
 |
78° ANNIVERSARIO // BATTAGLIA PARTIGIANA DI GONZAGA
DALLA NOTTE ALL'ALBA DELLA DEMOCRAZIA: GUERRA, RESISTENZA E LIBERAZIONE • Quando: Venerdì 16 Dicembre 2022 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Racconto di storia, memoria, musica e parole con lo storico Giovanni Taurasi e i musicisti dei Tupamaros, Francesco Grillezoni e Stefano Garuti
Per maggiori informazioni: clicca qui
RICORDO DEI CADUTI PARTIGIANI • Quando: Sabato 17 Dicembre 2022 | ore 10.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Ricevimento, in Piazza Castello, delle autorità e formazione del corteo per visita ai monumenti cittadini
• Quando: Sabato 17 Dicembre 2022 | ore 11.00 • Dove: Ex Poligono di Tiro • Di cosa si tratta: Commemorazione ufficiale, con rito religioso
Per maggiori informazioni: clicca qui
• A cura di: Comune di Gonzaga, ANPI
|
 |
NATI PER LEGGERE // SPECIALE NATALE
• Quando: Sabato 17 Dicembre 2022 | ore 9.30 | ore 10.30 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a sei anni, speciale di Natale • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Per vedere la locandina: clicca qui
|
 |
DOMENICHE FELICI // A TEATRO
LA GALLINELLA ROSSA • Quando: Domenica 18 Dicembre 2022 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Una fiaba popolare che racconta di una gallina dalle tante virtù • A cura di: Ufficio Teatro, Accademia Perduta, Romagna Teatri e Teatro dell'Orsa • Come partecipare: Prenotazione → 338 4280999 | orsa@teatrodellorsa.com
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
PREMIO FIERA IN CONVENTO // VISITA GUIDATA
• Quando: Martedì 20 Dicembre 2022 | ore 18.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora", sala mostra • Di cosa si tratta: Conferenza sulla raccolta del '900 della Città di Gonzaga, con Ferdinando Capisani e Fabio Cavazzoli. Successivamente, visita guidata alla mostra pittorica • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale, Circolo Culturale Bonomi, Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
BOOKSFACTOR // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Venerdì 23 Dicembre 2022 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Info → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Per vedere la locandina: clicca qui
Evento OPAC Evento Facebook
|

 |
BABBI NATALE // E VIN BRULÈ
• Quando: Sabato 17 Dicembre 2022 | ore 17.30 • Dove: Piazza Matteotti • Di cosa si tratta: lo spirito delle feste torna ad animare il centro storico di Gonzaga. Arriverà Babbo Natale, con i suoi aiutanti, per distribuire dolci e caramelle, mentre i volontari proporranno in degustazione bevande calde • A cura di: Associazione Commercianti Insieme Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
RITORNA // SANTA LUCIA
• Quando: Domenica 18 Dicembre 2022 | ore 10.30 • Dove: Via Bondeno degli Arduini, Bondeno • Di cosa si tratta: Truccabimbi e laboratori. Frittelle dolci, bevande calde, gnocco fritto e gastronomia. Alle ore 14.30, spettacolo a tema natalizio e a seguire l'arrivo di Santa Lucia con un piccolo dono per tutti i bambini • A cura di: F.C Bondeno, ACLI, Associazione Bunden in Piasa e Parrocchia di Bondeno
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
BANDA DI GONZAGA // CONCERTO DI NATALE
• Quando: Venerdì 23 Dicembre 2022 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Concerto di Natale della Banda di Gonzaga • A cura di: Associazione Musicale Banda di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
OH OH OH // BUONE FESTE
LA VITA E' UNA DANZA • Quando: Domenica 25 Dicembre 2022 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "LA VITA E' UNA DANZA" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
IL VEGLIONE • Quando: Sabato 31 Dicembre 2022 | ore 20.45 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo cinematografico a tema anni '80 (Cena Sold Out) • Come partecipare: Prenotazione → 351 7957595 • A cura di: Caffè Teatro, Esterno Notte
RADETSKY & SURBIR • Quando: Domenica 1 Gennaio 2023 | ore 11.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Pranzo e spettacolo con l'Orchestra di Moglia • Come partecipare: Prenotazione → 351 7957595 • A cura di: Caffè Teatro
LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI • Quando: Sabato 7 Gennaio 2023 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MOSTRA MERCATO // DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Lunedì 26 Dicembre 2022 | tutto il giorno • Dove: Piazza Matteotti e vie adiacenti • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato • A cura di: Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
STAGIONE TEATRALE 2022 - 2023 // BIGLIETTI
• Quando: Il martedì e il mercoledì | dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Il giovedì, il venerdì e il sabato | dalle 9.30 alle 13.30 • Dove: Ufficio Teatro • Di cosa si tratta: Vendita biglietti della Stagione Teatrale 2022 - 2023, del Teatro Comunale di Gonzaga • A cura di: Ufficio Teatro, Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
III MEDIA E POI? // CHIACCHIERE A DISTANZA
• Quando: Martedì 17 Gennaio 2023, ore 18.00 (stop iscrizioni: 17/01 ore 12.00) • Dove: On line, Piattaforma Zoom • Di cosa si tratta: Chiacchierate su come affrontare la scelta con gli Informagiovani della provincia di Mantova. Gli incontri, destinati a genitori o genitori+figli, saranno gratuiti e si svolgeranno a distanza • Come partecipare: Prenotazione → clicca qui
|

