|

 |
BOOKS FACTOR // GRUPPO DI LETTURA RAGAZZI
• Quando: Venerdì 24 Ottobre 2025 | ore 16.30 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Gruppo di Lettura ragazzi per scambiarsi consigli e s-consigli di lettura. • Come partecipare: 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
VOCI GONZAGHESI // MITI ED ALTRE PAROLE INCONTRO CON MARISA CORRADINI
• Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 10.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro con Marisa Corradini. Presenta l'incontro: Carla Ferrari, Vicesindaca e Assessora alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative. • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative del Comune di Gonzaga, Biblioteca Comunale "F. Messora"
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
DOMENICHE FELICI A TEATRO // UNA STORIA OLTRE I CONFINI DEL MONDO
• Quando: Domenica 26 Ottobre 2025 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale. Il viaggio epico di Gilgamesh alla scoperta del segreto della vita. • A cura di: Teatro dell'Orsa, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE UN AIUTO CONTRO LA VIOLENZA - CODICE ROSSO: PROCEDURE E VOCI DEL TERRITORIO
• Quando: Lunedì 27 Ottobre 2025 | ore 18.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Incontro con CAV - Centro Antiviolenza Mantova. • Come partecipare: Ingresso gratuito • A cura di: CPO Provincia di Mantova in collaborazione con CPO Distretto di Suzzara: Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, Suzzara, S. Benedetto Po
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LE NOTTI NUMINOSE // LA NOTTE DI HALLOWEEN
• Quando: Martedì 28 Ottobre 2025 | ore 18.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Conferenza a cura di GianCarlo Malacarne. I misteri di una notte magica: antiche tradizioni popolari di origine celtica e i "ritorni" dei defunti. • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
QUI CONTINUA LA LETTURA // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Mercoledì 29 Ottobre 2025 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Nel Gruppo di Lettura si discuterà di "La vita a volte capita", di Lorenzo Marone (Feltrinelli). • Come partecipare: 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora"
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA
• Quando: Sabato 1 Novembre 2025 | ore 10.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni
|
 |
GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
• Quando: Domenica 2 Novembre 2025 | dalle ore 9.30 • Dove: Gonzaga, Palidano, Bondeno • Di cosa si tratta: Partenza ore 9.30 da Piazza Castello, navetta per Cappella Monumentale del Cimitero, arrivo a Palidano in Piazza Sordello ore 10.00, conclusione percorso a Bondeno Piazza IV Novembre ore 10.30. Deposizione corone, Cerimonia con rito religioso, interventi istituzionali e di approfondimento storico. Accompagnamento dell’Associazione Musicale Banda di Gonzaga. • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CINEMA GONZAGA // L'ULTIMO TURNO
• Quando: Venerdì 24 Ottobre 2025 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "L'ultimo turno" • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
WORKSHOP MONTESSORI // EDUCAZIONE COSMICA…
• Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 9.00 • Dove: GAM, Gonzaga • Di cosa si tratta: Workshop in presenza e online a cura di Sonia Cagnata. Incontro rivolto a educatrici di nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e genitori interessati all’applicazione di idee montessoriane in ambito educativo. • Per partecipare: Prenotazione → eventi@gonzagarredi.it | Quota di partecipazione: € 29,00. • A cura di: GAM Gonzagarredi Montessori
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
INAUGURAZIONE MOSTRA // DEI VOLTI, DEL BUIO, DELLE STORIE. PERCORSI PITTORICI DI CESARE ANCELLOTTI
• Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 16.30 - la mostra rimarrà visitabile fino a Domenica 23 Novembre 2025 • Dove: Ex Convento S. Maria • Di cosa si tratta: Questa mostra esprime la scelta di partecipare al cammino di chi ha creduto che vi potesse essere un momento di narrazione sganciato dei logori e retorici canovacci del nostro tempo, per approdare ad un racconto di estrema semplicità eppure pervaso di stupore, che solo pennelli, tele e colori hanno saputo rendere vivo, penetrante, sincero. Presso la Biblioteca è consultabile il volume di GianCarlo Malacarne "Cesare Ancellotti. Un uomo una storia: tra i campi e i colori". • Per partecipare: Apertura → Sabato e Domenica, ore 9.00 - 12.00 e ore 15.00 - 17.00. Mercoledì su prenotazione (tel. 340 4237768). • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Giacomo Ancellotti e GianCarlo Malacarne
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SPETTACOLO TEATRALE // HEY, NARCI... UN MITO OTTOS-SOPRA
• Quando: Sabato 25 Ottobre 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale e di danza. Un gruppo di ragazzi, un'opportunità per dare forma alle emozioni rivisitando un mito antico e decisamente attuale! • A cura di: Associazione @mici.net, ASD Fisicamente, Az. Socialis, IC Gonzaga e Pegognaga con il patrocinio del Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO // BENEDIZIONE DEI TRATTORI
• Quando: Domenica 26 Ottobre 2025 | ore 9.00 • Dove: Padiglioni 1-2 Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: Programma → ritrovo ore 9.00 dei trattori presso i Padiglione 1-2 di Fiera Millenaria, a seguire sfilata per le vie del paese, ore 10.30 S. Messa nel padiglione della Fiera e benedizione dei trattori, ore 12.15 pranzo. • Come partecipare: Prenotazione → Cristina 349 7811851, Morena 335 5878756 • A cura di: Unità pastorale Terre Matildiche
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA GONZAGA // L'ULTIMO TURNO REPLICA
• Quando: Lunedì 27 Ottobre 2025 | ore 15.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "L'ultimo turno" • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
NO BOOK NO PARTY
• Quando: Mercoledì 29 Ottobre 2025 | ore 18.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Party letterario, portate con voi il vostro libro e troverete una postazione confortevole ad aspettarvi e qualcosa da bere. • Come partecipare: Prenotazione → clicca qui • A cura di: Caffè Teatro e BookTherapy
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
FESTA DI HALLOWEEN // A GONZAGA
• Quando: Venerdì 31 Ottobre 2025 | dalle ore 16.30 • Dove: Piazza Matteotti e Via Montessori (cortile ex scuola primaria) • Di cosa si tratta: "Dolcetto o scherzetto" sotto ai portici, "Horror Tower", Zumba Kids, giochi musicali e laboratorio creativo, merenda per i piú piccoli, Dj set e per finire risotto (su prenotazione). • Come partecipare: Info e prenotazione → messaggio Whatsapp a 335 7878246 • A cura di: Comitato Genitori IC Gonzaga e Pegognaga con @mici.net, ARCI Bocciofila, ASD Fisicamente, Ass. Banda di Gonzaga, Ass. Commercianti Insieme Gonzaga, Esterno Notte, Mikroradio, Oltrepossible, Pro Loco ProGo
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
HALLOWEEN CON GLI STROZZI // VILLA STROZZI
• Quando: Venerdì 31 Ottobre 2025 | dalle ore 17.00 • Dove: Parco di Villa Strozzi, Palidano • Di cosa si tratta: Ritrovo al Bistrozzi. Laboratorio di intaglio delle zucche, caccia alle caramelle nel parco e a seguire aperitivo per tutti. • Come partecipare: Info e prenotazione → 351 3622458 | 351 5516115 • A cura di: Simpatria, nell’ambito del progetto “Il mondo in un giardino” finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato con Provincia di Mantova, Consorzio Oltrepò Mantovano, Istituto Superiore Strozzi e Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA GONZAGA // TROPPO CATTIVI 2
• Quando: Venerdì 31 Ottobre 2025 | ore 18.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Troppo cattivi 2" • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MOSTRA MERCATO "DEL C'ERA UNA VOLTA"
• Quando: Sabato 1 Novembre 2025 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga. • A cura di: Circolo Filatelico Numistico ed Hobbistico Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
DIVINO // IL MERCATO DEI VINI A MANTOVA
• Quando: Sabato 1 e Domenica 2 Novembre 2025 | ore 11.00 - 20.00 • Dove: Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: mercato di vini di altissima qualità ed eccellenze gastronomiche. • A cura di: VALe20 - Eventi e Comunicazione e Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025
