo ore 9.00 dei trattori presso i Padiglione 1-2 di Fiera Millenaria, a seguire sfilata per le vie del paese, ore 10.30 S. Messa nel padiglione della Fiera e benedizione dei trattori, ore 12.15 pranzo.
• Come partecipare: Prenotazione → Cristina 349 7811851, Morena 335 5878756

• A cura di: Unità pastorale Terre Matildiche

Per maggiori informazioni: clicca qui


DOMENICHE FELICI A TEATRO // UNA STORIA OLTRE I CONFINI DEL MONDO

• Quando: Domenica 26 Ottobre 2025 | ore 16.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale. Il viaggio epico di Gilgamesh alla scoperta del segreto della vita.
• A cura di: Teatro dell'Orsa, Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025

CORSO DI CUCITO // REINVENTA IL TUO GUARDAROBA

Docente: Renata Magnani
Dove: Biblioteca
Quando: da fine ottobre | il Martedì | 6 incontri | ore 20.30 
Destinatari: 15+
Costo: € 120 + € 10 tessera associativa

CORSO DI BONSAI E CURA DELLE PIANTE

Docente: Laura Redini
Dove: Sede Ass. Bonsai Club, Bondeno
Quando: da venerdì 24 ottobre | il venerdì | 5 incontri | ore 20.30
Destinatari: 16+
Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa

CORSO BASE DI SCACCHI

Docente: Enzo Terziotti
Dove: Biblioteca
Quando: da Lunedì 27 ottobre | il Lunedì e il Mercoledì | 4 incontri | ore 17.00
Destinatari: 16+
Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa


 Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
• A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Comune di Gonzaga

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

• Quando: Tutto l'anno
• Dove: Torre Civica
• Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
• Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
• A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

GUERRA E GUERRA //  DI LÁSZLÓ KRASZNAHORKAI

La vita del solitario archivista György Korin viene sconvolta dalla scoperta di un antico manoscritto dall'inestimabile valore in un paesino ungherese: il testo narra l'epopea di quattro personaggi in diverse epoche storiche accomunate da uno stato di guerra permanente. Reso folle dalla sua ossessione, Korin decide di portare il misterioso volume con sé a New York, "il centro del mondo", per trascriverlo, consegnarlo alla Rete e renderlo immortale. Guerra e guerra è la storia di questa missione, punteggiata dai molti incontri del protagonista lungo il suo cammino, in un mondo diviso tra brutalità e bellezza. Un romanzo che non è solo un romanzo, ma che già durante la stesura ha sconfinato nella realtà – in forma di messaggi dell'autore ai suoi lettori – e che la invade quando, nel 1999, viene inaugurata una targa commemorativa, come Korin stesso desiderava, affissa sulla parete di un museo in Svizzera, accanto a una scultura di Mario Merz. Per l'edizione italiana, la prima integrale, l'autore ha raccolto tutti questi elementi perché i lettori possano ripercorrere l'intera esistenza del progetto Guerra e guerra in una sorta di caccia al tesoro.
Vincitore del Premio Nobel Per la Letteratura 2025.


IL RITORNO DEL BARONE WENCKHEIM // DI LÁSZLÓ KRASZNAHORKAI

Giunto ormai al capitolo decisivo della vita, il barone Béla Wenckheim torna nel paese natio in una sperduta provincia ungherese. La sua è una figura avvolta nel mistero: chi lo incrocia lo descrive come inverosimilmente pallido, magro e alto come un grattacielo, occhi neri, sguardo trasognato. A causa dei debiti di gioco è fuggito da Buenos Aires, dove viveva in esilio, e non desidera altro che riunirsi al grande amore di gioventù, la sua Marietta o Marika: lui la chiama Marietta, ma per tutti gli altri è Marika. Il viaggio del barone si intreccia con quello del Professore, uno dei massimi esperti mondiali in muschi e licheni, che a sua volta si ritira dagli allori accademici per rinchiudersi in un selvatico eremitaggio e dedicarsi a faticosi esercizi di esenzione dal pensiero nelle immediate vicinanze della città di Béla Wenckheim. Il ritorno del barone, che nella tensione dell'attesa è foriero di ricchezza per tutti, è ammantato da un rincorrersi di voci e da un turbine di pettegolezzi; attraverso le pagine graffianti dei giornali scandalistici ci immergiamo nella realtà del mondo ungherese e nella condizione di precarietà non solo economica in cui versa. Ma cosa succede se il Messia tanto atteso non porta con sé la salvazione ma anzi il giudizio universale?
Vincitore del Premio Nobel Per la Letteratura 2025.

 
Torna su
Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione