|

 |
TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA
• Quando: Sabato 1 Novembre 2025 | ore 10.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica. • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni
|
 |
GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
• Quando: Domenica 2 Novembre 2025 | dalle ore 9.30 • Dove: Gonzaga, Palidano, Bondeno • Di cosa si tratta: Partenza ore 9.30 da Piazza Castello, navetta per Cappella Monumentale del Cimitero, arrivo a Palidano in Piazza Sordello ore 10.00, conclusione percorso a Bondeno Piazza IV Novembre ore 10.30. Deposizione corone, Cerimonia con rito religioso, interventi istituzionali e di approfondimento storico. Accompagnamento dell’Associazione Musicale Banda di Gonzaga. • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MERAVIGLIA! // RITORNARE ALLE COSE STESSE: RISCOPRIRE LA MERAVIGLIA DELL'EDUCARE
• Quando: Mercoledì 5 Novembre 2025 | ore 18.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Incontro di presentazione della documentazione del del progetto “Andar per parchi… con un po’ di avventura” dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Gonzaga e Pegognaga. • Come partecipare: Prenotazione → clicca qui • A cura di: Coordinamento Pedagogico Territoriale del distretto di Suzzara (Comuni di Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po, Suzzara)
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SABATI DI FIABE E FOGLIE // NATI PER LEGGERE
• Quando: Sabato 8 Novembre 2025 | ore 10.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a tre anni. • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca "F. Messora"
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
FESTA DI HALLOWEEN // A GONZAGA
• Quando: Venerdì 31 Ottobre 2025 | dalle ore 16.30 • Dove: Piazza Matteotti e Via Montessori (cortile ex scuola primaria) • Di cosa si tratta: "Dolcetto o scherzetto" sotto ai portici, "Horror Tower", Zumba Kids, giochi musicali e laboratorio creativo, merenda per i piú piccoli, Dj set e per finire risotto (su prenotazione). • Come partecipare: Info e prenotazione → messaggio Whatsapp a 335 7878246 • A cura di: Comitato Genitori IC Gonzaga e Pegognaga con @mici.net, ARCI Bocciofila, ASD Fisicamente, Ass. Banda di Gonzaga, Ass. Commercianti Insieme Gonzaga, Esterno Notte, Mikroradio, Oltrepossible, Pro Loco ProGo
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
HALLOWEEN CON GLI STROZZI // VILLA STROZZI
• Quando: Venerdì 31 Ottobre 2025 | dalle ore 17.00 • Dove: Parco di Villa Strozzi, Palidano • Di cosa si tratta: Ritrovo al Bistrozzi. Laboratorio di intaglio delle zucche, caccia alle caramelle nel parco e a seguire aperitivo per tutti. • Come partecipare: Info e prenotazione → 351 3622458 | 351 5516115 • A cura di: Simpatria, nell’ambito del progetto “Il mondo in un giardino” finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato con Provincia di Mantova, Consorzio Oltrepò Mantovano, Istituto Superiore Strozzi e Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA GONZAGA // TROPPO CATTIVI 2
• Quando: Venerdì 31 Ottobre 2025 | ore 18.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Troppo cattivi 2". • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MOSTRA MERCATO "DEL C'ERA UNA VOLTA"
• Quando: Sabato 1 Novembre 2025 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga. • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
DIVINO // IL MERCATO DEI VINI A MANTOVA
• Quando: Sabato 1 e Domenica 2 Novembre 2025 | ore 11.00 - 20.00 • Dove: Fiera Millenaria • Di cosa si tratta: mercato di vini di altissima qualità ed eccellenze gastronomiche. • A cura di: VALe20 - Eventi e Comunicazione e Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA GONZAGA // TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE ANTICIPAZIONE
• Quando: Lunedì 3 Novembre 2025 | ore 15.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Tutto quello che resta di me". • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA GONZAGA // TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE PROIEZIONE SPECIALE
• Quando: Giovedì 6 Novembre 2025 | ore 20.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Tutto quello che resta di me". Introduzione a cura di un volontario di Operazione Colomba, Corpo Non violento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
STAGIONE OFF // LA SCENA DEL CRIMINE
• Quando: Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2025 | ore 20.30, Venerdì e Sabato - ore 12.30, Domenica • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: La Compagnia Teatrale Staff 8 Round torna in scena con una nuova (ed ultima) storia "crime" per gli investigatori più appassionati. • Come partecipare: Prenotazioni → 3517957595 • A cura di: Caffè Teatro
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CINEMA GONZAGA // I FANTASTICI 4. GLI INIZI
• Quando: Domenica 9 Novembre 2025 | ore 17.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "I Fantastici 4. Gli inizi". • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CORSI IN CORSO AUTUNNO 2025
CORSO DI CUCITO // REINVENTA IL TUO GUARDAROBA
• Docente: Renata Magnani • Dove: Biblioteca • Quando: da metà novembre | il Martedì | 6 incontri | ore 20.30 • Destinatari: 15+ • Costo: € 120 + € 10 tessera associativa • Come partecipare: Prenotazione → clicca qui • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Comune di Gonzaga