CORSO DI CUCITO // REINVENTA IL TUO GUARDAROBA
Docente: Renata Magnani Dove: Biblioteca Quando: da fine ottobre | il Martedì | 6 incontri | ore 20.30 Destinatari: 15+ Costo: € 120 + € 10 tessera associativa

CORSO BASE DI SCACCHI
Docente: Enzo Terziotti Dove: Biblioteca Quando: da Lunedì 27 ottobre | il Lunedì e il Mercoledì | 4 incontri | ore 17.00 Destinatari: 8+ Costo: gratuito + € 10 Tessera associativa

• Come partecipare: Prenotazione → clicca qui • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Comune di Gonzaga
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
L'IMMENSA DISTRAZIONE // DI MARCELLO FOIS
È un’alba uguale a tutte le altre, soltanto un po’ più lunga, quella in cui Ettore Manfredini si sveglia appena morto nella casa accanto al macello che è stato il centro della sua vita e di cui conosce ogni lamento, ogni cigolio. Nato troppo povero per permettersi un’istruzione regolare, impiegato da ragazzo nel mattatoio kosher di cui si impadronirà dopo le leggi razziali, Ettore è un uomo destinato al successo: diventerà uno dei più grandi imprenditori dell’Emilia in bilico tra grande industria e tradizioni contadine. E in quest’alba livida del 21 febbraio 2017, arrivato alla resa dei conti, Ettore capisce di dover percorrere fino in fondo il corridoio dei suoi ricordi. Parte da qui la vorticosa storia della famiglia Manfredini. Che è in primo luogo la storia di Ettore, ma anche di sua madre Elda, sulla cui spregiudicata opacità si fonda tutta la loro fortuna, e di sua moglie Marida, salvata dalla deportazione ma a carissimo prezzo, e di Carlo, il primogenito, figlio mai del tutto capito, e di Enrica, la vera mente dietro la crescita dell’Azienda, e di Elio, il nipotino amatissimo, e di Ester che rimane invischiata nella lotta armata, di Edvige, di Lucia... Il nuovo romanzo di Marcello Fois è una straordinaria macchina della memoria, in cui il grande disegno della Storia si mescola a piccoli dettagli fondamentali: il sapore di una ciambella mangiata ottant’anni prima, la serranda perennemente guasta nella casa di famiglia, due vecchie poltrone su cui si sono decisi i destini di tutti loro. E poi la foto di due gemelli ad Auschwitz trovata per caso in un’enciclopedia. Dipingendo l’affresco di una dinastia del Novecento fondata sulla carne e sulla menzogna, Marcello Fois ci regala un romanzo semplicemente maestoso. Perché vivere, forse, non è nient’altro che un’immensa distrazione dal morire.
|
|

|
STATO DI SOGNO // DI ERIC PUCHNER
Cece è innamorata. Presto si sposerà con Charlie e, da Los Angeles, si trasferisce nel Montana, nella casa dei futuri suoceri, per gli ultimi preparativi. È lì che ha scelto di sposarsi, in quella vecchia casa sul lago che ama più di qualunque altro posto al mondo. A officiare la cerimonia sarà Garrett, il migliore amico di Charlie dai tempi del college. Cece non riesce a immaginare qualcuno di più inadatto: è un burbero, un pessimista, ha abbandonato gli studi e lavora come addetto ai bagagli in aeroporto, è perseguitato da una vecchia storia tragica. Nulla a che vedere con Charlie, estroverso e solare, medico anestesista con una brillante carriera davanti a sé. A mano a mano che Cece passa del tempo con Garrett, però, impara a conoscerlo, la sua maschera oscura inizia a cadere e in lei cominciano a sorgere, per la prima volta, delle incertezze sul proprio futuro. Dal canto suo Garrett, dopo averla incontrata, comincia a sentirsi di nuovo vivo. Mentre una contagiosa influenza intestinale minaccia di mandare a monte il matrimonio e l'amicizia tra Charlie e Garrett viene messa a dura prova, Cece si vedrà costretta a scegliere tra la vita che ha sempre sognato e una vita del tutto diversa, che non ha mai immaginato. Stato di sogno, pubblicato di recente negli Stati Uniti e accolto da pubblico e critica come un capolavoro, è uno splendido romanzo sulle amicizie che durano una vita, sulle stranezze del matrimonio e sulla bellezza del cambiamento. Scritto con umorismo, precisione e un cuore enorme, è uno di quei rari libri che al contempo fanno ridere, piangere e pensare.
|
|