
FESTIVAL DELLE SCIENZE 17-21 NOVEMBRE 2018 calendario eventi aperti al pubblico
Tutti gli incontri si svolgono al Piazzalunga e sono a ingresso gratuito Per prenotare gli eventi: 0376.513282/403 - piazzalunga.eventi@comune.suzzara.mn.it
SABATO.17 Novembre2018
Ore 9.00 ACQUA: LUCE + CIBO + GIOCO = ENERGIA PULITA PER LA VITA. Dalla ruota del mulino alla centrale idroelettrica Presentazione di modelli plastici dinamici sullo sfruttamento energetico dell’acqua a cura di Avio Ferraresi - ingegnere I modelli saranno visibili sabato 17 e domenica 18
Ore 16.30 EduchiAmo gli eleMenti ELEMENTI IN GIOCO Laboratorio didattico | 4-6 anni a cura di Elisa Mariotti e Giada Verri >> Su prenotazione
Ore 16.30 QUANTI ACCORDATORI DI PIANOFORTE CI SONO A CHICAGO? Calcoli approssimativi per rispondere a domande sorprendenti Laboratori didattici di Data Mining | 10-14 anni a cura di Stefano Lacaprara - INFN - Istituto Nazionale Fisica Nucleare >> Su prenotazione
Ore 17.30 Presentazione del libro STRAFALCIONI DA NOBEL! Storie dei vincitori e delle loro più solenni cantonate, Carrocci, 2018 Il chimico e divulgatore Silvano Fuso racconta in modo brillante e divertente le bizzarre teorie e i clamorosi errori di alcuni premi Nobel per dimostrare che il principio di autorità nella scienza non ha alcun valore: più che l’ipse dixit, contano i fatti!
Ore 21.00 PAROLA ALLA SCIENZA | 01 fisica LUX - 770 nanometri alla luce del sole, alla luce dei fatti: i lumi della scienza Spettacolo di teatro e multimedialità. Produzione Pantacon, con Teatro Magro, Zero Beat, Alkémica Per adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni
DOMENICA.18 Novembre2018
Ore 10.30 INSETTI NELLA RETE: cittadini e ricercatori insieme per tutelare gli insetti nella Rete Natura 2000 a cura di Marco Bardiani, Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” Carabinieri
Ore 10.30 EduchiAmo gli eleMenti MAGICAMENTE Laboratorio didattico | 7-9 anni a cura di Elisa Mariotti e Giada Verri >> Su prenotazione
Ore 10.30 ME NE LEGGI UN’ALTRA? Letture scientifiche | 3-6 anni a cura dei volontari Nati per Leggere
Ore 16.00 GIOCA CON ME Giochi di legno, di ingegno e memoria della ditta Djeco | 3-8 anni a cura di Le coccole (Suzzara)
Ore 16.30 (primo turno) - 17.30 (secondo turno) SCOPRIAMO IL MERAVIGLIOSO MONDO DEGLI INSETTI! Laboratori didattici sulla tutela della biodiversità dell’ecosistema forestale | 8-13 anni a cura di Laura Spada e Ilaria Toni Sezione Didattica e divulgazione - Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” Carabinieri >> Su prenotazione
LUNEDI.19 Novembre2018
Ore 16.30 JUST DO BIT! Come costruire un computer con lego, biglie, domino Cosa si nasconde dentro i meccanismi di uno smartphone, o di un computer? In questo laboratorio potrete scoprire il vero informatico che è in voi Laboratorio didattico | 8-11 anni a cura di Matteo Polettini - Ricercatore Fisica teorica – Università di Lussemburgo >> Su prenotazione
Ore 17.30 FATTI PIÙ IN LÀ - quando lo spazio è vitale Claudia Bordese – Biologa e divulgatrice scientifica - Torino
Ore 19.30 Buffet conviviale in attesa dell’evento serale Offerto da Superstore Conad Suzzara
Ore 21.00 IL GATTO PROTAGONISTA DELLA FISICA CONTEMPRANEA Ledo Stefanini - Accademico virgiliano In collaborazione con Centro Sociale Città di Suzzara
MARTEDI.20 Novembre2018
Ore 17.30 ARRIVA LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE: meno lavoro per qualcuno o più tempo libero per te? Federico Cabitza – Dipartimento di Informatica – MACSIS – Univ. Milano Bicocca
Ore 19.30 Buffet conviviale in attesa dell’evento serale Offerto da Superstore Conad Suzzara
Ore 21.00 Proiezione del documentario IL SENSO DELLA BELLEZZA. ARTE E SCIENZA AL CERN Regia di Valerio Jalongo, 2017 Mentre procede il nuovo esperimento del CERN scienziati e artisti ci guidano verso quella linea d’ombra in cui scienza e arte, in modi diversi, inseguono verità e bellezza. 2017
MERCOLEDI.21 Novembre2018
Ore 16.30 STORIE AL MICROSCOPIO Come uno scienziato con la lente di ingrandimento scopriamo insieme piccoli dettagli! Lettura animata | 4-7 anni con esperimento a cura di Elisa Compagnoni per il ciclo Nella tana del libro
Ore 17.30 NELL’ORIZZONTE DELL’INFINITO Umberto Bottazzini – Dipartimento di matematica – Univ. Milano Bicocca
|