
Riparte la Stagione Teatrale di Gonzaga! Di seguito gli spettacoli in programma, gli appuntamenti dedicati alle famiglie e gli eventi della Stagione OFF.

 |
LA NOTTE ENIGMISTICA Cena spettacolo
• Quando: Venerdì 10 Ottobre 2025 | ore 20.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Una serata alternativa, scherzosa e divertentissima. Sei pronto a sfidare gli altri tavoli col "Pulsante"? • A cura di: Caffè Teatro
|
 |
UNA STORIA OLTRE I CONFINI DEL MONDO Con Bernardino Bonzani
• Quando: Domenica 26 Ottobre 2025 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Il viaggio epico di Gilgamesh alla scoperta del segreto della vita. Il mito più antico dell’umanità raccontato con lo sguardo di oggi. Coraggio, amicizia, fragilità, conoscenza, confini fanno da sfondo a un racconto avventuroso che non smette di parlarci e sorprenderci. Ispirato al libro Gilgamesh oltre i confini del mondo di Annamaria Gozzi, illustrato da Andrea Antinori © Topipittori 2022. • A cura di: Teatro dell'Orsa
|

 |
LA SCENA DEL CRIMINE Cena spettacolo con Staff 8 Round
• Quando: Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2025 | Venerdì e Sabato, ore 20.30 - Domenica, ore 12.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: La Compagnia Staff 8 Round torna con una nuova (ed ultima) storia "crime" per gli investigatori più appassionati. Chi è l’assassino? Lo scoprirete solo dopo il dolce... • A cura di: Caffè Teatro
|
 |
CRAPA PELADA Omaggio a Gorni Kramer con MANTUA BAND STUDIO
• Quando: Venerdì 21 Novembre 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Una serata in omaggio del compositore più prolifico della storia italiana. La Mantua Band Studio dedica un’intera serata a Gorni Kramer e alle canzoni che hanno segnato un’epoca. • A cura di: Caffè Teatro
|
 |
L'INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA Con Veronica Pivetti e Cristian Ruiz
• Quando: Venerdì 28 Novembre 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley, porta in scena testi paradossali e discriminatori del secolo scorso, rivelando con ironia l’“unico vero Franken- stein” della storia moderna: la donna. Tra le teorie di Moebius sull’“inferiorità mentale femminile” e le convinzioni di Lombroso su donne bugiarde e criminali, lo spettacolo alterna letture, canzoni dal vivo con Cristian Ruiz ed excursus su delitti celebri. Con sarcasmo e autoironia, Pivetti smonta secoli di cultura maschilista, trasformando pregiudizi e misurazioni pseudo-scientifiche in un’irresistibile occasione di riflessione e divertimento. • A cura di: Comune di Gonzaga
|

 |
A SONG FOR YOU Con ORCHESTRA COLLI MORENICI
• Quando: Venerdì 5 Dicembre 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Spettacolo immersivo per il pubblico che verrà proiettato nei vari decenni della musica pop, dagli anni ‘40 fino ai giorni nostri e potrà assistere ad un format originale grazie a proiezioni accattivanti e luci d’atmosfera. • A cura di: Caffè Teatro
|
 |
LEGAMI Con Simon Luca Borboni e Mirco Bruzzesi
• Quando: Domenica 7 Dicembre 2025 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Uno spettacolo di clownerie poetico e coinvolgente. La divertente e suggestiva avventura di un pacco e della sua rocambolesca consegna. Un allenamento divertente e sapiente sull’attesa e sui legami umani. • A cura di: Teatro dell'Orsa
|
 |
...A TE E FAMIGLIA! Cena Spettacolo
• Quando: Venerdì 12 Dicembre 2025 | ore 20.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Un’occasione unica per scambiarsi gli "Auguri di Natale" con questa incredibile cena a Teatro. L’intrattenimento LIVE è affidato ai "Booty Bop". • A cura di: Caffè Teatro
|
 |
LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA Con Elio e Alberto Tafuri al pianoforte
• Quando: Mercoledì 17 Dicembre 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Elio, accompagnato dal maestro Alberto Tafuri al pianoforte, intraprende un viaggio musicale alla riscoperta della tristezza, un sentimento che attraversa la storia dell’arte e di ogni forma di espressione umana - da Catullo a Virginia Woolf, da Munch a Paperino - e che tuttavia oggi viene spesso temuto erimosso. L’intento è quello di restituire alla tristezza nobiltà e necessità attraverso le parole e le note di alcuni grandi artisti della tradizione musicale italiana e internazionale. La tristezza in fondo non è male ma, come le cicerchie e lo zafferano, va presa a piccole dosi e, se si esagera, serve un antidoto. • A cura di: Comune di Gonzaga
|