 |
RACCONTI DEL PIANETA TERRA // A CURA DI NICCOLÒ SCAFFAI
Oggi piú che mai ci serve un alfabeto nuovo con cui ripensare il mondo, e il modo scriteriato che abbiamo di abitarlo. Benvenuti nell'Antropocene: l'era geologica – la nostra – in cui l'uomo è diventato l'agente di trasformazione decisivo del pianeta. L'uomo al centro di tutto, che sta distruggendo tutto. Siamo già in ritardo: dobbiamo intervenire e dobbiamo farlo subito, lo sappiamo, ma per cambiare abbiamo bisogno di comprendere; e per comprendere, fin da bambini, ci servono le parole. Al centro dei venti racconti scelti da Niccolò Scaffai, il futuro che si apre e il passato profondo della Terra si intrecciano e si specchiano. Scrittrici e scrittori prodigiosi illuminano il nostro sguardo una volta per tutte, aiutandoci a ragionare sul rapporto che intratteniamo con le altre specie, sul nostro impatto ambientale, sul fantasma dell'emergenza in arrivo. Se Leopardi nelle Operette morali aveva anticipato il tema dell'estinzione, qui si arriva ai territori della distopia esplorati da Amis, Ballard e Le Guin, attraversando il tempo e lo spazio del pianeta Terra. E poi Jack London rovescia nell'allegoria le scoperte scientifiche della sua epoca, Rigoni Stern sussurra con saggezza dei ghiri e degli abeti, Ortese e Safran Foer denunciano la relazione dispari tra animali e uomini, mentre Volodine li colloca finalmente sullo stesso piano, ma spingendosi a un passo dal buio. E ancora, Sebald passeggia per la costa inglese e ci rapisce con la sua curiosità, Coetzee ci trascina in un mercato africano dove vengono macellate le capre, Sjöberg dalla sua isola al largo di Stoccolma ci parla di ecosistemi fragili, mosche e piante carnivore. Con le riflessioni ecologiste di Ghosh, Zadie Smith, Franzen, e con uno scritto di Margaret Atwood tradotto per la prima volta in italiano, ci ritroviamo infine a guardare il problema dritto negli occhi, attrezzati dell'unica arma che ci rimane per affrontarlo: la consapevolezza.
|

|
NON È UN FIUME // DI SELVA ALMADA
Sono ritornati ancora una volta al fiume per una battuta di pesca: due uomini e un ragazzino, figlio del loro vecchio amico Eusebio, morto annegato tanti anni fa. Tirano su dalle acque una razza, la appendono al ramo di un albero, i tre fori di proiettile che l'hanno uccisa ben mimetizzati sul dorso chiazzato. Bevono, mangiano davanti al fuoco, giocano a carte e ballano, parlano poco. Lì al fiume, nella quiete scandita da gesti essenziali, s'infiltrano fantasmi antichi nei pensieri, come quello di Eusebio che si allontanava nell'acqua notturna e scura, insieme agli altri morti dell'isola. Nel torpore alcolico innescato dal vino la realtà e il sogno si sovrappongono, si confondono le congetture e i fatti. E mentre il romanzo scorre e il fiume guarda, inesorabile e pulsante come le piante che da millenni popolano il bosco oltre la riva, si dispiega il velo di ricordi che imbozzola le loro vite asciutte: rischiarate a sprazzi da un lampo d'amore, eppure schiacciate da una rabbia che è il frutto più duro della miseria, e sempre macchia il respiro di chi si trova a nascere in certi angoli remoti dell'America Latina. Una storia di amore, natura e fantasmi da una delle voci più apprezzate della letteratura sudamericana.
|

 |
CHIUSURA // SERVIZI CULTURALI E BIBLIOTECA
• Quando: Sabato 24 Dicembre 2022 | sabato 31 Dicembre 2022 | sabato 7 Gennaio 2023 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Chiusura uffici per festività
BUONE FESTE A TUTTI!
|
 |
SPORTELLO TELEMATICO POLIFUNZIONALE // ATTIVO
È attivo sul sito del Comune di Gonzaga lo Sportello Telematico Polifunzionale, servizio che, attuando le indicazioni del Codice dell’Amministrazione Digitale, consente a cittadini, professionisti e imprese di effettuare online un’ampia gamma di operazioni, senza la necessità di doversi recare fisicamente negli uffici comunali.
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
AVVIO CAMPAGNA ANTINFLUENZALE // 2022 - 2023
I gruppi a cui somministrare il vaccino antinfluenzale in via prioritaria sono: - over 60; - donne in gravidanza; - persone a rischio per patologia; - bambini; - operatori sanitari. La vaccinazione è, inoltre, raccomandata ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (insegnanti, forze di polizia, vigili del fuoco), a lavoratori che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali e ai donatori di sangue.
Prenotazioni dalla piattaforma regionale al seguente link: https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SPECIALE COVID-19 // QUARTA DOSE
- Hai più di 80 anni? - Sei una persona fragile con più di 60 anni? - Sei una persona trapiantata o immunocompromessa? - Se non ci hai ancora pensato, proteggiti subito! Puoi prenotare la tua vaccinazione anti COVID-19 sul portale di Regione Lombardia.
Per informazioni rivolgiti al tuo Medico di Famiglia o alla tua Farmacia di fiducia.
Per accedere alle prenotazione online: clicca qui
|
|