
 |
NATI PER LEGGERE
• Quando: Sabato 6 Maggio 2023 | ore 9.30 | ore 10.30 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a sei anni • A cura di: Biblioteca • Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 | biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
Evento OPAC: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CENTRIFUGA // NUVOLE GIAPPONESI
• Quando: Martedì 9 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Conferenza sul mondo del fumetto giapponese con Matteo Gaspari, dell'Associazione Hamelin • Come partecipare: Prenotazione → biblioteca@comune.gonzaga.mn.it | 0376 58147 • A cura di: Comune di Gonzaga, Ass. Hamelin • Con il sostegno di: Fondazione Cariplo
Evento OPAC: clicca qui Evento Facebook: clicca qui Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
CINEMA // RASSEGNA FRIDAY NIGHT
NON COSÌ VICINO
• Quando: Venerdì 5 Maggio 2023 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Non così vicino" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
NON COSÌ VICINO - REPLICA
• Quando: Lunedì 8 Maggio 2023 | ore 15.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Non così vicino" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
IL BAMBINO È IL MAESTRO
• Quando: Venerdì 12 Maggio 2023 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film documentario "Il bambino è il maestro" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: IC Gonzaga, Esterno Notte, GAM Gonzaga Arredi • Per vedere la locandina: clicca qui
SUPER MARIO BROS - IL FILM
• Quando: Domenica 14 Maggio 2023 | ore 17.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Super Mario Bros – Il Film" • Come partecipare: Prenotazione → 335 6238885 | 335 7878246 | info@esternonotte.it • A cura di: Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MEMO // SEMINARIO MONTESSORI
• Quando: Sabato 6 Maggio 2023 | ore 10.00 - 13.00 • Dove: GAM Gonzaga Arredi, Museo MeMo • Di cosa si tratta: Seminario Montessori per insegnanti e genitori, online o in presenza, "L'infanzia è il potenziale umano più prezioso". Maria Montessori e le linee pedagogiche per il sistema integrato da zero a sei anni • Come partecipare: clicca qui • A cura di: GAM Gonzaga Arredi, Museo MeMo
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
FAI RETE CON // MUSEO MONTESSORI
• Quando: Sabato 6 Maggio 2023 | ore 16.00 • Dove: Museo Montessori MeMo • Di cosa si tratta: Visita al Museo Montessori MeMo • Come partecipare: Prenotazione → prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it oppure clicca qui • A cura di: Gruppo FAI Giovani di Mantova, Gam Gonzaga Arredi, Museo MeMo
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CENTRIFUGA // DIGITAL STORYTELLING
• Quando: Sabato 6 e domenica 7 Maggio 2023 | ore 15.00 - 19.00 • Dove: Biblioteca "F. Messora" • Di cosa si tratta: Laboratorio di formazione, a cura di IFOA Mantova, incentrato sull’arte di raccontare storie mediante le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione digitali • Come partecipare: Prenotazione → informagiovani.gonzaga@gmail.com | 0376 588290 | 3440795215 • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, IFOA Mantova, Informagiovani di Gonzaga • Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando Giovani Smart
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
IL BUGIARDO // PROGETTO GOLDONI
• Quando: Domenica 7 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Testro Comunale • Di cosa si tratta: Adattamento, molto riadattato e strampalato, de “Il bugiardo” di C. Goldoni, esito dei sei stage intensivi “Progetto Goldoni”. Adattamento drammaturgico e regia di Francesca Bianchi di Spazio Effebi 19 • A cura di: Caffè Teatro, Spazio Effebi 19
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
MIRACOLI E MISTERI // LA MADONNA DEL PIANTO DI GONZAGA
• Quando: Domenica 7 Maggio 2023 | ore 21.15 • Dove: Basilica San Benedetto Abate • Di cosa si tratta: Presentazione del libro Miracoli e misteri, la “Madonna del pianto” di Gonzaga, di Giancarlo Malacarne. A seguire sarà possibile vedere il dipinto murale dove era collocato il quadro della Madonna con Bambino • A cura di: Centro Studi Chiesa Matildica
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SPETTACOLO // ZIBALDONE ALL'ITALIANA