 |
RADETSKY & SURBIR Pranzo spettacolo
• Quando: Giovedì1 Gennaio 2026 | ore 11.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Per l’ultima volta assieme, vi aspettiamo "Come se fossimo a Vienna" per il concerto dei Tiroler che inaugura l’anno nuovo. A seguire, "Surbir" per tutti! • A cura di: Caffè Teatro
|
 |
FESTA DI CHIUSURA Evento speciale
• Quando: Domenica 4 Gennaio 2026 | tutto il giorno • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Dopo dodici anni di gestione salutiamo il "Caffè Teatro" con un’intera giornata di eventi. Il programma sarà disponibile sui social a partire dai primi giorni di Dicembre. • A cura di: Caffè Teatro |
 |
ROSALUNA E I LUPI Con Consuelo Ghiretti, Francesca Grisenti / Elena Gaffuri
• Quando: Domenica 18 Gennaio 2026 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Questa storia è accaduta nel paese dei Noncontenti, quando la luna non esisteva ancora e la notte era sempre buia. In quel paese gli abitanti non erano mai contenti. Rosaluna invece sì, lei era diversa, faceva quello che amava e cantava sempre. Ma le sue note nessuno le voleva. Tranne i lupi. Una fiaba che invita al coraggio e abbatte diffidenza e paura. Liberamente tratto da Rosa Luna e i lupi di Magali Le Huche. • A cura di: Teatro dell'Orsa
|

 |
C’ERA DUE VOLTE UN CUORE Con Susanna Cro e Labros Mangheras / Alberto Fornasati
• Quando: Domenica 8 Febbraio 2026 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Uno spettacolo magico sulla meraviglia e la nascita. Piccoli incanti nell’attesa della bellezza che verrà. Una finestra nel cielo azzurro: due bimbi aspettano di nascere, creano il mondo sotto gli occhi degli spettatori, tra alberi fioriti, lune-barca e valigie da cui spuntano rose e farfalle. • A cura di: Teatro dell'Orsa
|
 |
BIANCANEVE Con Andrea Aristidi, Bruno Cappagli, Fabio Galanti
• Quando: Domenica 15 Febbraio 2026 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Una versione esilarante della classica fiaba, messa in scena da due improbabili attori che interpretano tutti i personaggi, dalla matrigna ai sette nani, usando strumenti e costumi bislacchi. Tra gag, inciampi e invenzioni, la storia trova il suo lieto fine, raccontando il percorso di crescita della protagonista. • A cura di: Teatro dell'Orsa
|
 |
VICINI DI CASA Con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta
• Quando: Venerdì 20 Febbraio 2026 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Una coppia come tante, Anna e Giulio, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio precario. Invitati per un aperitivo, i vicini di casa, Laura e Toni, irrompono nel loro appartamento e nella loro vita: si sanno poche cose sul loro conto, a parte il fatto che sembrano avere un’esuberante vita erotica. “Vicini di casa” del catalano Cesc Gay è una commedia libera e provocatoria che indaga, con divertita leggerezza, inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. Antonio Zavatteri guida l’irresistibile quartetto formato da Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alberto Giusta ed Alessandra Acciai, invitando lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù. • A cura di: Comune di Gonzaga
|

 |
MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ Con Francesco Piccolo e la partecipazione di Pif
• Quando: Domenica 8 Marzo 2026 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Torna a grande richiesta Momenti di trascurabile (IN)felicità, l’acclamato spettacolo di e con Francesco Piccolo, con la partecipazione speciale di Pif. Tratto dai tre libri dell’autore editi da Einaudi, lo spettacolo dà voce, in prima persona, a irresistibili racconti sospesi tra reale e surreale, riflessioni sui nostri tempi e su quei momenti minimi e universali che compongono la vita. Con leggerezza e vitalità, Piccolo trasforma anche le piccole infelicità in sorrisi – talvolta amari – offrendo un’ora e mezza di ironia e condivisione in cui il pubblico ritrova sé stesso. • A cura di: Comune di Gonzaga |

 |
FRA’ | SAN FRANCESCO, LA SU-PERSTAR DEL MEDIOEVO Con Giovanni Scifoni
• Quando: Giovedì 16 Aprile 2026 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Se chiedi ad un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace” lui dirà: Francesco. Perché tutti conoscono San Francesco? Perché era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari: giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, perfino la propria malattia, il dolore. Dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, nessuno ha raccontato Dio con la geniale creatività di Francesco. • A cura di: Comune di Gonzaga |
  

Arte, cene spettacolo, teatro civile, conversazioni, sperimentazione: la densissima STAGIONE OFF del Caffè Teatro è una contaminazione di generi e di proposte culturali e sensoriali che prendono vita in un fitto programma di appuntamenti da Ottobre 2025 ad Gennaio 2026.
Info e biglietti
- 351 7957595
- info@caffèteatrogonzaaga.it
Info e biglietti
- 335 6238885 | 335 7878246
- www.esternonotte.it
- Biglietto per proiezioni della domenica e soci € 5,00
- Biglietto intero: € 6,00
Per scaricare il libretto completo della Stagione Teatrale: clicca QUI

Torna su
|