Centri Informagiovani per la Provincia di Mantova

Menù

Dove sei: Homepage > Lavoro > Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale è l'opportunità di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti per i giovani dai 18 ai 28 anni.

COME FUNZIONA
I giovani:

  • età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 28 (al massimo 28 anni e 364 giorni)
  • cittadini dell’Unione Europea
  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
  • avere specifici requisiti indicati nel singolo progetto scelto.

interessati al Servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione presentando, entro la data di scadenza, la domanda di partecipazione.

  • QUANDO - Indicativamente viene pubblicato un bando ogni anno. Dall'uscita del bando avrai 1 mese a disposizione per fare una scelta che rispetti il più possibile i tuoi interessi, le tue passioni e le motivazioni che ti spingono a dedicare 1 anno al volontariato.
  • DOVE - L'uscita del bando viene promossa (oltre che su sito del servizio civile e sulla Gazzetta Ufficiale) attraverso i principali canali informativi. Informati sui "tempi" del prossimo bando presso uno qualsiasi dei nostri informagiovani
  • COSA - Le aree di intervento sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero
  • DURATA - La durata dell’esperienza è di 12 mesi per un impegno settimanale che può variare dalle 30 alle 36 ore (o 1440 ore annue).
  • COMPENSO - I volontari ricevono un assegno di servizio pari a euro 433,80 mensili e se il progetto prevede soggiorni all'estero, viene corrisposta un'indennità giornaliera di euro 15,00. Sono riconosciuti: giorni di permesso retribuiti, permessi straordinari e assistenza del Servizio Sanitario Nazionale.
  • NOTA BENE - E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
  • ALTRI VANTAGGI DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - Partecipando ad alcuni progetti di Servizio Civile Nazionale si ha inoltre la possibilità di acquisire crediti formativi universitari (da verificare nei dettagli presso ciascuna facoltà) o di veder riconosciuta l'esperienza come tirocinio valido ai fini della laurea: occorre leggere attentamente tutta la scheda progetto.
  • SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO – tra i progetti di SCN approvati ogni anno, una quota è destinata ad esperienze che si svolgono all’estero, in ambiti di intervento quali la cooperazione internazionale e lo sviluppo delle comunità locali. Conciliando in questo modo l’interesse per i temi del progetto e la possibilità di raffinare le tue conoscenze linguistiche con l’attività di volontariato.
  • SERVIZIO CIVILE & INFORMAGIOVANI - Potrebbero esserci anche Progetti per trascorrere il TUO anno di servizio Civile in un Informagiovani. Chiedici!

RIFERIMENTI UTILI - Ufficio per il Servizio Civile Nazionale, http://www.serviziocivile.gov.it

Come sempre, ti aspettiamo all'Informagiovani per capire insieme se questa opportunità può ESSERE LA TUA OPPORTUNITA'.



Ultimo aggiornamento: 01-08-2019

Plastic Jumper srl, realizzazione siti internet