|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MOSTRA // DEI VOLTI, DEL BUIO, DELLE STORIE. PERCORSI PITTORICI DI CESARE ANCELLOTTI
• Quando: Sabato e Domenica, ore 9.00 - 12.00 e ore 15.00 - 17.00 | Mercoledì su prenotazione → Tel. 340 4237768 • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Questa mostra esprime la scelta di partecipare al cammino di chi ha creduto che vi potesse essere un momento di narrazione sganciato dei logori e retorici canovacci del nostro tempo, per approdare ad una racconto di estrema semplicità eppure pervaso di stupore, che solo pennelli, tele e colori hanno saputo rendere vivo, penetrante, sincero. • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
LA FEMMINANZA // DI ANTONELLA MOLLICONE
Nell'Italia del '900, una Cerchia di donne si riunisce per trovare la propria libertà. Alla Rocca, paesino del Lazio meridionale, tutti conoscono i Maletazzi, i signori che vivono nel più bel palazzo del centro. Però solo Camilla, la più giovane della famiglia, sa quanti segreti si nascondono tra quelle stanze, quanto dolore. Un dolore che lei custodisce in silenzio finché, nell'autunno del 1920, Peppina, la levatrice e chiudiocchi del paese, non l'accoglie nella Cerchia, un gruppo di donne che si ritrova per condividere fatiche e saperi. Alla Cerchia si preparano decotti e medicamenti, si fila la lana, si raccontano storie e si scambiano confidenze, senza timore di essere giudicate o rifiutate: che siano ricche o povere, giovani o anziane, tutte le donne trovano nella Cerchia rifugio e comprensione, in nome di quella femminanza che da sempre è scintilla di vita e legame di sorellanza. E che per Camilla diventa il balsamo capace di curare le ferite del passato, permettendole finalmente di aprirsi all'amore di suo marito. Dopo di lei, anche sua figlia Viola trarrà conforto dal sapere antico della Cerchia. Cresciuta tra le rovine della guerra e l'entusiasmo della ricostruzione, Viola è divisa tra il desiderio di studiare e affermare la propria indipendenza e la passione per un uomo che invece vorrebbe relegarla al ruolo di moglie e madre. E ancora una volta saranno le donne della Cerchia ad aiutarla, facendole capire che il vero amore non limita, ma libera. Attraverso una scrittura palpitante, capace di restituire la materia viva delle emozioni e la forza concreta del quotidiano, Antonella Mollicone compone una saga familiare al femminile che attraversa mezzo secolo di storia italiana, dall'ascesa del fascismo al boom economico, passando per la seconda guerra mondiale e il bombardamento di Montecassino.
|
|

|
LA FILA ALLE POSTE // DI CHIARA VALERIO
Fine novembre a Scauri, tra Roma e Napoli. La spiaggia è quasi deserta, vuoti gli stabilimenti. Da qualche settimana le vongole lasciate nei secchi a spurgare sul bagnasciuga spariscono nel nulla. E non è colpa del mare. Tre anni prima è morta Vittoria, una donna che è entrata nella memoria del paese e delle persone, e ha cambiato per sempre la vita dell'avvocato Lea Russo, due figlie e un marito, molti impegni e molte inquietudini. Vittoria è forse arrivata troppo tardi nei pensieri di Lea, ma è riuscita a mettere in moto un'energia improvvisa, uno squarcio di vita nuova, un'ossessione. L'ultimo lunedì del mese, quando Lea compie quarantatré anni, arriva una brutta notizia. È morta una bambina, è morta ammazzata, e nessuno sembra avere dubbi su chi l'abbia uccisa. Eppure si stagliano ombre profonde, a Scauri tutti sanno tutto, ci si conosce da sempre, non si è mai davvero sorpresi da quanto accade. Ma poi c'è una bambina assassinata, mentre la madre prepara la zuppa di pesce. Lea Russo ama il marito, le figlie, il suo lavoro, ha tutto per essere felice, eppure è piena di dubbi. L'assenza di Vittoria, la sua luce che agita i sogni, ha svelato in lei un'altra felicità, un'eccitazione che va cercata altrove. Lea sente il bisogno di mettersi in discussione, di dover difendere la madre assassina, e di tornare a scavare nelle proprie fantasie, negli enigmi degli altri, nella scura e attraente materia che Vittoria le ha lasciato dentro. La storia di Lea è come un romanzo d'amore poliziesco, in cui il crimine da risolvere è quello di un desiderio nascosto, che sempre più travolge e conquista la mente della protagonista. A partire dal precedente "Chi dice e chi tace", Chiara Valerio ha inventato un mondo letterario che sembra racchiuso, circoscritto, e che invece non smette di estendersi e diventare ricco e complesso sotto i nostri occhi. La scrittrice conosce così bene i suoi personaggi che alla fine risultano familiari anche per noi. Ma come tutto ciò che è familiare, quel mondo e quei caratteri rimangono, in fondo, insondabili.
|
|