• Quando: Martedì 9 Maggio 2023 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo per raccolta fondi a favore di Fondazione AIRC. Una prova di impegno in prima persona che i Rotary del Gruppo Mantovano stanno dedicando alla ricerca contro il cancro • Come partecipare: donazione di € 15, biglietteria aperta a partire dalle ore 20.30 • A cura di: Rotary Gruppo Manto
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
CORSI IN CORSO // RESTART
• Dove: Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl, Z.I. Polesine – Pegognaga (MN) • Di cosa si tratta: corso per addetto alla conduzione di transpallet N.B. Al termine dei percorsi formativi verrà rilasciato un Attestato di abilitazione • Come partecipare: compilando il modulo Google → clicca qui • A cura di: L'Officina dell'Immaginazione, Informagiovani, Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl • Con il contributo di: Regione Lombardia, Bando "Giovani Smart"
Per maggiori informazioni: clicca qui
Oppure contattaci: Informagiovani di Gonzaga Viale Fiera Millenaria n° 64 - 46024 - Gonzaga (Mn) Tel: 0376 588290 | Cel. (anche Whatsapp): 344 0795215 | mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com |

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
DIVORZI // DI SUSAN TAUBES
La storia di Sophie Blind comincia dalla fine: camminando per le strade di Parigi, la donna viene investita da un’automobile e perde la vita. Per lei è quasi una liberazione: da questa prospettiva privilegiata può osservare, rielaborare e intrecciare gli episodi della sua esistenza di adulta e di bambina, di ragazza e di intellettuale. Immigrata in America dall’Ungheria, figlia di uno psicanalista ebreo e nipote di un famoso rabbino conservatore, non crede in Dio né nella psicanalisi. Dopo anni di continui viaggi al seguito del marito, decide di porre fine a un matrimonio ormai soffocante; il marito in questione, filosofo donnaiolo, per tutta risposta le suggerisce di parlarne con l’analista. Mentre tenta di ottenere il divorzio, Sophie cerca anche di scrivere un romanzo, ma è costantemente disturbata dalle ingombranti figure maschili che le gravitano attorno. Nel frattempo ci racconta, con ironia, la storia della sua famiglia sullo sfondo delle vicende storiche ungheresi. Quando, dopo molti anni, tornerà nella sua città d’origine, anche le strade che conosceva non saranno più quelle che lei ricorda: saranno un sogno perduto, distrutto dalla guerra. E la sua sensazione di non appartenere ad alcun luogo ne uscirà ancora più rafforzata.
|

|
CINQUE BLUES PER LA BANDA MONTESSORI // DI ALESSANDRO ROBECCHI
Carlo Monterossi, il protagonista di questi racconti e dei romanzi di Alessandro Robecchi, è una figura di detective del tutto atipica. Suo punto di partenza è sempre stato «guardare nelle vite degli altri». Pubblicare a dieci anni dall'esordio in un unico volume i racconti sparsi, già comparsi nelle diverse antologie gialle di Sellerio, serve - spiega Robecchi nel testo che li introduce - «a fare il punto sull'evoluzione dei personaggi», a comprenderli a tutto tondo. E infatti si va da un Monterossi quasi naïf del primo racconto, che si fa aiutare da un professionista misterioso come Oscar Falcone, fino a un'agenzia investigativa dell'ultimo, aperta in società con Agatina Cirrielli, ex poliziotta risoluta e sbrigativa già incontrata negli ultimi romanzi della serie. Ma lui, lungo tutto questo arco di tempo, è sempre più riluttante, quasi preda delle diverse storie: una truffa a suo danno e la contro beffa, il rapimento di un chihuahua che chissà cosa nasconde, l'etica di due killer, cartoline di significato misterioso su un interno di famiglia miliardaria, la ricerca affannosa del più sfortunato degli eredi di una fortuna industriale. Perché la cifra di Monterossi è il dubbio: dubita del comodo lavoro di produttore di programmi televisivi di grande successo commerciale, che lui giudica spazzatura, ma dubita anche della sincerità del suo disprezzo per il mondo da cui succhia tanto denaro. Così affronta la sua scettica parte sia tra le belle donne il cui fascino è cesellato da generazioni di privilegi, sia nei bilocali con soggiorno-cucina di chi sa sulla propria pelle che «il merito è sempre il merito dei già meritati». E tutto questo, senza rinunciare al whisky più costoso, all'automobile più silenziosa, all'appartamento più elegante, nutrendo una preferenza per chi riesce a vivere da sfigato. O forse è invidia. Alessandro Robecchi racconta una Milano nera ma «fatta della stessa sostanza di cui sono fatti i soldi», in modo un po' cinico e sarcastico, ma soprattutto pietoso.
|
|